Raimbaut d'Aurenga
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Raimbaut (o Rimbaud) d'Aurenga (o d'Orange) (c. 1147–1173) fu un trovatore provenzale.
Sua sorella fu Tibors, anche lei importante trobairitz: scrisse molte opere, che nel XVII secolo erano ancora conosciute. Morì nel 1181.
Tibors fu la di lui tutrice, quando la madre morì. Lo portò a Les Baux, la sede della corte sua e di suo marito Bertrand, dove poté entrare in contatto con la cultura cortese.
Les Baux, che era centro culturale rinomato, aveva legami con un altra importante corte, quella di Dia (Die o Dieulefit? Entrambi nella dipartimento Drôme), di per cui Rimbaud avrebbe potuto aver conosciuto la Contessa di Dia, tale Beatrix.
[modifica] Voci correlate
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|