3 aprile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile 2007 · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 3 aprile è il 93° giorno del Calendario Gregoriano (il 94° negli anni bisestili). Mancano 272 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1860 - USA: Prima corsa del Pony Express da Saint Joseph, Missouri a Sacramento, California (sarà completata il 13 aprile)
- 1865 - La capitale degli Stati Confederati d'America viene trasferita da Richmond, Virginia, catturata dalle forze nemiche, a Danville
- 1879 - Sudafrica: 11.000 Zulu attaccano la guarnigione inglese di Giugolow
- 1882 - Vecchio West: il fuorilegge Jesse James viene ucciso a Saint Joseph, Missouri da Robert Ford dietro una taglia di 5.000 dollari
- 1885 - Gottlieb Daimler brevetta in Germania il progetto di un suo motore a scoppio
- 1896 - Esce il primo numero della Gazzetta dello Sport, nata dalla fusione de "Il ciclista" e "La tripletta"
- 1936 - Richard Bruno Hauptmann viene giustiziato per il rapimento e l'uccisione del figlio del pioniere del volo Charles Lindbergh
- 1939 - Berlino: l'ufficio studi della Wermacht riceve l'ordine di studiare l'attacco alla Polonia, il cosiddetto Caso Bianco
- 1942 - Seconda guerra mondiale: le forze giapponesi iniziano l'assalto alla Penisola di Bataan controllata da USA e Filippine (Bataan cadrà il 9 aprile; è l'inizio del Baatan Death March)
- 1946 - Il generale giapponese Masaharu Homma viene giustiziato fuori Manila (Filippine) per aver guidato la Bataan Death March
- 1948 - Il presidente USA Harry Truman firma il Piano Marshall che autorizza aiuti per 5 miliardi di dollari a sedici paesi
- 1955 - La American Civil Liberties Union annuncia che difenderà lo scrittore Allen Ginsberg accusato d'oscenità per il libro Urlo
- 1961 - Per celebrare il prossimo viaggio del presidente Giovanni Gronchi in America Latina esce il celeberrimo francobollo Gronchi rosa
- 1968
- Elvis Presley canta Heartbreak Hotel al "Milton Berle Show": platea stimata, un quarto della popolazione USA
- Simon and Garfunkel distribuiscono il loro poi controverso album Bookends
- Martin Luther King Jr. tiene il suo celebre discorso Mountaintop
- 1974 - Centoquarantotto tornado colpiscono tredici diversi stati americani in 26 ore, fenomeno record nella storia della meteorologia
- 1975 - Lo scacchista Bobby Fischer rinuncia a giocare contro Anatoly Karpov, lasciando a questi il titolo
- 1976 - Torino: un incendio doloso devasta l'officina 81 del reparto carrozzeria della Fiat
- 1986 - International Business Machines (IBM), primo Laptop computer (PC Convertible)
- 1996 - Un aereo della Air Force USA con a bordo il Segretario di stato per il Commercio Ron Brown precipita in Croazia: morti tutti i 35 occupanti l'aereo
- 2000 - La Microsoft di Bill Gates viene accusata di violazione delle leggi USA sull'Antitrust per aver occupato una posizione di preminenza rispetto alla concorrenza
- 2003
- Guerra in Iraq: durante la notte i marines attaccano l'aeroporto di Baghdad, incontrando meno resistenza del previsto
- Italia: approvato il progetto Mose per preservare Venezia dall'acqua alta
- 2007 - Si festeggia la Pasqua Ebraica (Pesach)
[modifica] Nati
- 1693 - George Edwards, naturalista ed ornitologo
