Duca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Duca, dal latino Dux (dal verbo ducere, 'condurre' da cui anche le parole duce e doge), è un titolo di origine militare, poi designante un potere politico ed, infine, titolo nobiliare che è compreso tra quello di marchese e quello di granduca.
Le insegne del titolo sono la corona cimata da 8 fioroni d'oro dei quali cinque visibili (uso italiano), l'elmo d'oro arabescato, posto di fronte, semiaperto, e il manto di velluto porpora.
Il termine dux indicava nell'antica Roma un condottiero di soldati; nel tardo impero romano, dopo che venne separato il potere civile da quello militare nelle province, passò a designare i capi delle truppe di una provincia.
Verso la metà del VII secolo vennero a concentrarsi nelle mani dei duces oltre ai poteri militari anche quelli giudiziari e civili. Venivano ora investiti della carica, oltre che dall'Impero Bizantino, anche dai vari Regni latino-germanici. Famosi erano i duchi Longobardi. Con l'affievolirsi del potere centrale il titolo di duca fu dato a principi che, di fatto, erano sovrani nei loro possedimenti (vedi per esempio: il ducato di Spoleto ed il ducato di Benevento).
Il granduca è il titolo nobiliare che indica un duca con dignità superiore, e inferiore solo a quello di principe.
Il titolo di Duca in Sicilia e nell'Italia meridionale era inferiore al titolo di Principe, mentre nell'Italia del nord il titolo ducale era superiore a quello principesco. Nel Regno d'Italia entrambi titoli furono collocati sullo stesso livello, cioè avevano la stessa importanza.
[modifica] Diritto
La Repubblica Italiana non riconosce i titoli nobiliari e, con l'entrata in vigore della Costituzione Italiana nel 1948, ha abrogato la regolamentazione della Consulta araldica, e pertanto il titolo di Duca, come gli altri titoli nobiliari, non ha effetti civili. Va detto che la situazione attuale, sotto il profilo giuridico, trova sistemazione e regolamentazione, dopo l'entrata in vigore della Costituzione Italiana, nella esistenza di un'associazione privata, il "Corpo della Nobiltà Italiana" che rivendica una continuità ideale con la Consulta araldica.
[modifica] Bibliografia
- E. Genta, "Titoli nobiliari", in AA.VV., "Enciclopedia del diritto", Varese 1992, vol. XLIV, pag. 674-684.
Nobiltà · Araldica · Genealogia · Ordini sociali feudali . Cavalleria medievale . Consulta araldica | ||
Nobiltà italiana | Nobiltà francese | Nobiltà spagnola | Nobiltà tedesca | Nobiltà britannica | Nobiltà portoghese | Nobiltà russa | Nobiltà svedese | Nobiltà persiana | ||
Gerarchia nobiliare: Imperatore · Re · Principe · Duca · Marchese · Conte · Conte Palatino · Visconte · Barone · Patrizio . Nobile · Cavaliere ereditario | ||
Nobiltà ecclesiastica: Principe vescovo · Conte vescovo · Genealogia episcopale |