1961
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1940 - anni 1950 - anni 1960 - anni 1970 - anni 1980 | ||
1957 - 1958 - 1959 - 1960 - 1961 - 1962 - 1963 - 1964 - 1965 |
1961 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1961 |
Ab Urbe condita | 2714 |
Calendario cinese | 4657 — 4658 |
Calendario ebraico | 5720 — 5721 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
2016 — 2017 1883 — 1884 5062 — 5063 |
Calendario persiano | 1339 — 1340 |
Calendario islamico | 1380 — 1381 |
Calendario berbero | 2911 |
Calendario runico | 2211 |
Indice |
[modifica] Eventi
- 3 gennaio - Washington: Eisenhower annuncia la rottura delle relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e Cuba
- 8 gennaio - Francia: grazie ad un referendum, Charles De Gaulle ottiene pieni poteri per negoziare con i nazionalisti algerini
- 17 gennaio - Elisabethville: viene ucciso l'ex-primo ministro congolese Patrice Lumumba
- 20 gennaio - Washington: John Kennedy presta giuramento come 35esimo presidente degli Stati Uniti d'America
- 28 gennaio - Sanremo: si conclude l'XI edizione del Festival della canzone italiana
- 31 gennaio - Israele: si dimette il primo ministro David Ben Gurion
- febbraio - L'URSS entra in contrasto con il governo albanese per la scelta del partito comunista di adottare una politica filo-cinese
- 14 febbraio - Università di Berkeley: viene sintetizzato per la prima volta l'elemento chimico Laurenzio
- 15 febbraio
- Si verifica un'eclissi totale di sole, visibile anche in Italia
- Belgio: il volo Sabena 548 cade nei pressi di Bruxelles uccidendo 73 persone, tra cui l'intera squadra di pattinaggio di figura degli Stati Uniti d'America. Gli imminenti campionati mondiali di pattinaggio di figura, in programma a Praga, vengono annullati
- 26 febbraio - Hassan II proclamato re del Marocco
- 3 marzo - Rivolto del Friuli: viene creato il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, Pattuglia Acrobatica Nazionale, meglio conosciuta come Frecce Tricolori al comando del Maggiore Mario Squarcina
- 15 marzo - Esce un articolo pubblicato dal medico australiano William McBride sugli effetti del talidomide sul feto: il farmaco causa la focomelia. Numerosissimi gli aborti, tanto che si assistette al crollo delle nascite nei mesi invernali
- aprile - Francia: il generale De Gaulle riconosce il principio dell'indipendenza dell'Algeria
- 2 aprile - Pasqua cattolica
- 11 aprile - New York: debutto del cantante Bob Dylan
- 12 aprile - Jurij Gagarin è il primo uomo nello spazio
- 17 aprile - L'invasione di Cuba da parte di esuli cubani addestrati in USA, viene respinta nella baia dei porci dai guerriglieri cubani di Fidel Castro
- 24 aprile - Stoccolma: recuperato dalle acque del Mar Baltico il relitto della Regalskeppet Vasa, affondata 333 anni prima
- 1 maggio - Primo dirottamento di un aereo di linea
- 5 maggio - Alan Shepard è il primo americano nello spazio col programma Mercury
- 15 maggio - Città del Vaticano: Papa Giovanni XXIII promulga l'enciclica Mater et Magistra
- 25 maggio - Il presidente americano Kennedy annuncia al Congresso l'inizio del Programma Apollo finalizzato allo sbarco sulla Luna
- 26 maggio-22 giugno - Conferenza di Stoccolma
- 28 maggio - Regno Unito: con un articolo pubblicato sulla rivista britannica The Observer, l'avvocato Peter Benenson lancia un appello a favore dell'amnistia per due giovani arrestati a Lisbona durante la dittatura di Antonio Salazar. Inizialmente la campagna di sensibilizzazione sarebbe dovuta durare un anno, invece l'appello attrae migliaia di sostenitori e sfocia nella costituzione di un movimento per i diritti umani: Amnesty International
