Battaglia di Nahrawan
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Battaglia di Nahrawān ( Yawm Nahrawān ) | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Parte della prima guerra civile islamica | |||||||
|
|||||||
Schieramenti | |||||||
Truppe del Califfo ʿAlī ibn Abī Tālib |
Forze kharigite | ||||||
Comandanti | |||||||
ʿAlī ibn Abī Tālib | ʿAbd Allāh ibn Wahb | ||||||
Effettivi | |||||||
non quantificabili (cronache islamiche) |
2.800 fra uomini e donne (cronache islamiche) |
||||||
Perdite | |||||||
Pressoché nulle (cronache islamiche) |
2400 uomini e donne (cronache islamiche) |
Fitna islamica: 656-750 |
---|
Battaglia del Cammello – Siffīn – Nahrawān – Kerbelā’ – seconda Harra – Marj Rahīt – ‘Ayn Warda – Kūfa – fiume Khazīr – Harūrā’ – Dayr al-Jāthalīq – Mecca – Mushaqqar – Dujayl – Dayr al-Jamājīm |
Nahrawàn (in lingua araba Nahrawān) è il nome di un ponte che attraversava un canale, a est del fiume Tigri, presso cui vi fu il 17 luglio 658 la battaglia fra il califfo ʿAlī ibn Abī Tālib e i Kharigismo.
Più che di battaglia si trattò d'un eccidio, visto che a cadere fra i Kharigiti furono ben 2400 persone (su un totale di 2800) mentre davvero assai pochi morti poté lamentare il califfo.
L'accaduto rese non più pacificabile l'iniziale scisma e fu un Kharigita, ʿAbd al-Rahmān ibn Muljam - che voleva vendicare la morte di suoi amici e parenti caduti a Nahrawān - ad assassinare nel febbraio del 661 il califfo a Kufa.
[modifica] Voci correlate
|