Arverni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gli Arverni furono un'agguerrita e numerosa popolazione della Gallia centrale che nel 53 a.C., guidata dal re Vercingetorige, riunì intorno a sé una vasta confederazione di tribù, cominciando ad attaccare le truppe romane con operazioni di guerriglia sempre più insidiose.
Cesare fronteggiò la rivolta con decisione: in un susseguirsi di scontri condusse i due eserciti allo scontro finale che si verificò nel 52 a.C. ad Alesia (nell'odierna Borgogna).
I soldati romani, che stavano per soccombere accerchiati da una marea di nemici, riuscirono a ribaltare la situazione e ad ottenere la vittoria; Vercingetorige fu catturato e giustiziato qualche anno dopo, quando Cesare celebrò il suo trionfo a Roma. Da quel momento la Gallia entrò stabilmente nell'impero di Roma, per diventarne presto uno dei fulcri economici e culturali.