Basilica di Sant'Anastasia
Da Wikipedia.
Santa Anastasia è una basilica di Roma.
Costruita nel tardo III secolo - inizio del IV secolo, fu edificata forse da una matrona romana di nome Anastasia. Negli atti del sinodo del 499 la chiesa è registrata come avente il titulus Anastasiae. In seguito la chiesa fu dedicata a sant'Anastasia di Sirmio.
La chiesa fu restaurata diverse volte: da papa Damaso I (366-383), papa Ilario (461-468), papa Giovanni VII (705-707), papa Leone III (795-816), e papa Gregorio IV (827-844). La chiesa moderna deve le sue forme a papa Urbano VII, che ne ordinò il restauro nel XVII secolo.
La chiesa è collegata dalla tradizione alla predicazione di san Geremia, che pare abbia celebrato messa qui e che è raffigurato in una tela del Domenichino, posta sopra l'altare.
L'attuale cardinale presbitero del Titulus S. Anastasiae è Godfried Danneels.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Basilica di Sant'Anastasia