Bandiera del Friuli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Bandiera del Friuli è una bandiera storica della regione italiana del Friuli, non più ufficialmente riconosciuta. Al centro di essa campeggia un'aquila gialla rivolta verso destra con le ali aperte, su un sfondo blu.
[modifica] Storia e significato
Le origini della bandiera risalgono alla Patrie dal Friûl, lo storico stato friulano che fu indipendente dal 1077 al 1420, sotto il controllo del Patriarcato di Aquileia. La bandiera ufficiale di questo stato era identica, a parte i colori: l'aquila era oro, mentre lo sfondo era di color blu chiaro. Questo vessillo fu usato in tutti i normali contesti e dipinta su edifici e muri. Il simbolo della bandiera avrebbe origine dal nome di Aquileia, il quale - secondo una leggenda popolare - deriva da un'aquila che avrebbe mostrato ai primi abitanti il luogo dove la città sarebbe dovuta sorgere. Oggi, molti studiosi hanno rivendicato [citazione necessaria]che il nome di Aquileia derivi da un toponimo Celtico (Akylis) e pertanto non avrebbe niente a che fare con le aquile.
[modifica] La bandiera oggi
Oggi la bandiera è visibile in molti luoghi, specialmente il 3 aprile, giorno in cui si ricorda il vecchio stato friulano, sebbene non sia riconosciuta ufficialmente e qualcuno la consideri un simbolo nazionalista e separatista. La bandiera attuale della regione Friuli-Venezia Giulia simile all'antico vessillo friulano, rappresenta un'immagine allegorica rinvenuta in un mosaico di Aquileia.
[modifica] Altri disegni
Occasionalmente,[citazione necessaria] sono usati altri disegni per rappresentare la bandiera, che mantengono i colori (blu e giallo), ma omettono l'aquila.
Ci fu anche una versione storica alternativa, usata dal Patriarcato di Aquileia in tempo di guerra. L'unica differenza riguardava lo sfondo, che era rosso invece che blu.