Batik
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il batik è una tecnica africana usata per colorare i tessuti mediante cera colata. Di solito i batik, specialmente quelli del Kenia, raffigurano scene di vita quotidiana (come scene di mercato, di caccia o di pastorizia) ed i colori sono quelli che richiamano alla terra e alla natura (come il nero, il marrone, il verde scuro o il giallo).
[modifica] Tecnica
Il metodo di tintura è il seguente: la prima cosa da fare è disegnare il soggetto su una tela o su un pezzo di cotone, stando attenti a lasciare un piccolo bordo che diventerà poi la cornice. In seguito si fa sciogliere della cera in un pentolino, che poi si passa sulle parti del disegno che vogliamo bianche, così che il colore non si possa attaccare. Successivamente si dipingono i disegni con i colori acrilici o salati e si fanno asciugare. Una volta asciugati, i disegni devono essere messi dentro un recipiente in cui precedentemente va versato il colore nero, colorando così le cornici. Dopo aver nuovamente fatto asciugare i batik, bisogna immergerli in acqua bollente per far sciogliere tutta la cera, e poi stirarli per far fermare meglio il colore sulla stoffa.