Buffalo Bill e gli indiani
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Buffalo Bill and the Indians, or Sitting Bull's History Lesson |
Paese: | Usa |
Anno: | 1976 |
Durata: | 123' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | western |
Regia: | Robert Altman |
Soggetto: | Arthur L. Kopit |
Sceneggiatura: | Robert Altman, Alan Rudolph |
|
|
Fotografia: | Paul Lohmann |
Montaggio: | Peter Appleton, Dennis M. Hill |
Effetti speciali: | Logan Frazee, Terry D. Frazee, John Thomas, Bill Zomar, Joe Zomar |
Musiche: | Richard Baskin |
Scenografia: | Dennis J. Parrish, Jack Maxsted |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
[modifica] Trama e contenuti
Buffalo Bill si inserisce nell'ambito della destrutturazione dei generi di Altman, nel particolare del Western.
Dino De Laurentis aveva aquisito i diritti per Rigtime, soggetto che interessava Altman, che tuttavia riteneva troppo costoso per il momento, nell'attesa decide di proporre un altro soggetto al regista di Kansas City: la commedia di Arthur Kopitindians che verrà riscritta completamente da Altman e Alan Rudoph.
Il buget che il regista ha a disposizione è il più alto della sua carriera: 6 milioni di dollari che sfrutterà per ingaggiare due icone hollywoodiane del western: Paul Newman, scelta strategica come Warren Betty ne I compari e Burt Lancaster, e i popolarissimi"indiani"Will Sampson e Harvey Keitel.
Il progetto è la demitizzazione del più popolare eroe western. altman stesso dichiarerà:
Come tutti i miti della storia in ogni epoca , sistema a cosa servono i miti? A celare, giustificare, a fornire verità ufficiali. Muovendosi verso ovest, cavalcando i propri interessi, i pionieri avevano un solo obiettivo: far fuori gli occupanti di quelle terre. Tuttavia alle loro famiglie cosa raccontavano? Assalti, massacri, tradimenti? no! insomma Buffalo bill è uno che sa stare a cavallo e sparare come tutti ai suoi tempi, ed una volta scritturato come attore, bello biondo ed americano, costruigli addosso il mito risulta semplice. Buffalo Bill è la prima star del sistema: da un lato perfetto, dall'altro la rappresentazione degli indiani stupratori, alcolizzati, scotennatori.
L'incontro, per la scritturazione di un contratto, in uno degli spettacoli da circo di bill, con il Capo Spirituale di una tribù di una riserva li vicino: toro seduto.
Il film risulta interessante per la rilettura in chiave realistica e non mitologica-hollywoodiana del personaggio, che appare qui come un personaggio scavalcato dalla sua fama, che entra in crisi nel contatto con la figura spirituale di Toro Seduto, il quale scritturato per lo spettacolo vuole imporre delle regole inaccettabili a vista di Bill: vale a dire il rispetto della verità storica dello scontro impari e crudele tra nativi e coloni i quali operavano in un orbita che passava dall'etnocidio al Genocidio
[modifica] Collegamenti esterni
I film di Robert Altman | |
---|---|
Film | |
The Delinquents | La storia di James Dean | Conto alla rovescia | Quel freddo giorno nel parco | M*A*S*H | Anche gli uccelli uccidono | I compari | Images | Il lungo addio | Gang | California Poker | Nashville | Buffalo Bill e gli indiani | Tre donne | Un matrimonio | Quintet | Una coppia perfetta | Health | Popeye - Braccio di ferro | Jimmy Dean, Jimmy Dean | Streamers | Follia d'amore | Non giocate con il cactus | Terapia di gruppo | Aria | I protagonisti | America oggi | Prêt-à-Porter | Kansas City | Conflitto d'interessi | La fortuna di Cookie | Il dottor T e le donne | Gosford Park | The Company | Radio America |