- 31 maggio - Leonard Kleinrock, ricercatore del MIT, pubblica il primo articolo sulla commutazione di pacchetto, la tecnologia che sarà alla base di internet
- 4 giugno - Austria: incontro tra il presidente americano John Kennedy e il sovietico Nikita Kruscev per discutere della messa al bando degli esperimenti nucleari e la questione di Berlino
- 11 giugno - Alto Adige: 37 attentati esplosivi nella notte dei fuochi segnano la nascita del terrorismo sudtirolese
- luglio - Egitto: iniziano le nazionalizzazioni delle industrie
- 2 luglio - Stati Uniti: lo scrittore Ernest Hemingway si suicida con un colpo di fucile, a Sun Valley nello stato dell'Idaho
- 2 agosto - Liverpool: primo concerto dei Beatles nello storico locale Cavern Club. Alla fine del 1961 i Beatles s'incontreranno per la prima volta col manager Brian Epstein, che li porterà al successo
- 13 agosto - Berlino: il governo della Germania Est chiude il confine con la Germania Ovest
- 15 agosto - Nell'ambito della guerra fredda, l'esercito della Repubblica Democratica tedesca inizia la costruzione del muro di Berlino
- settembre - Stati Uniti: il governo centrale ordina la fine della segregazione razziale nei mezzi pubblici
- 11 settembre - Svizzera: viene fondato il WWF
- 24 settembre - Umbria: prima marcia della pace Perugia-Assisi
- 30 ottobre - Unione Sovietica: test nucleare della potenza di 58 megatoni, è la più potente esplosione nucleare di tutti i tempi
- novembre - Stati Uniti: inizia il programma di ricerca Special Virus con un contratto tra il governo USA e la casa farmaceutica Phizer che ha come obiettivo le ricerche sui virus per la lotta contro il cancro. In seguito tale programma verrà indicato da alcuni come una possibile causa dell'epidemia di AIDS iniziata alla fine degli anni '70. Secondo questa ipotesi, il virus HIV sarebbe sorto come una contaminazione con virus di scimmie di un vaccini contro i virus del vaiolo e dell'epatite B creati nel programma di ricerca
- 4 novembre - Italia: nasce il secondo canale della RAI che diventerà Rai Due
- 11 novembre - Congo: 13 militari dell'Aereonautica Italiana in missione ONU vengono uccisi
- 30 novembre - New York: il birmano U Thant è il nuovo Segretario Generale delle Nazioni Unite
- 11 dicembre - Primo intervento degli USA nella guerra del Vietnam
- 15 dicembre - Viene emessa la sentenza di condanna a morte per il criminale nazista Adolf Eichmann
- 31 dicembre - Primo concerto dei Beach Boys
[modifica] Nati
- Giovanni Bonato, compositore e docente italiano
- Paolo Carignani, pianista e compositore italiano
- 12 gennaio - Andrea Carnevale, calciatore italiano
- 26 gennaio
- Wayne Gretzky, hockeysta canadese
- Daniele Luttazzi, comico e scrittore italiano
- 10 febbraio - Paolo Fresu, trombettista italiano
- 11 febbraio - Maurizio Barbetti, violista italiano
- 14 febbraio
- Daria Bignardi, giornalista e conduttrice televisiva italiana
- Salvatore Antonino Oddo, politico italiano
- 16 febbraio - Andy Taylor, chitarrista inglese dei Duran Duran
- 19 febbraio - Dana Morosini, cantante e attrice statunitense († 2006)
- 21 febbraio - Christopher Atkins, attore statunitense
- 22 febbraio - Mago Forest, comico e showman italiano
- 25 febbraio - Giorgio Colombo Taccani, compositore italiano
- 8 marzo - Tatsuya Egawa, autore di fumetti giapponese
- 16 marzo - Todd McFarlane, autore di fumetti canadese
- 26 marzo - Mangoni (Luca Mangoni) performance-man di Elio e le storie tese
- 28 marzo - Stefano Di Marino, scrittore e saggista italiano
