Inferno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Inferno è un concetto proprio del linguaggio religioso, indicante il luogo metafisico (o fisico) che attende, dopo la morte, le anime (o i corpi) degli uomini preda del peccato, e dunque malvagi. Più propriamente, il termine "Inferno" deriva dal latino "infernus", cioè "posto in basso", "inferiore", ed è quindi sinonimo di "inferus"; tuttavia, la parola "Inferno" è da riferirsi solo al concetto cristiano, mentre la parola "inferi" si può, più ampiamente, riferire a tutte le altre culture pagane antiche e moderne.
Comunque, secondo quasi tutte le culture, l'Inferno è caratterizzato da estremo dolore, enorme disperazione e tormento eterno. Può essere visto come un luogo metafisico o spirituale che ospita le anime incorporee dei morti, oppure come luogo fisico sede di tormenti altrettanto fisici. Questa visione è più frequente andando a ritroso nelle epoche, mentre ai giorni nostri il concetto di Inferno si spiritualizza e riguarda prevalentemente il tormento dell'anima.
L'Inferno costituisce una condizione di dannazione eterna e questa condizione è solitamente assegnata in base alla condotta morale e spirituale che la persona ha tenuto in vita.
Indice |
[modifica] In quali culture è presente
È un concetto presente in un gran numero di culture precristiane, cristiane e non cristiane. È solitamente identificato con un mondo oscuro e sotterraneo, collegato all'operato del Dio e della creatura superiore che ha originariamente introdotto nella Creazione l'errore, la menzogna, il peccato, e, in definitiva, il principio distruttivo dell'ordine delle cose; tale creatura superiore si identifica nel diavolo, nella divinità del male o nell'ebraico/cristiano Satana, a seconda delle culture.
In tal senso il concetto di tentatore, o demonio, di Inferno e il concetto stesso di male sono intrinsecamente legati. Il tentatore, o divinità negativa, solitamente genera, con il suo operato, tanto l'Inferno, quanto le condizioni che vi trascinano i viventi abbruttendo le loro scelte morali.
Tuttavia comparando le diverse religioni va notato come nei culti antichi le divinità malvage fossero viste in modo duplice, come potenti e terribili insieme, dunque in certa misura come positive, in quanto la loro potenza era invicibile se si fosse riusciti ad ingraziarsele; dunque erano anche venerabili, e potenzialmente propizie. D'altro canto erano distruttive e demoniache perché il loro operato era imprevedibile e caotico, la loro intelligenza insondabile e sottile, e la loro sensibilità difficile a gestirsi, poiché era facilissimo offenderle e scatenare la loro vendetta.
Con il passare dei secoli si nota una via via più netta distinzione tra principio divino positivo, costruttivo e misercordioso, e il principio demoniaco, negativo, distruttivo e, quasi sempre, ingannatore. Questa impostazione è fondamentale nelle religioni monoteiste di derivazione Accadico-Semitica (Ebraismo, Cristianesimo e Islam) che sono oggi le più diffuse e professate. Nelle religioni delle origini mediorientali (Babilonesi, Accadici, Semiti, Greci e Fenici) il Chaos, demonio o principe degli inferi, è l'unico vivente prima della nascita degli dei, che dal caos si originano e si coalizzano per contenerlo nei limiti dell'ordine (cosmos).
Viceversa nell'evoluzione successiva l'origine delle cose è inanimata (In orgine era il nulla) e gli viene data razionalità, senso e dunque vita da un Dio buono. Il male è una creatura superiore all'uomo che si è pervertita. nella sua superiorità è dunque pericolosissima, ma in quanto creatura e non divinità non è imbattibile a chi abbia il favore di Dio accanto. Va notato come siano considerati maligni e infernali, in linea generale, tutti i comportamenti che pervertono l'ordine verso il caos e impediscono, quantomeno ad un primo esame morale, lo svilupparsi della società. In tal senso un comportamento come il furto o l'uccisione viene visto come maligno in sé stesso, ma positivo se rappresenta la vittoria sul nemico, come nelle Crociate cristiane, nella Jihad islamica e in altre culture ancora. Si veda Geenna.
