Beretta M12
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Beretta M12 | |
---|---|
Nazione: | Italia |
Tipo: | Pistola mitragliatrice |
Era: | contemporanea |
Storia | |
Data di progettazione: | 1958 |
Progettista: | Domenico Salza |
Durata in servizio: | in servizio |
Periodo di produzione: | 1961 - oggi |
Operatori: | Arma dei Carabinieri ed altri |
Varianti: | M12S, PM12S |
Specifiche | |
Calibro: | 9 mm |
Munizioni: | 9 parabellum |
Azionamento: | massa battente e percussore fisso |
Cadenza di tiro: | 550 colpi/min |
Velocità alla volata: | 380 m/s |
Gittata utile: | 200 m |
Peso (scarico): | 3,48 Kg vuoto
3,82 Kg carico |
Lunghezza: | 285 mm |
Lunghezza canna: | 200 mm |
Alimentazione: | 32 cartucce |
Congegni di mira: | alzo regolabile (0, 100 e 200 m) |
Il Beretta M12 è una pistola mitragliatrice calibro 9 Parabellum, in dotazione all'Esercito Italiano e alle forze dell'ordine, fabbricata dalla Beretta. Fu progettata nel 1959 ed entrò in servizio nel 1961.
Indice |
[modifica] Storia
Poco prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale la Beretta aveva realizzato il Moschetto Automatico Beretta, più comunemente noto come MAB 38, su progetto di Tullio Marengoni. Quest'arma ebbe un notevole successo negli anni della guerra, e tanto che che negli anni cinquanta Domenico Salza, sempre della Beretta, mise a frutto le esperienze maturate sul MAB per mettere a punto una nuova arma, che ne migliorasse le prestazioni. Fu così che nel 1959 nacque la M12 che entrò in servizio nel 1961 nell'esercito italiano. Conobbe subito un buon successo d'esportazione in alcuni paesi del Centroamerica e arabi; fu anche prodotto su licenza in Brasile ed Indonesia. Negli anni settanta e ottanta furono apportate delle leggere modifiche (versioni M12S e PM12S-2 ) tra cui spicca l'adozione del caricatore a 32 colpi (la prima montava i caricatori del MAB da 20, 30 e 40 colpi).
Per le sue ridotte dimensioni e maneggevolezza è ancora in servizio nell'Arma dei Carabinieri, alla Polizia di Stato ed in molti eserciti stranieri, malgrado la sua età piuttosto avanzata.
Il grande difetto di quest'arma è il ridotto peso, che la porta a essere pratica solo per brevi raffiche.
[modifica] Principio
I vantaggi del sistema a massa battente e percussore fisso erano già stati evidenziati dall'esperienza del MAB (e del suo omologo USA, il Thompson). Queste armi però avevano lo svantaggio di essere piuttosto ingombranti rispetto alla di munizione che potevano sparare, cioè un calibro 9 da pistola, molto poco potente rispetto alle munizioni da fucile. In pratica il vantaggio di avere un'arma che sparava a raffica era parzialmente compensato in negativo dall'ingombro, più vicino a quelli d'un fucile che d'una pistola e dalla scarsa prestazione della munizione, ulteriormente peggiorata dall'otturatore a chiusura labile.
La pensata formidabile di Salza, allo scopo di ridurre le dimensioni, fu di conservare invariata la massa dell'otturatore, spostandone in avanti la maggior parte, trasformandolo così in telescopico. Infatti il sistema a massa battente prevede un otturatore adeguatamente pesante per non arretrare troppo velocemente in fase di sparo, col rischio cioè di far fuoriuscire i gas di combustione prima che la pallottola sia uscita dalla volata. L'otturatore telescopico, che avvolge quindi la canna, risolve brillantemente il problema poiché la massa rimane invariata, ma l'ingombro risulta ridotto in quanto una parte di essa si trova davanti alla camera di scoppio e arretra insieme al resto dell'otturatore in fase di espulsione/ricarica.
Ovviamente l'otturatore ha degli scassi abbastanza grandi sopra e sotto per permettere il passaggio, quando arretrato, del bossolo sparato e della cartuccia proveniente dal caricatore.
La caratteristica inconfondibile dell'oggetto, il castello cilindrico lungo fin quasi alla volata, è dovuta quindi alla necessita di alloggiarvi l'otturatore che è altrettanto lungo.
Oltre a questo espediente fu anche accorciata la canna di 10 cm.
[modifica] Curiosità
La M12 venne copiosamente usata dalle formazioni terroristiche degli anni settanta, che se le procuravano dai canali di traffico d'armi provenienti dai paesi dove l'arma era in dotazione alle forze dell'ordine. Le Brigate Rosse se ne servirono per il sequestro ed omicidio di Aldo Moro.
[modifica] Collegamenti
(IT) http://www.italica-virtus.com/iv03/armimezzi_m12.htm (scheda approfondita)