- 3 aprile - Eddie Murphy, attore e cantante statunitense
- 14 aprile - Robert Carlyle, attore scozzese
- 15 aprile - Luca Barbarossa, cantautore italiano
- 20 aprile - Paolo Barilla, industriale italiano, ex pilota di Formula 1
- 25 aprile - Agneta Andersson, canoista svedese
- 27 aprile - Moana Pozzi, attrice italiana († 1994)
- 28 aprile - Anna Oxa, cantante italiana
- 6 maggio - George Clooney, attore e regista statunitense
- 10 maggio - Danny Carey, batterista statunitense dei Tool
- 23 maggio - Daniele Massaro, calciatore italiano
- 24 maggio
- Ilaria Alpi, giornalista italiana († 1994)
- Alessandra Riegler, scacchista italiana
- 29 maggio - Maurizio Ballistreri, politico italiano
- 1 giugno - Jasmin Repesa, allenatore di pallacanestro croato
- 9 giugno - Michael J. Fox, attore canadese
- 14 giugno
- Marco Armani, cantante italiano
- Paolo Bonolis, conduttore televisivo italiano
- Boy George, cantante e disc jockey inglese
- Cristiana Lionello, doppiatrice italiana
- 17 giugno - Thomas Haden Church, attore statunitense
- 21 giugno - Manu Chao, cantante francese
- 26 giugno - Greg LeMond, ciclista statunitense
- 1 luglio
- Carl Lewis, atleta statunitense
- Diana Spencer, pricipessa britannica († 1997)
- 2 luglio - Alba Parietti, showgirl italiana
- 4 luglio
- Daniele Campani, batterista italiano dei Nomadi
- Valentin Ivanov, arbitro di calcio russo
- 24 luglio - Mario Mauro, politico italiano
- 27 luglio - Daniel C. Burbank, astronauta statunitense
- 30 luglio
- Elio (Stefano Belisari), cantante e musicista italiano di Elio e le storie tese
- Achdé, autore di fumetti francese
- Laurence Fishburne, attore cinematografico statunitense
- 8 agosto - The Edge (David Howell Evans), chitarrista irlandese degli U2
- 11 agosto - Craig Ehlo, cestista statunitense
- 19 agosto - Jonathan Coe, scrittore britannico
- 20 agosto - Greg Egan, scrittore australiano
- 1 settembre - Augusto Angioletti, sindacalista e dirigente d'azienda italiano
- 2 settembre
- Tetsuo Hara, autore di fumetti giapponese
- Carlos Valderrama, calciatore colombiano
- 7 settembre - Edi Angelillo, showgirl e attrice italiana
- 12 settembre - Luca Romagnoli, politico italiano
- 13 settembre
- Laura Boccanera, doppiatrice italiana
- Dave Mustaine, musicista statunitense
- Massimo Onofri, saggista e critico letterario italiano
- 28 settembre - Salvatore Racalbuto, arbitro di calcio italiano
- 20 ottobre - Ian Rush, calciatore e allenatore di calcio britannico
- 31 ottobre - Larry Mullen, batterista irlandese degli U2
- 7 novembre - Desiderio Quercetani, liutaio italiano
- 12 novembre - Nadia Comaneci, ginnasta rumena
- 13 novembre - Fausto Biloslavo, giornalista italiano
- 19 novembre - Meg Ryan, attrice statunitense
- 22 novembre - Alemão, calciatore brasiliano
- 23 novembre - Masamune Shirow (Masanori Ota), autore di fumetti giapponese
- 5 dicembre - Maria De Filippi, conduttrice tv italiana
- 11 dicembre - DJ Yella, disc jockey e rapper statunitense
- 19 dicembre - Eric Allin Cornell, fisico statunitense
- 20 dicembre - Freddie Spencer, motociclista statunitense
- 27 dicembre - Guido Westerwelle, politico tedesco
[modifica] Morti
- 4 gennaio - Erwin Schrödinger, fisico austriaco (n. 1887)
- 5 gennaio - Gaetano Azzariti, giurista italiano (n. 1881)
- 10 gennaio - Dashiell Hammett, scrittore statunitense (n. 1894)
- 17 gennaio - Patrice Lumumba, politico congolese (n. 1925)
- 9 febbraio
- Oscar Egg, ciclista svizzero (n. 1890)
- Carlos Luz, politico brasiliano (n. 1894)
- 15 febbraio
- Roger Campbell, pattinatore statunitense
- Dona Lee Carrier, pattinatrice statunitense
