Bruno Gambarotta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bruno Gambarotta (Asti, 1937) è uno scrittore, giornalista, conduttore televisivo e radiofonico italiano.
È anche autore e regista di programmi per la radio e la televisione e, oltre alla scrittura, fra i suoi maggiori interessi figura la gastronomia, materia della quale si è occupato anche per i suoi scritti.
Ama definirsi scrittore artigiano, ringraziando per lo spunto il refuso di un tipografo del giornale torinese La Stampa di Torino che erroneamente nel testo di una sua intervista deformò l'originale scrittore astigiano.
Autore di libri e collaboratore di diverse testate (fra cui l'Unità, la Repubblica, la stessa Stampa e la rivista Comix), ha contribuito assieme a Giancarlo Magalli alla conduzione della fortunata edizione di Fantastico '87 e delle trasmissioni televisive Porca miseria e Svalutation); sempre come presentatore si è confrontato con un discusso rifacimento della popolare Lascia o raddoppia?, lanciata a metà anni cinquanta da Mike Bongiorno, ed una propria Cucina Gambarotta.
Negli anni novanta ha lavorato con il cantante ed attore e performer televisivo Adriano Celentano in una famosa trasmissione del molleggiato e, come attore, con Fabio Fazio in una fiction prodotta per Raidue.
Codice a tema |
Per la radio, a cui collabora tuttora curando tra l'altro una rubrica fissa per Torino 7, ha presentato fra l'altro le trasmissioni Tempo reale e, in coppia con Luciana Littizzetto, Single (1997).
Gambarotta ha anche scritto e recitato per il teatro cabaret, il teatro in lingua piemontese e quello in lingua; ha scritto romanzi di genere giallo-ironico-parodistico che hanno avuto un notevole successo di vendite e di critica; fra essi, La nipote scomoda (scritto a quattro mani con Massimo Felisatti, uscito in libreria nel 1977 e vincitore del Premio Gran Giallo - città di Cattolica) e Torino, lungodora Napoli, edito da Garzanti nel 1995.
Per i tipi della stessa casa editrice è stato dato alle stampe il pamphlet Tutte le scuse sono buone per morire. Nel 2006 per la casa editrice Morganti apre la collana di romanzi ‘le Grandi Parodie’ con Il Codice Gianduiotto, uno spassoso e colto divertissement che fa il verso al Codice da Vinci di Dan Brown. L’operazione dell’Autore non è la mera riscrittura del romanzo in chiave scherzosa, ma una colta interpretazione di quegli argomenti che hanno decretato il successo mondiale dell’opera di Dan Brown: la cultura esoterica e il personaggio mutuato dalla storia e dall’Arte che è Leonardo da Vinci sono state mantenute, ma adattate in modo assolutamente originale e verosimile al soggetto della parodia, il gianduiotto. Leonardo è al centro della fuga dei due protagonisti (Simonetta Papadopulo e Gerard Pernigòt) che trovano comunque il tempo di darsi alla ricerca della straordinaria ricetta per la fabbricazione del cioccolatino gianduiotto, realizzata nel Rinasciamnto da Leonardo da Vinci.
[modifica] Bibliografia
- Saldi di stagione, Piazza D., 1992
- Torino, lungodora Napoli, Garzanti, 1995 ISBN 881166944-8 (in brossura ISBN 881162013-9);
- Enciclopedia comica del diritto, Panini, 1996
- Tutte le scuse sono buone per morire - Garzanti, 1996, ISBN 881167009-8 (in brossura ISBN 881162019-8)
- Domenica è sempre domenica, Motta Federico, 1997
- La nipote scomoda (con Massimo Felisatti), Mondadori, 1997
- Le storie di città di Felice Pautasso, Scriptorium, 1997
- Mangiare & bere in Piemonte, De Ferrari, 2001
- Ristoranti & vini, De Ferrari, 2001
- Città Torino. Dal tramonto all’alba (con Filiberto Rotta), Hapax, 2001
- Gardens (con Bruna Biamino), Edizioni del Capricorno, 2002
- Ti piace Torino?, Il Punto, 2003
- Omaggio a Torino, in doppia edizione italiano-inglese, Alinari IDEA, 2004
- Mangiare & bere in Piemonte e Valle d’Aosta, De Ferrari e Devega, 2004
- Il Codice Gianduiotto, Morganti Editori, 2006, ISBN 88-87549-74-5
[modifica] Collegamenti esterni
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|