[modifica] Culti mediorientali
[modifica] Accadici, Semitici, Caldei
Le religioni monoteiste, che oggi sono le più professate al mondo, affondano le loro radici negli antichi culti Accadici, Semitici, Caldei e Assiro-Babilonesi. La cosmogonia e la cosmologia delle 3 grandi religioni deriva, molto probabilmente, dalla regione e dalla popolazione delle Caldea e da lì i Babilonesi la passarono agli Ebrei.
I reperti oggi decifrati risalgono a circa 3.000 anni fa e raccontano la nascita del mondo, delle cose, degli déi e della lotta tra bene e male in modo estremamente vicino a quello che è familiare a chi professa l'Ebraismo, il Cristianesimo e l'Islam.
Una leggenda, riprodotta su una piccola serie di sette tavolette, narra che all'inizio dei tempi vi era la dea Tiamtu o Tiamat (che significa "abisso", "profondità"), raffigurata come il serpente mostruoso, possente e maligno, che spazza il mare ed abita la notte. Tiamtu genera una stirpe di creature mostruose.
Curiosamente Tiamtu viene vista sia come la generatrice del male e del caos, quanto la grande madre, origine di ogni cosa e degli stessi déi. Tiamtu viene sfidata e vinta da Belus or Bel-Merodach, il dio del Sole.
Questi sconfigge le orde mostruose di Tiamtu formate da spiriti maligni e dragoni, che oscurano con la loro presenza la Luna. Questa stessa figura simbolica si ritrova nell'Apocalisse di San Giovanni, dove Maria, insidiata dal Dragone Satana, ha sotto i suoi piedi la luna ed una corona di stelle in capo. Infine, per assicurare che il creato possa prevalere sul caos di Tiamtu, Bel chiede agli déi di tagliargli la testa, perché il suo sangue si mischi al suolo della terra e crei la stirpe degli animali che la preserveranno dalla distruzione.
Nello Zoroastrismo, dove è assai più netta la contrapposizione tra Dio del Bene e Dio del male, l'anima del defunto deve passare sopra il cinvato pertush, il ponte di colui che dà il rendiconto, che si stende tra il picco del Giudizio e il sacro monte Alborz, e su questo ponte sarà deciso il suo destino: esso, infatti, si stende sull'abisso degli inferi e si allarga distendendosi ampio quanto 9 giavellotti per i buoni, ma si riduce alla lama come di un rasoio per i malvagi. Caduti nell'abisso, si ritrovano condannati all'Inferno nelle mani di Ahriman, il malefico dio mentitore.
In tutti questi casi l'Inferno è un luogo sotterraneo, buio, abitato da creature mostruose, sorde ad ogni ragionevolezza e ad ogni bene così come è umanamente concepibile.
[modifica] Egiziani
Nei culti egizi antichi l'Inferno è Amenti, ha una valenza duplice e duplice è il ruolo del dio malvagio Seth. Da un lato è il luogo di soggiorno delle anime vuote, malvage. Dall'altro è la sede di creature primordiali e mostruose, prima fra tutte Apep, serpente gigantesco che attacca Ra, per spegnere il Sole e impedire che sorga al mattino. Il ruolo della divinità malefica e distruttrice del male è condiviso da figure molto diverse tra loro. Alle creature caotiche e mostruose di Amenti, il mondo sotterraneo, si contrappone Seth o Set: il dio "del sole che prosciuga", della sete febbrile che uccide, del tramonto del giorno e della distruzione delle cose.
Seth è il Signore del deserto, adorato dai carovanieri che si spostavano tra un'oasi e l'altra. Seth è una divinità a tutti gli effetti, di pari potere agli altri e che merita adorazione per la sua possenza. Assolve, inoltre, anche compiti fondamentali: è il dio della guerra e della forza bruta, che insegna ad assevire nella lotta violenta per vincere in battaglia e trovare l'onore.
Alla morte, la persona passa l'orizzonte occidentale e scende, attraverso Atmu, nell'Amenti, il mondo sotterraneo. La salvezza della sua anima dipende dalla preservazione del suo "doppio" o "altro è", che risiede nella mummia o in una statua del suo corpo. Per frustrare i tentativi di distruzione e di consunzione di Seth e della sua corte, vengono recitate formule magiche propiziatorie per ingraziarsi il Dio oscuro e vengono inseriti nella tomba cibi e bevande.