- Patricia Dineen, pattinatrice statunitense
- Robert Dineen, pattinatore statunitense
- Ila Ray Hadley, pattinatrice statunitense
- Linda Hadley, allenatrice di pattinaggio di figura statunitense
- Ray Hadley, pattinatore statunitense
- Harold Hartshorne, pattinatore e giudice di pattinaggio statunitense
- Laurie Hickox, pattinatrice statunitense
- William Hickox, pattinatore statunitense
- Gregory Kelley, pattinatore statunitense
- William Kipp, allenatore di pattinaggio di figura statunitense
- Edward LeMaire, pattinatore e giudice di pattinaggio statunitense
- Bradley Lord, pattinatore statunitense
- Deane E. McMinn, giudice di pattinaggio statunitense
- Rhode Lee Michelson, pattinatrice statunitense
- Laurence Owen, pattinatrice statunitense
- Maribel Y. Owen, pattinatrice statunitense
- Larry Pierce, pattinatore statunitense
- Walter S. Powell, arbitro di pattinaggio statunitense
- Douglas Ramsay, pattinatore statunitense
- Dudley Richards, pattinatore statunitense
- Daniel Ryan, allenatore di pattinaggio di figura statunitense
- Edi Scholdan, allenatore di pattinaggio di figura statunitense
- Diane C. Sherbloom, pattinatrice statunitense
- William Swallender, allenatore di pattinaggio di figura statunitense
- Maribel Vinson-Owen, pattinatrice e allenatrice statunitense
- Stephanie Westerfeld, pattinatrice statunitense
- 14 marzo - Akiba Rubinstein, scacchista polacco (n. 1882)
- 30 marzo - Philibert Jacques Melotte, astronomo britannico (n. 1880)
- 6 aprile - Jules Jean Baptiste Vincent Bordet, medico e batteriologo belga (n. 1870)
- 4 maggio - Maurice Merleau-Ponty, filosofo francese (n. 1908)
- 13 maggio - Gary Cooper, attore cinematografico statunitense, vinse 3 Oscar (n. 1901)
- 6 giugno - Carl Gustav Jung, fondatore della psicologia analitica svizzero (n. 1875)
- 15 giugno - Giulio Cabianca, pilota di formula 1 italiano (n. 1923)
- 24 giugno - E.A. Mario, poeta italiano (n. 1884)
- 30 giugno - Lee De Forest, inventore statunitense del triodo (n. 1873)
- 1 luglio - Louis-Ferdinand Céline, scrittore francese (n. 1894)
- 2 luglio - Ernest Miller Hemingway, scrittore statunitense, premio Nobel per la Letteratura nel 1954 (n. 1899)
- 6 luglio - Giovanni Treccani, industriale italiano, fondatore dell'Enciclopedia Italiana (n. 1877)
- 23 luglio - Valentine Davies, scrittore e regista statunitense (n. 1905)
- 30 luglio - Domenico Tardini, cardinale italiano (n. 1888)
- 3 agosto - Gian Battista Angioletti, giornalista e scrittore italiano (n. 1896)
- 13 agosto - Mario Sironi, pittore italiano (n. 1885)
- 18 settembre - Dag Hammarskjöld, politico svedese (n. 1905)
- 11 ottobre - Chico Marx, attore statunitense, uno dei fratelli Marx (n. 1887)
- 13 ottobre - Augustus John, pittore e incisore inglese (n. 1878)
- 30 ottobre
- Luigi Einaudi, economista, statista, Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955 (n. 1874)
- Margherita Sarfatti, giornalista italiana, fu una delle amanti di Mussolini (n. 1880)
- 24 novembre - Ruth Chatterton, attrice statunitense (n. 1893)
- 29 novembre - Sidney Siegel, studioso delle scienze comportamentali statunitense (n. 1916)
- 8 dicembre - Francesco Severi, matematico italiano (n. 1879)
- 22 dicembre - Elia Dalla Costa, cardinale italiano (n. 1872)
- 25 dicembre - Otto Loewi, farmacologo austro-tedesco, Premio Nobel per la medicina (n. 1873)
[modifica] Premi Nobel
- per la Pace: Dag Hjalmar Agne Carl Hammarskjoeld
- per la Letteratura: Ivo Andric
- per la Medicina: Georg Von Bekesy
- per la Fisica: Robert Hofstadter, Rudolf Ludwig Moessbauer
- per la Chimica: Melvin Calvin