Astolfo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Astolfo è un noto personaggio dei poemi cavallereschi Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e Orlando furioso di Ludovico Ariosto. Paladino di Carlo Magno, è originario dell'Inghilterra. Focoso ed impulsivo, si rende protagonista in entrambi i poemi di imprese memorabili.
[modifica] Significato del nome
Normalmente si riconduce questo nome all'antico tedesco ast-ulf, il cui significato più probabile è lancia soccorritrice. Infatti è lui, nell'Orlando Furioso, a soccorrere Orlando restituendogli il senno.
[modifica] Le sue gesta nell'Orlando Furioso
- canto VI, 27 e ss.: è ritrovato da Ruggiero nell'isola della maga Alcina (secondo alcuni il Giappone) trasformato in un mirto (episodio ispirato a quello di Polidoro nell'Eneide e a quello di Pier delle Vigne nell'Inferno di Dante).
- VI, 46: viene precisato che è stato l'amante di Alcina.
- VIII, 16: recupera la forma umana per opera della maga Melissa.
- XV, 13: riceve due doni prodigiosi: un corno che infonde il terrore in chi lo ascolta e un libro incantato.
- XV, 38: abbatte Caligorante e Orrilo.
- XVIII, 96; XIX, 43: va con Sansonetto alla giostra di Damasco.
- XIX, 54: approda con i compagni ad Alessandria.
- XX, 66: in questa città riconosce il suo cugino Guidon Selvaggio.
- XX, 87; XXII, 4: mette in fuga con il corno fatato le donne di Alessandria.
- XXII, 7: suoi viaggi a Londra e in Francia.
- XXII, 13: giunge al palazzo incantato di Atlante.
- XXII, 23: spezza l'incantesimo e doma l'ippogrifo.
- XXXIII, 96: vola in Etiopia sull'ippogrifo.
- XXXIII, 119; XXXIV, 4: scaccia con il corno le Arpie che infestano la mensa al re Senapo, noto in occidente come Prete Gianni.
- XXXIV, 4: raggiunge la porta dell'Inferno.
- XXXIV, 7: l'ombra di Lidia gli narra la sua sciagurata storia d'amore.
- XXXIV, 46: chiude le Arpie in una spelonca (esse simboleggiano nel poema i mali che affliggono l'Italia).
- XXXIV , 48: raggiunge il Paradiso terrestre e vi trova Enoch, Elia e San Giovanni Evangelista.
- XXXIV, 68: a bordo del Carro di Elia varca la sfera del fuoco e raggiunge la Luna.
- XXXIV, 71: uno dei brani più famosi dell'Orlando Furioso: sulla Luna trova tutto ciò che si è perso sulla Terra (inclusi i versi ch'in laude dei signor si fanno, stoccata autobiografica), e poi riparte con un'ampolla contenente il senno di Orlando.
- XXXVIII, 24: restituisce la vista a re Senapo.
- XXXVIII, 29: imprigiona in un otre il vento Noto.
- XXXVIII, 33: cambia i sassi in cavalli.
- XXXIX, 57: restituisce il senno ad Orlando.
- XL, 14: espugna Biserta.
- XLIV, 23: rimanda i Nubiani al loro paese e torna in Francia.
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|