Tuttavia l'anima per salvarsi deve anche aver condotto una vita giusta e devota. Il suo cuore viene pesato nella Sala della Verità per vedere se sia pesante o leggero, mentre il morto dichiara alle divinità: "Non commisi del male, non commisi violenza, non tormentai alcun cuore, non rubai, nè feci che qualcuno fosse ucciso col tradimento. Non ridussi i sacrifici, non ferii, non dichiarai il falso nè feci piangere alcuno, non mi masturbai nè fornicai. Non peccai, o commisi perfidie, non danneggiai la terra coltivata, non fui l'accusatore di alcuno, non mi infuriai senza una buona ragione, non fui sordo alla parola della verità. Non compii stregonerie, nè fui blasfemo, non feci che il servo fosse maltrattato dal suo padrone, nè rifiutai con odio Dio dal mio cuore".
Il cuore è posto sul piatto di una bilancia, e, nel caso sia più pesante della piuma che è posta sull'altro piatto, sarà dato in pasto ad Ammit, (la divoratrice) creatura mostruosa di Amenti, oppure sarà reincarnato in un maiale e rispedito nel suo mondo. Tale rituale mistico è detto "psicostasia", cioè "pesatura dell'anima". Tuttavia anche nell'inferno Seth ha una valenza duplice rispetto al concetto di bene e male, perché se da un lato è il Dio della distruzione e della consunzione del duplice della persona morta, dall'altro è uno degli déi che protegge la barca di Ra che, nottetempo, transita negli inferi per risorgere nuovamente il mattino dopo. Ra viene attaccato da Apep, il serpente gigantesco e mostruoso e Seth lo difende, gettando al collo del mostro una catena di ferro, che gli fa rigettare ciò che ha inghiottito nella sua fame mostruosa. Le rare volte in cui non vince, si ha un'eclissi di Sole. Con il passare del tempo il culto di Seth diminuisce, ed egli diviene una divinità minore, realmente crudele e malvagia, che slitterà poi, con la tradizione cristiana, nella figura di Satana.
[modifica] Culti pagani
[modifica] Etruschi e civiltà prelatine
[modifica] Greci e Romani
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Mitologia greca. |
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Mitologia romana. |

Nella civiltà greca, ed in seguito quella romana, non compare tanto il termine "Inferno", quanto il termine "Inferi", per indicare il sotterraneo "regno dei morti", il cui re è il dio Ade (Plutone o Dite per i Romani) e la cui regina è Persefone (Proserpina per i Romani). La denominazione "regno degli Inferi", in realtà, è solo una trasposizione latina del greco "Ade" (dal greco "Aidòs"), che dunque, anticamente, si identificava col suo stesso re e dio (Ade, appunto). Il regno dei morti greco/latino era, al contrario di quello ebraico e cristiano, un vero e proprio luogo fisico, al quale si poteva persino accedere in terra da alcuni luoghi impervi, difficilmente raggiungibili o comunque segreti e inaccessibili ai mortali; nella tradizione greca, per esempio, uno degli ingressi all'Ade si trovava nel paese dei Cimmeri, che si trovava al confine crepuscolare dell'Oceano, e proprio in questa regione remota Odisseo dovette recarsi per discendere all'Ade ed incontrare l'ombra dell'indovino Tiresia; nella tradizione romana, invece, uno degli ingressi infernali si trovava vicino al lago dell'Averno, che poi divenne il nome del regno infernale stesso, dal quale Enea discese insieme alla Sibilla cumana. Per quanto riguarda la geografia e la topografia degli Inferi, Omero (nell'"Odissea") non gli dà un carattere di vero e proprio "regno" esteso, ma lo descrive solamente come una sfera fisica oscura e misteriosa, perlopiù preclusa ai viventi, dove soggiornano in eterno le ombre (e non le anime) di tutti gli uomini, senza apparente distinzione tra ombre buone ed ombre malvagie, e senza nemmeno un'assegnazione di pena o di premio in base ai meriti terreni. Solo in seguitò si formò il concetto dei "Campi Elisi", ovvero il luminoso luogo ove