1954
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1930 - anni 1940 - anni 1950 - anni 1960 - anni 1970 | ||
1950 - 1951 - 1952 - 1953 - 1954 - 1955 - 1956 - 1957 - 1958 |
1954 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1954 |
Ab Urbe condita | 2707 |
Calendario cinese | 4650 — 4651 |
Calendario ebraico | 5713 — 5714 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
2009 — 2010 1876 — 1877 5055 — 5056 |
Calendario persiano | 1332 — 1333 |
Calendario islamico | 1373 — 1374 |
Calendario berbero | 2904 |
Calendario runico | 2204 |
Indice |
[modifica] Eventi
- Nascita del Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire (CERN)
- Negli USA sono messi in commercio i primi apparecchi televisivi a colori
- 3 gennaio - Italia: iniziano ufficialmente le trasmissioni televisive, su un unico canale, della Rai-Radio Televisione Italiana
- 24 gennaio - Italia: La televisione italiana trasmette per la prima volta una partita di calcio: Italia-Egitto
- 23 febbraio - Pittsburgh: con il vaccino di Jonas Salk contro la poliomielite ha luogo la prima vaccinazione di massa
- 4 maggio - A Ribolla, nel comune di Roccastrada (GR) avviene la più grave tragedia mineraria italiana del secondo dopoguerra; causa la morte di 43 persone
- 29 maggio - Roma: santificazione di Papa Pio X
- 9 giugno - in Italia viene approvata la riforma elettorale proporzionale
- 31 luglio - Conquista della vetta del K2, nel Karakorum, da parte della spedizione alpinistica italiana guidata da Ardito Desio, Achille Compagnoni e Lino Lacedelli
- 30 agosto - Francia: l'Assemblea Nazionale rifiuta di ratificare il Trattato della Comunità Europea di Difesa, per 319 voti contro 264
- 5 ottobre - Ritorno di Trieste all'Italia
- 22 ottobre - La Repubblica Federale Tedesca entra a far parte della NATO
- 25 ottobre - Nella notte tra il 25 e il 26 ottobre, un'alluvione distrusse le città di Cava de' Tirreni, Salerno, Maiori, Minori, Tramonti e Vietri sul Mare provocando la morte di 316 persone e 10.064 senzatetto
- 9 dicembre - muore in carcere Gaspare Pisciotta, ucciso da un caffè alla stricnina. L'uomo aveva collaborato con le forze dell'ordine per l'uccisione del cognato, il bandito Salvatore Giuliano
[modifica] Nati
- Alain Boyer, filosofo francese
- César Brie, attore e regista argentino
- Luigi Bacialli, giornalista italiano
- Marco Balbi, attore e doppiatore italiano
- Marco Pastonesi giornalista della Gazzetta dello Sport
- Pat Carra, autrice di fumetti italiana
- Steven Meisel, fotografo statunitense
- Vytautas Miskinis, direttore di coro e compositore lituano
- 11 gennaio - Tahar Djaout, giornalista e scrittore algerino († 1993)
- 14 gennaio - Adorno Corradini, atleta azzurro atletica leggera
- 24 gennaio - Lorenzo Mattotti, autore di fumetti e illustratore italiano
- 29 gennaio
- Yukinobu Hoshino, autore di fumetti giapponese
- Oprah Winfrey, conduttrice televisiva statunitense
- 31 gennaio - Mauro Baldi, pilota automobilistico italiano
- 2 febbraio - Hansi Hinterseer, sciatore, cantante e attore austriaco
- 15 febbraio - Matt Groening, autore di fumetti statunitense
- 16 febbraio - Iain Banks, scrittore scozzese
- 18 febbraio
- Ciro Alfano, politico italiano
- John Travolta, attore statunitense
- 23 febbraio - Viktor Yushenko, politico ucraino
- 26 febbraio - Recep Tayyip Erdoğan, politico turco
- 1 marzo
- Catherine Bach, attrice statunitense
- Ron Howard, regista e sceneggiatore statunitense
- 3 marzo - Michael Gibson, rugbysta irlandese
- 8 marzo - Marie-Thérèse Nadig, sciatrice svizzera
- 14 marzo - Cinzia Leone, autrice di fumetti e giornalista italiana
- 18 marzo - Eneas de Camargo, calciatore brasiliano († 1988)
- 7 aprile - Ezio Greggio, attore e comico italiano
- 9 aprile - Dennis Quaid, attore statunitense
- 14 aprile - Katsuhiro Otomo, illustratore, fumettista (mangaka) e regista di film d'animazione (anime)
- 15 aprile - Carlo Ambrosini, autore di fumetti italiano
- 16 aprile - Roberto "Freak" Antoni, musicista e scrittore italiano
- 17 aprile - Paolo Cavaglione, autore di fumetti italiano
- 24 aprile - Mumia Abu-Jamal, giornalista e attivista politico statunitense
- 2 maggio - Bianca Rossi, cestista italiana
- 11 maggio - Ferdinando Adornato, politico italiano
- 5 giugno - Peter Erskine, batterista jazz
- 11 giugno - Alois Löser, religioso tedesco
- 16 giugno - Jeffrey Ashby, astronauta statunitense
- 17 giugno - Emilio Pomarico, direttore d'orchestra argentino
- 22 giugno
- Alfonso Belfiore, musicista italiano
- Freddie Prinze, attore statunitense
- 28 giugno - Alice Krige, attrice sudafricana
- 15 luglio - Domenico Siniscalco, economista
- 28 luglio - Hugo Chávez, politico venezuelano
- 2 agosto - Ken MacLeod, scrittore scozzese
- 3 agosto - Gianfranco Goria, autore di fumetti e sceneggiatore italiano
- 7 agosto - Silvano Vigni detto Bastiano, fantino italiano
- 8 agosto - Nigel Mansell, pilota di Formula 1 britannico
- 16 agosto - James Cameron, sceneggiatore e regista canadese
- 18 agosto - Umberto Guidoni, astronauta italiano
- 20 agosto - Peter Bischof, canoista tedesco
- 3 settembre - Herbert Plank, sciatore italiano
- 7 settembre - Sergio Rendine, compositore
- 24 settembre - Marco Tardelli, calciatore e allenatore di calcio italiano
- 26 settembre - Alice, cantante italiana
- 28 settembre - Margot Wallström, esponente del Partito Socialdemocratico Svedese
- 20 ottobre - Fu Sheng, attore cinese
- 25 ottobre - Mike Eruzione, hockeista su ghiaccio statunitense
- 27 ottobre - Jan Duursema, autrice di fumetti statunitense
- 30 ottobre - Piero Gros, sciatore italiano
- 14 novembre - Bernard Hinault, ciclista francese
- 8 dicembre - Massimo Alessandri, fantino italiano
- 14 dicembre - Steven MacLean, astronauta canadese
- 16 dicembre - Marco Frisina, compositore italiano
- 23 dicembre - Marcello Lo Giudice, pittore italiano
- 27 dicembre - Novella Calligaris, nuotatrice italiana
[modifica] Morti
- Edwin Howard Armstrong, scienziato statunitense (n. 1890)
- Emilio Chironi, ciclista italiano (n. 1888)
- 1 gennaio - José Millán-Astray, militare spagnolo (n. 1879)
- 5 febbraio - Alberto Braglia, ginnasta italiano campione olimpico
- 12 febbraio - Dziga Vertov, regista cinematografico sovietico
- 9 marzo - Eva Ahnert-Rohlfs, astronoma tedesca (n. 1912)
- 10 aprile - Auguste Lumière, pioniere del cinema assieme al fratello Louis (n. 1862)
- 25 maggio - Robert Capa, fotografo ungaro-statunitense
- 7 giugno - Alan Turing, matematico e logico britannico (n. 1912)
- 27 giugno - Giovanni Rossignoli, ciclista italiano (n. 1882)
- 13 luglio - Frida Kahlo, pittrice
- 14 agosto - Hugo Eckener, aviatore e imprenditore tedesco (n. 1868)
- 19 agosto - Alcide De Gasperi, politico e statista italiano (n. 1881)
- 8 settembre - André Derain, pittore francese (n. 1880)
- 25 settembre - Vitaliano Brancati, scrittore e sceneggiatore italiano (n. 1907)
- 6 ottobre - Émile Mâle, storico dell'arte francese (n. 1862)
- 15 ottobre - Paul Ludwig Ewald von Kleist, militare tedesco (n. 1881)
- 26 ottobre - Franco Alfano, compositore italiano (n. 1876)
- 3 novembre - Henri Matisse, pittore e incisore francese (n. 1869)
- 8 novembre - Alberto Martini, pittore precursore del Surrealismo (n. 1876)
- 13 novembre - Giovanni Marchese, ciclista italiano (n. 1889)
- 28 novembre - Enrico Fermi, fisico italiano (n. 1901)
[modifica] Premi Nobel
- per la Pace: Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati
- per la Letteratura: Ernest Miller Hemingway
- per la Medicina: John Franklin Enders, Frederick Chapman Robbins, Thomas Huckle Weller
- per la Fisica: Max Born, Walther Bothe
- per la Chimica: Linus Carl Pauling