Biagio Conte
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Biagio Conte (Palermo, 1963), è un missionario laico. Ha dato vita alla "Missione di speranza e carità", per cercare di rispondere alle drammatiche situazioni di povertà ed emarginazione della sua città natale.
[modifica] Biografia sintetica
Inizia precocemente a lavorare nell'impresa edile della sua famiglia, entrando a contatto con i drammi quotidiani delle zone più disagiate.
Decide di vivere come eremita, ritirandosi nelle montagne dell'entroterra siciliano e visitando in un secondo momento la città di Assisi.
Torna quindi a Palermo per salutare i famigliari, con l'intenzione di trasferirsi in Africa come missionario, ma lo stato di miseria in cui ritrova la sua città lo porta a cambiare idea.
In un primo momento è attivo nel portare conforto ai senza tetto della Stazione Centrale, per i quali si batte attraverso vibranti proteste ed un digiuno, grazie al quale ottiene l'utilizzo di alcuni locali in via Archirafi.
Qui nasce la "Missione di speranza e carità", successivamente ampliatasi impiegando i locali della ex-caserma dell'Aeronautica.
[modifica] La missione
La missione è un luogo di sostegno in cui è possibile dormire, mangiare e contribuire concretamente, offrendo la propria disponibilità lavorativa al servizio della comunità.
Contemporaneamente, è attivo un servizio di "missione notturna": incontri serali di contatto con persone emarginate (tossicodipendenti, senza tetto, prostitute).
E' previsto un ampliamento dell'attività missionaria in località Giacalone, rivolta all'assistenza di donne e bambini maltrattati.