soggiornano in eterno le anime pie e virtuose, senza gioia nè tristezza, e il concetto del "Tartaro", cioè il tenebroso e terribile luogo dove in eterno vengono punite le anime dei malvagi; celebri pene del Tartaro sono quelle di Sisifo e di Tantalo. Con Virgilio, poi, che nell' "Eneide" narra la discesa di Enea agli Inferi, la topografia infernale raggiunge la sua massima espressione, nonché estensione: anche il poeta latino divide gli Inferi tra Tartaro e Campi Elisi, ma aggiunge il "Vestibolo", l'atrio infero popolato da mostri e demoni vari, e, recuperando la tradizione greco-latina, nomina i fiumi infernali, cioè Stige, Acheronte, Flegetonte, Lete e Cocito. Inoltre, è sua invenzione poetica la " città di Dite", ovvero la città del re degli Inferi (Dite, appunto) che verrà ripresa nella "Divina Commedia" da Dante Alighieri come la città del re dell'Inferno, cioè Lucifero. Comunque, le pene del Tartaro o il premio dei Campi Elisi non erano decisi dagli déi, bensì dai 3 giudici infernali Minosse, Radamanto (fratello di Minosse) ed Eaco, che, in base alla condotta morale tenuta in vita dell'ombra, le assegnavano la propria dimora eterna.
[modifica] Ebraismo
Nell'Ebraismo antico l'Inferno comincia a cambiare considerevolmente connotazione, rispetto alle altre culture, e continua il suo processo di spiritualizzazione. Satana, l'essere superiore attore del male, si configura non più come un dio, ma come una creatura che proviene da Dio stesso e, in una certa accezione, è un suo servitore. Satana dovrebbe annunciare l'"Ira di Dio" e la sua vendetta ai peccatori, ma si diverte crudelmente a tormentarli per il puro gusto della malvagità dell'atto e delle sofferenze indicibili che questo causa.
In quest'ottica tanto l'Inferno quanto il demonio stesso acquisiscono i nomi ed alcuni tratti caratteristici dei culti dei popoli nemici vicini, i peccatori per eccellenza e traditori della chiamata del Dio di Abramo, che si macchiano dei peggiori crimini. Così il demonio assume anche il nome di Belzebù, una divinità Fenicia, e Hinnom (cioè la Gehenna) diviene il nome dell'Inferno al posto di Sheol, il "posto dei morti sottoterra". Hinnom era il nome del posto dove veniva adorato Moloch, il cui idolo era di bronzo e ospitava una fornace ardente dove venivano gettate le vittime, solitamente giovani, dei sacrifici umani. L'Inferno passa dunque da semplice luogo "sotterraneo" a fornace ardente dove i malvagi soffrono bruciando, a causa della presenza corrutrice di una creatura tentatrice, inconcepibilmente e gratuitamente malvagia: un'immagine che ritroviamo successivamente nel culto cristiani.
[modifica] Cristianesimo
[modifica] Nella teologia cristiana
La dottrina cristiana sul tema infernale riprende quella ebraica e più in genere le figure tipiche delle religioni del Mediterraneo. L'Inferno è un luogo sotterraneo, immerso nelle fiamme e nelle tenebre, da cui i dannati possono vedere i santi, i beati e i penitenti che riposano nella beatitudine del Paradiso o nella santa attesa del Purgatorio, e non possono ottenere sollievo alcuno, privi d'ogni speranza. Nello specifico, Gesù ha descritto molto chiaramente il concetto di "Inferno" in varie parabole e discorsi, tra cui ricordiamo, dal Vangelo di Matteo e di Marco:
![]() |
|
(Mt, 8,11-12)
|
![]() |
«"Se la tua mano ti scandalizza, tagliala: è meglio per te entrare nella vita monco, che con due mani andare nella Geenna, nel fuoco inestinguibile."»
|
(Mc, 9,43)
|
ed ancora
Ci sono molte altri riferimenti (anche in "Luca" e in "Giovanni", alla Geenna, che era una valle dove venivano costantemente bruciati rifiuti ed immondizia, e dunque Gesù la usa come metafora per spiegare l'atrocità del dolore infernale, quale dolore di fiamma. Inotre, Egli ripete spesso la formula "dove sarà pianto e stridore di denti", che dà una tremenda idea della sofferenza e della disperazione dell'Inferno.
