Beatrice de Dia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Contessa di Dia, che forse si chiamava Beatrice visse nella seconda metà del 1100 tra Provenza e Lombardia.
La città di Dia era l'attuale Die, nel dipartimento della Drôme.
Probabilmente nata nel 1140. La sua vida non dice il suo nome, ma si tende ad accettare la tradizione, che la chiama Beatrix. In tal caso sarebbe la moglie di un tale Guillem de Peitieus, ma quale? Forse un conte del Valentinois che regnò dal 1158 al 1189.
Si innamorò di Rimbaud d'Orange e a lui dedicò poesie d'amore.
Delle sue canzoni, spesso accompagnate dalla melodia del flauto, gioielli di rara bellezza e delicatezza, son rimaste solo cinque canzoni, dalle quali possiamo comunque apprezzare la grandezza dell'autrice.
[modifica] Voci correlate
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|