Discussione:Bedini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Su questa pagina: Wikipedia:Rollback contributi anonimi
Indice |
[modifica] Copyviol immagine
A titolo precauzionale ho rimosso l'immagine Immagine:Stemma Famiglia Bedini2.jpg dello stemma preso dalla Biblioteca Casanatese. Per caricare uno stemma preso dalla Biblioteca Casanatese ci vuole l'autorizzazione della Biblioteca stessa, non basta quella dell' (asserito) autore della foto.--87.6.8.222 12:47, 19 dic 2006 (CET)
[modifica] Da controllare
- Riguardo alla nobiltà della famiglia è assolutamente campata in aria. I Bedini NON sono nobili, non hanno ricevuto alcun riconoscimento ufficiale in tal senso, ne' in epoca monarchica ne' successivamente. Non sosno presenti in alcun Annuario o Raccolta di famiglie nobili. Tantomeno si possono definire una famiglia di rilevante storicità, neppure in ambito locale. L'unica fonte di riscontro è il sito http://www.bedini.org che appare con evidenza gestito e scritto interamente dal diretto interessato, probabilmente da dentificarsi con l'autore di questa voce e di tutte le altre sugli illustri esponenti della famiglia Bedini. La quale fu senz'altro una famiglia che annoverò alcuni artisti locali e (forse, in quanto non viene fornita alcuna fonte o prova documentaria che appartenessero tutti alla stessa famiglia) un cardinale. Nulla più.
(Sto cercando, pregando il signor BB BEdini di non rollbaccare) di dare una ripulita e una sfrondata alla voce, togliendo i riferimenti nobiliari e i relativi template e categorie POV, oltre alle affermazioni autoesaltatrici. Ne esce così facendo una famiglia con una serie di artisti locali. Sicuramente curiosa per l'inserimento del capitolo "forse non tutti sanno che" dei giornali di enigmistica, ma di enciclopedicità inesistente.--80.104.162.87 14:20, 19 dic 2006 (CET)
-
- Dai un'occhiata a "Nobiltà e titoli nelle Marche" di A.Squarti Perla e se possibile anche all'ampia bibliografia su Gaetano Bedini -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 12:16, 27 dic 2006 (CET)
[modifica] Versione sbagliata
Vedo che la voce è stata bloccata alla "Ultima versione sbagliata" come prevede il regolamento. Mi pare giusto--87.6.8.58 19:04, 19 dic 2006 (CET)
[modifica] Stemma Bedini inventato
Lo stemma della famiglia Bedini qui dipinto, tale da far ritenere una origine nobile della famiglia (notare la presenza della corona a "cinque palle" che nella gerarchia araldica indicherebbe il nobile NON titolato) è in realtà del tutto fruttto di imvenzione. Mistificante invenzione oltretutto. Se si osserva la Gallery creata dallo stesso utente Bedini qui si può vedere con chiarezza che lo stemma autodisegnatosi presente nella voce e spacciato per quello della "nobile" "casata" Bedini, in realtà è lo stemma del cardinale Gaetano Bedini'. A parte il fatto che non vengono fornite fonti che provino che il Cardinale e la mieiade di pittori d serie B di nome Bedini aaprtengano alla stessa famiglia (non sto dicendo che non è vero, ma che non viene dimostrato) ciò che è pi\ importante e che moltissimi ignorano è che gli stemmi vescovili o cardinalizi vengono scelti ex novo dai nei rpomnossi vescovi e cardinali e non significano assolutamente che questi apaprtengano afamiglia nobile nè tantomeno si identificano con quello eventualmente portato dalla famiglia, se autenticamente nobile, del vescovo del cardinale. Per esempio, oggi ormai il 99 per cento dei vescovi e cardinali NON sono di origine nobile, visto che i tempi cambiano e anche la Chiesa si adegua, ma l'apposito ufficio del Vaticano continua ad assegnare ad ogni nuovo vescovo o cardinale un suo stemma, strettamente personale e che non indica e non ha nulla a che fare con la sua famiglia.