Altri passi della Sacra Bibbia contengono dei riferimenti all'Inferno:
![]() |
«"Poi dirà a quelli alla sua sinistra: Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli."»
|
(Mt, 25,41)
|
Per i teologi della filosofia Scolastica, l'Inferno è semplicemente la lontananza da Dio, la privazione della Sua luce divina, e proprio in questo consiste in realtà la pena infernale, al di là dell'immaginario poetico. Infatti, l'anima ha naturale e ardente desiderio di Dio, cioè dell'Infinito, della Verità, della Bellezza e dell'Amore Assoluto; dunque, la privazione "in eternuum" di tale supremo obiettivo del desiderio umano, condanna l'anima alla propria perenne sofferenza . La vicinanza, essere in Dio, da Dio e per Dio, è per l'anima, sul piano oggettivo, la realizzazione della propria essenza originaria, e, su quello soggettivo, la propria felicità; in realtà, questi due "piani", in Dio si sovrappongono, diventando un'unico, sommo "piano". Non è Dio a dannare l'anima, dunque, ma è l'anima che si condanna durante la vita, rifiutando stoltamente la Via della salvezza costruita e fondata sul sangue di Cristo. Nella dimensione metafisica dell'eterno, oltre il tempo, non è possibile alcun cambiamento/movimento, e quindi Dio non può salvare le anime dannate, per le quali comunque soffre, in quanto Padre di tutti gli uomini.
[modifica] Nella letteratura cristiana
[modifica] L'"Inferno" di Dante

Durante il Medioevo la concezione di "Inferno" è stata esposta, spiegata e mostrata nella prima cantica dell'opera di Dante Alighieri, la "Divina Commedia". Infatti, l' "Inferno" di Dante è l'espressione di tutta la dottrina teologica e filosofica del Cristianesimo riguardo il luogo di eterno soggiorno degli ingiusti. Dante descrive e narra la "storia" metafisica dell'Inferno: esso è un'enorme e profondissimo abisso, scavato da Lucifero (cioè Satana) nella sua caduta dal Cielo, e si troverebbe nel sottosuolo dell'emisfero delle terre emerse. L'Inferno è diviso, secondo Dante, in 9 "cerchi", cioè 9 cornici nei quali vengono scontati diversi peccati. Prima di tali cerchi, c'è l'Antinferno, cioè il luogo dove vengono puniti gli ignavi, ovvero le anime di coloro che in vita non si distinsero nè per il bene, nè per il male, e dunque nemmeno l'Inferno le vuole accettare, tanto furono mediocri ed inutili; il I cerchio, invece, è il Limbo, ovvero il luogo dove risiedono le anime dei bambini non battezzati, le anime di tutti i grandi poeti antichi e pagani (tra cui Omero, Ovidio, Orazio, Lucano e anche Virgilio, la guida di Dante) e gli "spiriti magni", ovvero le anime degli uomini virtuosi che però non credettero in Cristo, o perché vissero prima di Lui, o perché ebbero altra confessione religiosa (tra queste anime vi sono Giulio Cesare, Socrate, Platone, Aristotele e il Saladino). Queste anime, per le loro virtù, sono privilegiate, ed esentate dalla pena infernale, sebbene desiderino sempre Dio e non possano mai vederlo. Altri 4 Cerchi rappresentano i peccati mortali, ovvero, dal meno grave: lussuria, gola, avarizia (e, insieme, prodigalità), accidia, ira, invidia e superbia (questi ultimi 4 sono puniti in un'unico Cerchio).
Il VI Cerchio ospita gli eretici (tra cui gli Epicurei), mentre il VII Cerchio si suddivide in 3 "Gironi", dove vengono puniti tutti i violenti: nel I Girone risiedono i violenti contro il prossimo (omicidi e predoni), nel II Girone i violenti contro sé stessi (suicidi) e nel III i violenti contro Dio e contro Natura (bestemmiatori, sodomiti e usurai).
