Palazzo Venturi Ginori
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce fa parte della serie Via della Scala |
Voci principali |
|
Visita il Portale di Firenze |
Il Palazzo Venturi Ginori si trova a Firenze in via della Scala. È il palazzo annesso ai giardini degli Orti Oricellari. Fu fatto costruire nel 1498 da Bernardo Rucellai su disegno di Leon Battista Alberti.
Il palazzo e il giardino ospitarono l'Accademia Platonica, fondata da Cosimo il Vecchio nella sua villa di Careggi, nel XV secolo ed alla quale appartennero Marsilio Ficino, Agnolo Poliziano, Pico della Mirandola, Bartolommeo Scala, il Trissino, Jacopo da Diacceto, Luigi Alamanni, Niccolò Machiavelli e tanti altri.
Questo palazzo fu ereditato dai nipoti di Bernardo e, nel 1516, essi ricevettero il loro cugino, papa Leone X, in onore del quale venne rappresentata la tragedia Rosmunda, scritta da Giovanni Rucellai.
Quando i Medici, nel 1527 furono espulsi da Firenze, il partito degli Arrabbiati saccheggiò il palazzo, distruggendo gran parte dei tesori d'arte raccolti nella proprietà.
Nel 1534 Palla Rucellai ricevette nel palazzo l'imperatore Carlo V.
I figli di Palla Rucellai vendettero palazzo e Orti Oricellari ai Medici (1537).
Alla morte del cardinale Giovan Carlo de' Medici (1663), che aveva fatto costruire nel giardino fontane ed ornamenti grotteschi, il palazzo fu venduto per pagare i suoi debiti e fu acquistato dal marchese Ridolfi da Montescudaio, che lo fece ingrandire da Pier Francesco Silvani, poi passò agli Stiozzi, quindi al Principe di Piombino, poi alla contessa Orloff, nel 1861 ed infine ai marchesi Venturi Ginori.
La famiglia Rucellai a Firenze |
---|
Leon Battista Alberti | Palazzo Rucellai | Santa Maria Novella | Loggia Rucellai | San Pancrazio | Orti Oricellari | Villa Rucellai |
PORTALE · PROGETTO · I' BARRE Geografia: Firenze · Provincia · Frazioni della provincia · Quartieri · Quartieri storici · Piazze · Strade |
||
Progetto Firenze | CATEGORIE · BIBLOGRAFIA · ABBOZZI · VETRINA · IMMAGINI | Pagina discussione |