- 1783 - Washington Irving, scrittore
- 1822 - Edward Everett Hale, scrittore
- 1881 - Alcide De Gasperi, statista italiano († 1954)
- 1885 - Allan Dwan, regista
- 1893 - Leslie Howard, attore
- 1895 - Zez Confrey, pianista e compositore statunitense († 1971)
- 1898 - George Jessel, attore
- 1903 - Peter Huchel, poeta e autore radiofonico
- 1904 - Sally Rand, ballerina
- 1907 - Iron Eyes Cody, attore
- 1920 - Mary Anderson, attrice statunitense
- 1921 - Bruno Mazzotta, musicista e compositore italiano († 2001)
- 1922 - Carlo Lizzani, regista e sceneggiatore italiano
- 1924
- Marlon Brando, attore statunitense
- Doris Day, attrice
- 1925 - Tony Benn, uomo politico inglese
- 1926 - Gus Grissom, astronauta
- 1930 - Helmut Kohl, statista tedesco
- 1934 - Jane Goodall, zoologo
- 1942
- Marsha Mason, attrice
- Wayne Newton, cantante
- 1943 - Vito D'Ambrosio, magistrato e politico italiano
- 1944 - Tony Orlando, musicista
- 1945 - Catherine Spaak, attrice francese
- 1949 - Richard Thompson, musicista e autore di canzoni
- 1950 - Giuseppe Covre, imprenditore e politico italiano
- 1953 - Tiziano Sclavi, sceneggiatore di fumetti
- 1956 - Miguel Bosé, attore e cantante spagnolo
- 1958 - Alec Baldwin, attore
- 1959 - David Hyde Pierce, attore
- 1961 - Eddie Murphy, attore e cantante statunitense
- 1964
- Marco Ballotta, calciatore italiano
- Andy Robinson, rugbysta inglese
- 1968 - Giuppy Izzo, doppiatrice italiana
- 1969 - Paul E.M. Phillips, scienziato
- 1971 - Picabo Street, sciatrice statunitense
- 1972 - Kenny Logan, giocatore di rugby scozzese
- 1977
- Gavin Kerr, giocatore di rugby scozzese
- Marco Emanuele Biazzi, chitarrista italiano
- 1980 - Andy Goode, giocatore di rugby inglese
- 1982 - Adriano Pereira da Silva, calciatore brasiliano
[modifica] Morti
- 963 - Guglielmo III d'Aquitania
- 1287 - Papa Onorio IV
- 1747 - Francesco Solimena, pittore (n.1657)
- 1777 - Maksym Sozontovych Berezovsky, compositore, cantante d'opera e violinista ucraino (n. 1745)
- 1868 - Franz Berwald, compositore
- 1874 - Ambrogio Binda, imprenditore milanese
- 1882 - Jesse James, fuorilegge
- 1897 - Johannes Brahms, compositore
- 1901 - Richard D'Oyly Carte, impresario
- 1910 - Richard Abegg, chimico tedesco (n. 1869)
- 1932 - Wilhelm Ostwald, chimico
- 1936 - Richard Bruno Hauptmann, accusato dell'omicidio di Charles Lindbergh Jr
- 1950 - Kurt Weill, compositore
- 1966 - Giovanni Battista Farina, detto Pinin, fondatore della Pininfarina
- 1986 - Richard Manuel, musicista del gruppo The Band
- 1988 - Milt Caniff, cartoonist
- 1990
- Mario Pomilio, scrittore e giornalista italiano (n. 1921)
- Sarah Vaughn, cantante jazz
- 1991 - Graham Greene, scrittore
- 1999 - Joe Cassano, rapper italiano (n. 1973)
- 2000 - Terence McKenna, scrittore e filosofo statunitense (n. 1946)
- 2004 - Gabriella Ferri, cantante e cabarettista
- 2007 - Salvatore Venuta, rettore dell'Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Sant'Agape, martire
- San Benigno
- Santa Chionia, martire
- San Giuseppe l'Innografo,
- Sant'Irene, martire
- San Luigi Scrosoppi
- San Riccardo di Chichester, vescovo, protettore dei cocchieri
- San Sisto I, Papa
Religione romana antica e moderna:
- Natale di Quirino