Ecco spiegato il falso: Il Bedini ha spacciato per quello della famiglia Bedini lo stemma del Cardinal Bedini, oltretutto "appiccicandoci" sopra una corona da nobile che non gli spetta e del tutto posticcia. A ulteriore riprova si può notare che lo stemma copiato dalla Biblioteca Casanatese (fra l'altro un dimostrato copyviol segnalato più volte ma contro il quale nessuno fa nulla ... vedi: Wikipedia: due pesi due misure) non c'è nessuna corona. E ricordo a chi non lo sapesse che l'uso di uno stemma non è mai stato prerogativa esclusiva dei nobili. Tutti possono averne uno. I nobili invece hanno sopra ko stema una corona che, variando, enota il loro titolo nobiliare. E ancora, non c'è nessuna prova (almeno allo stato attuale della voce) che i Bedini come famiglia abbiano mai usato uno stemma. Infatti ci vorrebbe almeno l'esistenza di un Palazzo Bedini da qualche parte, con sopra attaccato un antico stemma. Cosa che fino ad oggi nessuno ha visto e/o documentato. Saluti a tutti e viva la Macedonia di frutta.--151.26.123.82 20:31, 19 dic 2006 (CET)
-
- Per il copyviol provo (perché non ho capito a quale immagine ti riferisci) a guardare e a provvedere --ChemicalBit - scrivimi 11:03, 20 dic 2006 (CET)
- L'immagine commons:Image:Stemma Famiglia Bedini2.jpg non ha al moemnto alcu avviso di copyviol. Un precedente avviso (cancellato da un altro utente) lo definiva "Sospetto Copyviol" non "dimostrato copyviol". Penso quindi si debba chiarire su commons --ChemicalBit - scrivimi 11:11, 20 dic 2006 (CET)
- Per il copyviol provo (perché non ho capito a quale immagine ti riferisci) a guardare e a provvedere --ChemicalBit - scrivimi 11:03, 20 dic 2006 (CET)
Lo stemma non è inventato. Fu concesso alla famiglia e al cardinal Bedini (all'epoca ancora semplice sacerdote) nel 1847 quando la stessa fu aggregata prima alla nobiltà della città di Senigallia e poi a quella della città di Ostra. Tali notizie sono ampiamente riportate sia nella bibliografia di Gaetano Bedini che nel libro di A.Squarti Perla, "Nobiltà e titoli nelle Marche" ove sono riportate anche le date di concessione. Lo stemma dunque è reale. I tre monti posti nella punta dello stemma richiamano i tre monti presenti nello stemma della città di Ostra. L'inquartato fasciato d'argento e rosso e d'azzurro al giglio d'oro ricorda invece lo stemma di papa Pio IX (identico con il leone al posto del giglio), poichè il cardinal Bedini volle dargli una sorta di ringraziamento.-- Luigi Vampa DON'T ABUSE 12:16, 27 dic 2006 (CET)
[modifica] contraddizione nella voce
"e tutte le persone della famiglia hanno sempre esercitato la professione di artisti e restauratori." dice tutte ed è presentato come il motivo d'enclopedicità
Poi "Gaetano Bedini intraprende l'attività politica nello Stato della Chiesa, diventando prima vescovo, poi cardinale e ricomprendo numerosi incarichi di prestigio nel governo della Santa Sede." , non tutti quindi ... --ChemicalBit - scrivimi 10:59, 20 dic 2006 (CET)
-
- Anche la mia famiglia è una famiglia di artisti e restauratori... che faccio? Scrivo la voce? --F l a n k e r ✉ 00:51, 27 dic 2006 (CET)
-
-
- Ovviamente "tutti" significa "molti". Anzi il piu famoso di tutti, Michelangelo Bedini, fratello di Marcantonio Bedini, non ha ancora una biografia su wiki. Tra l'altro molti altri hanno intrapreso invece la carriera di scrittori. Consiglio di fare dele prove con google. Flanker ti sembra il caso di fare ironia con tutti gli attacchi che stiamo subendo? -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 12:16, 27 dic 2006 (CET)
-
[modifica] Nobili senza titolo?
Potrei avere un chiarimento? Nella voce leggo che la famiglia Bedini fu "aggregata alla nobilta' " ma non vedo nessun titolo nobiliare. La cosa mi sembra strana. A quanto ne so io, uno e' nobile se e' conte, o marchese, o duca, o barone, o principe... non mi risulta che uno possa essere genericamente "nobile" e basta. Inoltre al titolo e' sempre associato un possedimento: re d'Italia, duca d'Aosta, conte di Cavour... Che titolo e che possedimento hanno i Bedini? --Gerardo 10:59, 28 dic 2006 (CET)
[modifica] Cronologia scomparsa
Che fine ha fatto la cronologia (ed i relativi testi) di questa pagina di dicussione relativi a date precedenti il 19 dicembre 2006 ore 12.47 ???? Oversight in funzione ? Nonostante la febbre (mia) sono sicuro che ci dovrebbe essere traccia di almeno un mio intervento, che non trovo. -- Bramfab parlami 17:24, 30 dic 2006 (CET)
- Ho controllato tutto il controllabile: questa pagina di discussione è stata creata il 19 dicembre; non risulta che sia stata spostata ad altro titolo; nei log non risulta che sia stata cancellata e ripristinata. L'unica spiegazione possibile è un errore del software proprio su questa voce, oppure sei tu che ti confondi con un'altra voce simile; a me succede spesso:-). Ciao, Gac 17:35, 30 dic 2006 (CET)
- Che dire, potrei incominciare ad essere un poco rimba, tuttavia sono sicuro che chiesi, in questa pagina, il motivo della presenza di due stemmi di casato Bedini ben diversi, almeno ai miei occhi di ignorante in araldica. e ricordo che il mio non fu il commento che inauguro' questa pagina di discussione. Ora di cio' neppure tu trovi traccia. Finiamo l' anno con questo mistero
[modifica] Proposta di cancellazione
Vorrei chiedere lo sblocco temporaneo della voce per poterla proporre per la cancellazione, vista la sua infondatezza. --Robespierrus 17:21, 27 gen 2007 (CET)
( Chiedo anche io lo sblocco della pagine per poterne proporre la cancellazione. Anche se la vedo male, sembra proprio che gli amministratori non ci sentano da "questo" orecchio... Evaristo
[modifica] Non enciclopedica
- Come mai non si può intervenire su questa voce? - Questa famiglia non mi sembra enciclopedica - Come mai non se ne può proporre la cancellazione? - Come mai questa voce è bloccata ormai da tempo immemorabile?
--Robespierrus 21:55, 11 feb 2007 (CET)
Perchè sockpuppett e simili hanno già proposto la voce per la cancellazione due volte, ed entrambe è stata mantenuta. Sarebbe il caso di contribuire all'enciclopedia con nuove voci utili, invece di minare incivilmente quelle già scritte in una ormai infantile edit war. --yoruno sparisci sott'acqua 23:05, 12 feb 2007 (CET)