L'VIII Cerchio, che è il più grande, è suddiviso in 10 "Bolgie", dove vengono puniti tutti i fraudolenti, cioè coloro che peccarono di malizia, rivolgendo l'intelligenza (dono divino) verso il male e diventando cosi simili al demonio stesso; per Dante, dunque, i peccati di malizia sono ancora peggiori di quelli di incontinenza e di violenza. Tali anime punite sono, in ordine, i seduttori (insieme ai ruffiani), gli adulatori, i simoniaci (cioè coloro che vendono beni spirituali, "usurpando" cosí Dio, unico dispensatore di tali beni), gli indovini (insieme ad astrologi e streghe), i barattieri, gli ipocriti, i ladri, i consiglieri di frode, i seminatori di scandali e scismi (tra cui Maometto) e i falsatori di metalli, monete, persone e parole.
Infine, nella parte più profonda dell'Inferno si trovano, nel IX Cerchio, tutti i traditori, suddivisi in altre 4 Bolgie: nella "Caina" vengono puniti i traditori dei parenti parenti, nella "Antenora" i traditori della patria, nella "Tolomea" i traditori degli ospiti ed infine nella "Giudecca" i traditori dei benefattori, che hanno commesso il peccato imperdonabile e più tremendo (cioè la bestemmia contro lo Spirito Santo manifestato nelle persone che fanno il bene e, per questo, invidiato), ed infatti vengono maciullati dalle fauci di Lucifero stesso (tra essi vi sono Giuda Iscariota, Bruto e Cassio). Tutte le pene infernali, tuttavia, sono regolate dalla cosiddetta "legge del contrappasso", che impone una pena simmetrica od opposta al peccato commesso.Deriva dal Latino (contrae patior).
L'"Inferno" di Dante propone, tematicamente, tutta la dottrina teologica e filosofica cristiana, ovvero la dannazione per propria colpa, e non per castigo divino, l'eternità e l'immutabilità delle pene, poiché Dio non può contraddire la propria Giustizia (cioè Sé stesso) ed infine la necessità di tali pene eterne: un'anima fuor dalla Grazia di Dio, infatti, non potrebbe stare al Suo cospetto senza soffire immensamente per la propria mostruosità, nè potrebbe essere totalmente annichilata, poiché "renderla nulla" le costerebbe un dolore ancor peggiore. L'Inferno, inoltre, come il Purgatorio e il Paradiso, vengono presentati anche come dimensioni attuali e percepibili (seppur invisibili) nell'uomo vivente stesso: il dannato, dunque, è colui che si esclude da solo dalla vera felicità, che risiede solo in Dio, e dunque nell'eternità.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Divina Commedia. |
[modifica] L'Inferno secondo John Milton
L'Inferno è stato descritto e mostrato anche nell'opera del poeta inglese John Milton "Paradiso Perduto" ("Paradise Lost", 1667). Egli narra la caduta di Satana/Lucifero, dalla cui stessa iniquità nacque l'Inferno, per volontà divina: Dio stesso, dunque, dispose la creazione di un luogo di eterna e totale oscurità e sofferenza, nel quale poter esiliare gli angeli ribelli, che per Sua volontà non annichilì. La descrizione che Milton dà dell'Inferno è una delle più spaventevoli ed impressionanti della letteratura e dell'immaginario poetico:
Milton, tuttavia, ispirato dal poema di Dante e influenzato dalla teologia cristiana, non dà una semplice visione poetica e metafisica dell'Inferno, ma anch'esso dichiara la dimensione infernale anche come una dimensione spirituale nell'uomo. Infatti, il "suo" stesso Satana, dice:
Dunque, l'Inferno di Milton è nell'anima, prima che nella sfera metafisica, anzi, la sfera metafisica stessa è nell'anima.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Satana. |
[modifica] Islam
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Inferno islamico. |
[modifica] Culti nordeuropei
[modifica] Europa del Nord
Nella Mitologia Nordica il regno degli Inferi é Hel o Hela, da cui deriva la parola Inglese Hell (inferno) e tedesca Hölle. Hel é anche il nome della dea che governa questo regno popolato di spettri tremanti di morti senza onore. Le più frequenti cause di disonore erano il morire di malattia o carichi di anni nel loro letto anziché cadere da valorosi sul campo di battaglia. Allo stesso modo l'Inferno ospita chi ha rotto un voto solenne. La dea Hel è figlia di Loki, Dio dell'inganno, e di Angrboða, la più terribile delle furie. Hel porta nel mondo dei vivi dolore e disperazione e lei stessa è dipinta come una donna normale per metà e con metà del corpo in putrefazione o cianotica.
