Bartolommeo Scala
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bartolommeo Scala nacque nel 1430 a Colle Val d'Elsa, figlio di un mugnaio.
Grazie alla protezione di Cosimo de' Medici e Piero de' Medici potè studiare e giungere alle più alte cariche della Repubblica fiorentina. Egli fu Priore nel 1472, Gonfaloniere nel 1486, Segretario Apostolico, Cancelliere e Segretario della Repubblica.
Scrisse la Storia di Firenze, ma la lasciò incompiuta, nella Villa delle Lune a San Domenico, Fiesole. Letterato e storico, fece parte dell'Accademia Platonica che si riuniva nel Palazzo Venturi Ginori. In Borgo Pinti egli fece costruire il Palazzo della Gherardesca, negli anni che vanno dal 1472 al 1480, (divenuto proprietà dei Della Gherardesca negli anni successivi) , sul palazzo egli mise il suo stemma e fece incidere il motto Gradatim. Morì nel 1497 ed è sepolto in una cappella della Chiesa della Santissima Annunziata.
[modifica] Voci correlate
- Villa delle Lune (Fiesole)