Bomba carta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce contiene informazioni che possono generare situazioni di pericolo. - Leggi il disclaimer |
La bomba carta è un ordigno esplosivo molto rudimentale a base di polvere pirica. Deve il nome al materiale di cui è composto l'involucro esterno.
La bomba è composta da un cartoccio in carta da imballaggio, sagomato a cilindro e chiuso ad una estremità, riempito con una quantità variabile di polvere da sparo (tra i 200 e i 300 grammi), all'altro capo è dotata di una miccia, che fa da innesco, la cui lunghezza regola il ritardo nell'esplosione.
La bomba carta è un ordigno illecito, vista la quantità di esplosivo contenuta e la fattura artigianale, illegale nel nostro stato ma ha subito una discreta diffusione a partire dagli anni settanta: poiché è di facile realizzazione, di piccole dimensioni, economica e può arrivare ad avere effetti abbastanza violenti specialmente su strutture, è diventata parte dell'arsenale dei gruppi politici e delle tifoserie Ultras più fanatiche, nonché degli "artificieri di capodanno".
L'effetto della deflagrazione è limitato ad una semplice esplosione, eventualmente accompagnata da vampe o spruzzi di polvere infuocata se non è sufficientemente innescata. Al contrario della bomba molotov, non si tratta di un ordigno inteso per appiccare fuoco o per suscitare paura, ma bensì per provocare danni.
Costruire una bomba carta è un'operazione semplice ma pericolosa, dato che forti scariche elettrostatiche e manipolazioni inesperte possono far esplodere l'ordigno nelle mani di chi lo fabbrica. Anche l'uso è un'operazione molto rischiosa, dato che la stessa natura artigianale della bomba non dà garanzie sulla lunghezza della miccia, sulla sua qualità e rapidità di combustione.