Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
ALn 668 (Serie 3300) |
LOCOMOTORE DIESEL |

Automotrice diesel Aln.668.33xx presso Novara, 17/08/2005.
Autore: Stefano Paolini, per gentile concessione di www.photorail.com
|
Anni di progettazione |
{{{Anno_Progettazione}}} |
Anni di costruzione |
1979 - 1981 |
Anni di esercizio |
{{{Anni_di_Esercizio}}} |
Quantità prodotta |
40 unità |
Costruttore |
Fiat Ferroviaria |
{{{Tipo_elemento}}} |
Dimensioni |
23.540 mm x 2.878 mm |
Capacità |
68 posti (8 prima classe, 60 seconda classe) |
Distanza dal Piano del ferro |
{{{Piano_del_Ferro}}} |
Interperno |
2.450 mm |
Passo dei carrelli |
15.940 mm |
Peso in servizio |
{{{Peso_In_Servizio}}} |
Massa aderente |
{{{Peso_Aderente}}} |
Massa vuoto |
{{{Peso_Vuoto}}} |
Rodiggio |
(1A)(A1) |
Diametro ruote motrici |
920 mm |
Distribuzione |
Meccanica con giunto idraulico |
Rapporto di Trasmissione |
{{{Rapporto_di_trasmissione}}} |
Potenza oraria |
340 Kw (2 x 170 Kw) |
Potenza continuativa |
{{{Potenza_Continuativa}}} |
Sforzo trazione massimo |
{{{Sforzo_Trazione_Massimo}}} |
Sforzo all'avviamento |
{{{Sforzo_Avviamento}}} |
Velocità massima omologata |
130 km/h |
Alimentazione |
Diesel |
Autonomia |
600 Km |
All'inizio degli anni 50, il parco automotrici a disposizione delle FS risultava ormai obsoleto per l'uso alle quali erano destinate. Oltretutto, la notevole varietà di soluzioni costruttive adottate creava non poche difficoltà nella manutenzione dei mezzi e nel reperimento dei pezzi di ricambio. Nel 1954 iniziò dunque il progetto di una nuova automotrice che avrebbe dovuto sopperire alle carenze delle macchine in servizio fino a quel momento. La nuova automotrice venne progettata con 68 posti a sedere ed adatta al comando multiplo. In accordo alle regole di classificazione dei rotabili in uso presso le Ferrovie dello Stato, nacque così l'Automotrice Leggera a Nafta 668, abbreviata in ALn668.
Il primo gruppo di ALn668, serie 1400, entrò in servizio nel 1956 in sostituzione delle vecchie "littorine" ormai obsolete. La nuova motrice era caratterizzata dalla presenza di due motori posto sotto la cassa invece dei motori montati sul carrello che avevano caratterizzato le automotrici precedenti. Il progetto della ALn668 si dimostrò subito molto valido e vennero avviate diverse ordinazioni non solo per le FS, ma anche per diverse ferrovie private italiane e straniere. L'ultima versione di ALn668, serie 3300, è rimasta in produzione fino al 1981. Vennero anche costruiti due tipologie di rimorchi: gli Ln 664.1400 per le ALn 668.1400 inizialmente e poi modificati per le serie 1000 e 1900 e gli Ln 882 per ALn 668.1500. Per incrementare il parco dei rimorchi Ln 664 da utilizzare con le unità 1000 e 1900 sono stati modificati una coppia di Ln 664.3500 della dotazione delle ALn 773.3500 in Ln 664.1400
[modifica] Breve descrizione
Automotrici diesel per servizi regionali. Dotate di due motori diesel ognuna, possono essere accoppiate in comando multiplo. Le automotrici delle serie 3100 e 3300 possono essere accoppiate a comando multiplo fino ad un massimo di 3 unità, anche con le ALn 663. Le unità della serie 3300 non sfrutttano appieno questa capacità perché assegnate al deposito locomotive di Sulmona che le usa sulle linee dell'Appenino di sua competenza: queste unità sono state fatte appositamente per quell'area geografica. Posti a sedere: 68 suddivisi in due ambienti di prima e seconda classe forniti di impianto di riscaldamento a termoconvettori sotto i sedili. Negli ultimi anni è in corso l'applicazione di condizionatori.