Aston Martin Virage
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aston Martin Virage | |||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||||||||||||||||
Costruttore
|
|||||||||||||||||||||||
Altre caratteristiche
|
L'Aston Martin Virage è stata presentata al salone dell'automobile di Birmingham nel 1988. Nel 1993 è uscita la più performante versione Vantage, nel 1996 la versione standard perde il nome Virage e viene denominata semplicemente V8. Il Virage ha sostituito il modello dell'Aston Martin V8 Vantage.
Ford Motor Company ha comprato la Aston Martin subito dopo il debutto della Virage.
Questa automobile era il modello top dell'azienda. Anche dopo l'entrata in produzione della Aston Martin DB7 V12 Vantage, questo modello è rimasto il top della gamma Aston Martin per la sua esclusività per il suo costo e per la costruzione a mano.
Nel 2001 è stato sostituito dal modello, basato sulla DB7, Aston Martin V12 Vanquish.
Sono sono prodotte in tutto 1.050 automobili Virage compresi i modelli derivati.
Il nome V8 Vantage è riapparso nel 2005 sul nuovo modello base della gamma Aston Martin.
Indice |
[modifica] Descrizione
La linea era fresca e moderna, simile a quella dell'Aston Martin Lagonda. Il telaio era uno sviluppo della Lagonda, con la relativa sospensione posteriore De Dion e doppi triangoli alla sospensione anteriore.
Per tagliare i costi, molte delle parti meno importanti sono state importate da veicoli di altre aziende, come è stato per altre Aston Martin del passato. I fanali anteriori ed i fanali posteriori erano, rispettivamente, quelli dell'Audi 200 e della Volkswagen Scirocco, mentre General Motors, Jaguar e Ford hanno fornito, rispettivamente, la colonna dello sterzo, il pannello di controllo del climatizzatore e gli interruttori della plancia.
La Virage era un'automobile grande e molto pesante (1790 kg), però il motore V8 5,3 L (5340 cc) 4 valvole (330 CV e 475 Nm di coppia) permetteva di avere prestazioni vicine ai livelli delle supercar con velocità massima di 254 km/ora. “L'accelerazione non sembra mai esaurirsi"" aveva scritto Sports Car International alla prima prova. “Niente suona come il motore di un'Aston Martin V8" hanno concluso.
Il nome Virage è durato pochi anni, dal 1989 al 1996.
[modifica] Virage Volante
La Virage Volante (cabriolet) era stata presentata nel 1992 come automobile a 2 posti, ma gli esemplari in produzione sono stati prodotti solo nella configurazione 2+2. Quando nel 1996 questa serie si è conclusa erano stati prodotti 233 esemplari.
[modifica] Altre versioni
Nel gennaio 1992 l'Aston Martin ha introdotto la Virage 6.3. Il nome indica la novità più interessante: il motore 6.3 L (6347 cc) V8 derivato dalla vettura da corsa AMR1. Questo motore eroga 500 CV a 6000 giri/min. e 651 nm a 5800 giri/min., facendo in modo che l'automobile raggiunga i 282 km/ora. Altri cambiamenti includono i dischi autoventilanti dei freni da 362 mm (14 in), i più grandi usati su un'automobile passeggeri, fino all'uscita del Bentley Continental GT, e cerchi da 18 pollici. Visivamente, i 6.3 hanno fascioni laterali, minigonne, convogliatori e prese d'aria laterali.
Nella vera tradizione britannica, una versione famigliare è stata offerta in numeri estremamente limitati dal 1992, sono stimati quattro esemplari.
Diversamente dalle altre Aston famigliari, tuttavia, il Virage 6.3 è stato prodotto in casa dal Works Service dell'azienda.
Un altro caso di Works Service è stata la Lagonda Saloon: quattro Virage a quattro porte e a passo lungo, sono state costruite come ordine speciale di un cliente, facendo rivivere il secondo marchio dell'Aston Martin a lungo dormiente.
La variante finale della Virage è stata l'ultra limitata V8 Vantage Volante del 2000, solo nove esemplari sono stati prodotti.
[modifica] Vantage
In seguito, come già avvenuto con altri modelli Aston Martin, è uscita la più performante versione Vantage. Presentata nel 1992, la Vantage è stata prodotta dal 1993 al 2000.
La linea è stata rinfrescata, sono rimasti intatti solo il tetto e gli sportelli dell'automobile. La Vantage era più larga, più bassa e aveva quattro luci rotonde sulla coda. Come per la 6.3, La Vantage usa dischi dei freni da 362 mm (14 in).
Il cambiamento più radicale della Vantage, tuttavia, era all'interno dello scompartimento del motore. Il motore 5.3 L motore ora ha due turbocompressori ed eroga una potenza di 550 CV e 746 nm di coppia. La velocità massima era di 300 km/ora, e per l'accelerazione 0-97 km/ora occorrevano appena 4,6 secondi. Il peso dell'automobile era di quasi due tonnellate.
Nel 1998, per il modello V600, il motore è stato portato a 600 cv.
Come per il V8 Vantage degli anni 70, queste automobili sono caratterizzate dalla bombatura sul cofano motore.
[modifica] Vantage Le Mans
Le ultime 40 Vantage sono state vendute con il nome "Le Mans" per commemorare il quarantesimo anniversario della vittoria dell'Aston Martin a quella corsa.
[modifica] V8 Coupé e Volante
E' stato costruito un modello V8 meno estremo (349 CV e 500 nm di coppia) del fratello maggiore Vantage, senza i turbo compressori e la carrozzeria aggressiva. Il coupé V8 è stato costruito in 101 esemplari tra il 1996 a 2000, mentre la versione Volante è stata costruita in 63 esemplari tra il 1997–2000.
[modifica] Collegamenti esterni
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |