Bambuseae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di botanica non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |
Bambuseae | ||||||||||||
![]() Bambù |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
Bambù è il nome comune del gruppo di piante sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Poaceae
Indice |
[modifica] Morfologia
[modifica] Tassonomia
Il gruppo comprende oltre 20 generi e 500 specie.
I principali generi sono:
- Arundinaria
- Bambusa
- Chimonobambusa
- Chusquea
- Dendrocalamus
- Drepanostachyum
- Hibanobambusa
- Indocalamus
- Melocanna
- Otatea
- Oxytenanthera
- Phyllostachys
- Pleioblastus
- Pseudosasa
- Sasa
- Sasaella
- Sasamorpha
- Semiarundinaria
- Shibataea
- Sinarundinaria
- Sinobambusa
- Thamnocalamus
[modifica] Distribuzione
La maggior parte delle specie di bambù sono originarie dell'Asia e dell'America dove li si trova ad altitudini variabili, sino ai 3000 m sull'Himalaya. Alcune specie sono spontanee in Africa (in particolare in Madagascar) e in Oceania. Non esistono specie spontanee in Europa.
Localizzazione | Sotto-tribù | Genere | Specie |
---|---|---|---|
Asia | 6 | 44 | circa 600 |
Americhe | 4 | 21 | circa 400 |
Madagascar | 2 | 6 | 20 |
Africa | 2 | 3 | 5 |
Pacifico | 2 | 2 | 4 |
Australia | 2 | 2 | 3 |
totale | 9 | 68 | circa 1000 |
- vedi anche Lista delle specie di bambù per Paese
[modifica] Usi
Il bambù viene impiegato per usi diversi: i fusti cavi, vengono utilizzati per farne condotte d'acqua rudimentali, recipienti, legname da costruzione, se vengono spaccati, per farne stuoie, ecc.
Le piante sottili o più giovani servono per bastoni, ombrelli, mobili, ecc.
Alcune specie vengono utilizzate a scopo ornamentale nei giardini nelle regioni più temperate europee.
Esistono specie utilizzate anche a scopo alimentare.