Motore V8
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Motore V8 è la definizione usata per designare un motore endotermico alternativo a 8 cilindri, disposti in bancate separate a gruppi di 4. Le bielle sono normalmente collegate ad un albero motore comune, e gli assi dei cilindri nelle due bancate formano tra loro un angolo variabile, solitamente minore di 180°, risultando così disposti a V. Nel casi di angolo di 180° (cilindri contrapposti), il motore è solitamente chiamato boxer. In passato sono esistiti motori 8 cilindri costituiti da due motori 4 cilindri affiancati, quindi con due alberi motore. Questa è una soluzione ormai abbandonata. Questo tipo di motore, è stato, ed e' anche ora molto usato dagli americani, i quali sono per antonomasia gli amanti dei V8 di grossa cilindrata, molte volte questi motori V8 americani sono di tipo HEMI, ovvero con il cielo del cilindro a forma ovalizzata, questo permette rapporti di compressione più alti. Solitamente l'angolo adottato da questi motori e' di 60-90°, i motori di 90° infatti forniscono un motore meno lungo del corrispondente in linea, ma più largo, il motore disposto a 60° invece e' più corto del motore in linea, ma più stretto del motore a 90°, è una sorta di via di mezzo. I motori V8 proprio per la loro forma solitamente hanno due testate, da quattro cilindri ognuna, anche i collettori di scarico sono separati, il V8 nel gergo comune e' sinonimo di grossa cilindrata e di potenza.
Progetto Ingegneria - Bar degli ingegneri - L'ingegnere - I materiali - Le unità di misura | ||
Settore Ingegneria Civile e Ambientale Ambiente e territorio - Civile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti |
Settore Ingegneria Informazione Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni |
Settore Ingegneria Industriale Aerospaziale - Automazione - Biochimica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Processi di produzione |
Categorie ingegneristiche Aerospaziale - Automazione - Biomedica - Chimica - Civile - Comunicazioni - Elettrica - Geotecnica - Gestionale - Idraulica - Industriale - Informatica - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Sismica - Strumentale - Strutturale - Termotecnica - Territorio - Trasporti |