Hel è un luogo squallido, costituito da una stanza giagatesca, e diversamente dalle altre rappresentazioni è gelido, freddo, buio: vi si accede attraverso una caverna, l'antro di Guipa dove vive un gallo nero che canterà un giorno la fine del mondo con la sua orrenda voce. È in fondo alla scala di ordine dell'universo giacendo al di sotto del terzo livello di Yggdrasil, vicino a Hvergelmir e Náströnd. È dubbio se Hel e Niflheimr siano due regni distinti o siano in qualche modo uno parte dell'altro o addirittura sinonimi dello stesso luogo di dannazione.
Hel è descritto come un luogo il cui soffitto è intessuto di serpi che versano veleno sui sottostanti fiumi di sangue in cui nuotano le anime dannate che hanno solo urina di capra per spegnere la sete. Tutt'intorno al reame di Hel scorre il fiume Gjoll, le cui acque congelano all'istante e sono invase da coltelli taglienti. Un solo ponte attraversa il fiume, guardato a vista dalla gigantessa Modgud: se un vivo passa sul ponte esso risuone come se a passarlo fossero in mille, ma l'anima di un dannato non vi farà alcun suono. Il palazzo di Hel è chiuso da porte di ferro e cinto da alte mura, che racchiudono i suoi sinistri abitanti: la sala del trono è il Dolore, la mensa la Carestia, il letto di Hel è lo Sfinimento e la Malattia, e così via. Nel palazzo di Hel abitano tutte le sventure che affliggono l'umanità.
[modifica] Culti Orientali e Indorientali
Molti culti orientali indicano come via virtuosa la via della fede in un principio di equilibrio da cui deriva la pace rispetto al tormento illusorio delle cose umane. I connotati di questo equilibrio variano lievemente da un credo all'altro, tuttavia in tutti il mancato equilibrio costituisce la perversione che porta alla condizione di inferno. In tanta spiritualità va notato che gli inferi mantengono una connotazione "tangibile" e tangibili sono le sofferenze e i demoni che tormentano le anime.
[modifica] Scintoismo
[modifica] Indusimo
Nell'Induismo antico e nel suo complicatissimo pantheon, l'inferno è il mondo sotterraneo, regno di Taraka, il demone tentatore che semina il dubbio, la furia distruttrice e l'odio nel tentativo di far cadere gli dei dal cielo.
Taraka viene vinto in una battaglia cosmica dagli sforzi di Aranyani, il Dio generato grazie all'aiuto di Parvati, sposa di Śiva. Per correre in aiuto degli dei, che stanno per soccombere Parvati beve il sangue di Taraka, che genera un demone per ogni goccia che tocca e corrompe la terra. Taraka non può generare altre orde di demoni che vengano in suo aiuto ed è vinto, ma Paravati resta intossicata dal suo sangue malvagio ed esce di senno. Diviene la terribile Kali e corre sulla terra seminando morte e distruzione ovunque. Viene fermata da Śiva che si finge da lei ucciso e la scuote dalla furia grazie all'amore e al rimorso.
L'inferno è quindi la condizione di sudditanza a Taraka: l'anima dannata è vittima dei demoni da lui generati e patisce un misto di tormenti fisici e di conseguenze metafisiche. Taraka, infatti, che causa dubbio contro la Trimurti (le tre divinità Brhama, Śiva e Visnu), e quindi contro l'unicità e verità dell'Uno, il Brahman. Ne consegue devastazione insensata, odio che si contrappone all'amore tra uomo e donna e alla generazione di nuova vita.
È estremamente difficile, e presumibilmente del tutto inapropriato, tracciare una linea di confine netta tra divinità buone con comportamenti sempre encomiabili e divinità malvagie dal comportamento sempre malvagio nel Pantheon indù, così come è consueto per chi è cresciuto in una cultura improntata al monoteismo Abramico e alle sue religioni. Nell'economia filosofico-teologica Indù il male è il non riconoscere l'unica realtà possibile, l'unica verità contro l'illusione: Il Brahaman. Il cammino che porta a questo è lungo e tutti, uomini e dei, sono coinvolti e talvolta travolti da questa lotta tra menzogna e verità. L'allontanamento dalla verità del Brahaman costituisce l'inferno in sé e per sé, al di là che Traka sia la sua divinità. Si noti, semplicemente a titolo di esempio, che Parvati è la più adorata delle varie divinità indiane, ma in quasi in ogni villaggio e città gode di un tempio in cui è adorata come Kali, adorna della corona di mani e teste mozzate con cui danzò vittoriosa, selvaggia e devastatrice sul campo di battaglia in cui aveva aiutato a sconfiggere Taraka il demonio e restaurato l'ordine divino delle cose. Il male é sconfitto dal bene e lo corrompe nuovamente, per esserne vinto ancora.
[modifica] Buddismo
[modifica] Taosimo
Il reame dei morti nella mitologia cinese é il Feng Du (酆都城 pronuncia: 'Fung Doo'. Similmente alla visione Buddista l'Inferno Cinese é situato in una montagna, la Fengdu. È governato dal Re degli Inferi Yan Luo Wang ed é costituito da un labirito multilivello di stanze, ognuna preposta a giudicare un tipo di peccato: in una l'omicidio, in un'altra l'adulterio e così via. L'Inferno taoista é un regno stratificato, che rispecchia la visione in classi della società cinese e che si regge sul principio di giudici che governano in modo retto e terribile.
Vi sono numerosi dei a capo dei diversi livelli dell'Inferno e su entrambi le tradizioni sono discordi in quanto a natura e numero: si va dai 3-4 livelli sino a 10 ed in alcune leggende persino 18. Ciò in cui le descrizioni concordano, e che avvicina la concezione cinese a quella cristiana medioevale, é la natura dei tormenti inflitti dai demoni: corpi nudi di uomini e donne, segati in due, costretti a salire su alberi pieni di lame affilate, decapitati. Questi aspetti tanto cruenti erano spesso rappresentati con dovizia di particolari scioccanti dai monaci e causavano forti resistenze tra i Confuciani. Questi ritenevano che il metodo non offrisse esempi morali da seguire e fosse utile solo a scandalizzare chi già avrebbe tenuto un comportamento retto, mentre ben difficilmente i criminali si sarebbero fatti dissuadere da semplici racconti. Tuttavia, come già nel Buddismo, nel taoismo l'Inferno é molto più simile al concetto occidentale di Purgatorio, che a quello di Inferno vero e proprio. La condizione infernale, infatti, non è permanente e le preghiere dei vivi possono aiutare i morti a passare i vari stadi di purificazione e liberarsi. Terminati i tormenti ed espiati i propri peccati, infatti, all'anima viene data la Coppa dell'Obio da Meng Po. Viene quindi rispedita nel mondo dei vivi per una nuova reicanranzione: vivrà nuovamente e dovrà, naturalmente, dimostrare di perseguire la Via del Tao (la virtù) per giungere alla perfezione e divenire un immortale.
[modifica] Culti animisti
[modifica] Bibliografia
[modifica] Cristianesimo
- "Vangelo secondo Matteo", "Sacra Bibbia"
- "Vangelo secondo Marco", "Sacra Bibbia"
- Dante Alighieri, "Divina Commedia", "Inferno"
- John Milton, "Paradise Lost" ("Paradiso Perduto"), 1667
[modifica] Greci e Romani
- Omero, "Odissea"
- Publio Virgilio Marone, "Eneide"
- Kàroly Kerényi, "Gli déi e gli eroi della Grecia", Il Saggiatore, Milano 2001
- Angela Cerinotti, "Atlante dei miti dell'antica Grecia e di Roma antica", Il Sapere, Verona 1998
[modifica] Voci correlate
- Cristianesimo
- Dante Alighieri
- Divina Commedia
- Filosofia Scolastica
- Paradiso
- Purgatorio
- Satana
- Teologia
[modifica] Altri progetti
Wikizionario contiene la voce di dizionario «inferno»
Wikiquote contiene citazioni riguardanti l' inferno
![]() |
|