Americhe
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le Americhe rappresentano l'area che include i due continenti dell'America settentrionale e dell'America meridionale, situati tra l'Oceano Pacifico e l'Oceano atlantico, tra il Circolo Polare Artico e il Circolo Polare Antartico, ed attraversati dal Tropico del Cancro, dall'Equatore e dal Tropico del Capricorno. Normalmente il termine include anche i Caraibi, cioè le isole del Mare dei Caraibi. L'istmo dell'America Centrale è solitamente considerato parte dell'America settentrionale.
Sono separate dall'Asia dallo stretto di Bering. Le Americhe sono il secondo continente per estensione, dopo l'Asia.
Le Americhe sono a volte anche chiamate come Nuovo mondo, in contrapposizione al Vecchio mondo (Europa, Asia e Africa) dal quale i suoi "scopritori" provenivano. Inoltre, spesso non viene fatta distinzione tra nord e sud, considerando con America l'intero territorio.
Gli abitanti delle Americhe vengono indicati come Americani, sebbene questo termine sia più comunemente applicato ai cittadini degli Stati Uniti d'America.
Le Americhe sono spesso chiamate anche solo "America", termine che in generale si riferisce sia al continene settentrionale che a quello meridionale, ma che nel linguaggio comune viene usato per indicare anche i soli Stati Uniti.
Le Americhe prendono il nome dall'esploratore italiano Amerigo Vespucci. Fu un cartografo tedesco a suggerire l'idea di chiamare il nuovo mondo in tale modo. Le Americhe furono ufficialmente scoperte dal "Vecchio Mondo" nel 1492, con il viaggio di Cristoforo Colombo, e dal quindicesimo secolo sono state teatro di numerose esplorazioni e conseguenti colonizzazioni. Si ritiene tuttavia che i primi europei a giungere nel Nuovo Mondo furono alcuni vichinghi, che sarebbero sbarcati sull'isola di Terranova e forse sulle coste del Canada attorno al 1100. Prima dell'Indipendenza degli Stati Uniti praticamente tutte le Americhe, dall'Alaska alla Terra del fuoco, erano colonie di nazioni europee.
Gli abitanti originari delle Americhe sono stati in gran parte sterminati dalla colonizzazione europea. Fra i più noti vi erano le cosiddette "popolazioni precolombiane" (fra le più note gli Inca, i Maya e gli Aztechi), definiti dagli europei come "indios", e i cosiddetti "indiani d'America" che abitavano il territorio degli USA e del Canada e che furono decimati e confinati in riserve dai pionieri di origine europea.
Complessivamente le Americhe hanno una superficie di 42.223.788 Km2, di poco inferiore a quella dell'Asia, e una popolazione di 806.609.000 abitanti, per una densità media di 19,1 ab/Km2. Fra Nord- e Sudamerica vi sono un totale di 35 stati indipendenti (22 Nord e 13 sud) e alcuni territori semi-indipendenti.
Continenti della Terra | |||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() Eurafrasia |
![]() Americhe |
![]() Eurasia |
![]() Oceania |
||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||
![]() Africa |
![]() Antartide |
![]() Asia |
![]() Europa |
![]() America settentrionale |
![]() America meridionale |
||||||||||||||||||
Supercontinenti di passate ere geologiche: Gondwana · Laurasia · Pangea · Rodinia |