Bombardier Challenger CL-300
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bombardier Challenger CL-300 | |
---|---|
![]() Challenger CL-300 in decollo |
|
Descrizione | |
Tipo | Business Jet |
Equipaggio | 2 piloti + 1 Assistente di volo |
Primo volo | 14 agosto 2001 |
Entrata in servizio | gennaio 2004 |
Costruttore | ![]() |
Esemplari costruiti | ca. 300 |
Dimensioni | |
Lunghezza | 20,92 m |
Apertura alare | 19,46 m |
Altezza | 6,20 m |
Superficie alare | 48,50 m² |
Pesi | |
A vuoto | 10.591 kg |
Carico | 11.839 kg |
Massimo al decollo | 17.463 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 turbofan Honeywell HTF-7000 |
Spinta | 30,4 kN o 3.311 kg/s |
Prestazioni | |
Velocità massima | 0,82 Mach (ca. 870 km/h) |
Velocità di crociera | 0,80 Mach (ca. 850 km/h) |
Autonomia | 5.741 km a 0,80 Mach |
Tangenza | 13.716 m |
Quota di servizio | 12.497 m |
Passeggeri | da 8 a 9 |
Carico utile | 1.247 kg 522 kg Con max carburante |
Capacità carburante | 5,693 kg |
La lista di aerei civili presenti su Wikipedia | |
Progetto:Aviazione |
Il Bombardier Challenger CL-300 è un business jet usato per voli trans continentali. L'aereo e caratterizato da ali lunghe e sottili con winglet in posizione bassa; ha una coppia di turbofan Honeywell HTF-7000 montati nella sezione di coda della fusoliera e un'ampia deriva verticale a T con ampi piani orizzontali.
[modifica] Storia
Il Challenger 300 e una completamente riprogettata del CL-600, di cui mantiene le dimensioni generali; partendo da un foglio bianco per creare un velivolo che potesse fare voli trans contonetali a grande velocità.
Fu presentato al pubblico durante il salone aereonautico di Le Bourget a Parigi il 13 luglio 1999. IL prototipo effettuò il primo volo il 14 agosto 2001 e la prima consegna ad un cliente del Challenger 300 avvenne nel gennaio 2004. A tuttoggi sono stati consegnati ca. 300 esemplari.
[modifica] Versioni
CL-300: versione iniziale. È anche conosciuto come BD-100 Continental.