Augustin Dumay
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
«il legittimo erede della tradizione belga di Eugène Ysaÿe, Dumois e Arthur Grumiaux»
|
(Rivista Strad)
|
Augustin Dumay, nato nel 1949 è un violinista francese.
Entrò al conservatorio all'età di 10 anni per rimanervi due anni prima di prendere lezioni con Arthur Grumiaux a Bruxelles. A 14 anni ha partecipato al festival di Montreux dove attirò presto l'attenzione di Henryk Szeryng e Joseph Szigeti.
Il riconoscimento internazionale arrivò poi nel 1979 quando Herbert von Karajan invitò Dumay a suonare come solista a un concerto di gala a Parigi col il violoncellista Yo-Yo Ma. Subito dopo Augustin fu invitato a suonare il secondo concerto di Béla Bartók con l'orchestra Berliner Philharmoniker diretti da Sir Colin Davis, che ricevette plausi internazionali.
La sua carriera internazionale è da allora stata in costante ascesa. Appare regolarmente con la Berliner Philharmoniker, la Filarmonica Giapponese, London Symphony Orchestra, Royal Concertgebouw Orchestra d’Amsterdam, Philharmonique de Los Angeles, Symphonique de Montréal, Suisse Romande, Orchestre National de France, English Chamber Orchestra, Orchestra da Camera di Gustav Mahler e molte altre.
Augustin è stato condotto da celebri direttori d'orchestra come Sir Colin Davis, Seiji Ozawa, Charles Dutoit, Kurt Sanderling, Wolfgang Sawallisch, Stanislaw Skrowaczewski, Emmanuel Krivine, Marc Minkowsky e Kurt Masur.
Le sue registrazioni sono realizzate con Deutsche Grammophon e EMI.
Suona su un violino di Antonio Stradivari.