Call to Power II
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Civilization: Call to Power II | |
Sviluppo: | Activision |
Distribuzione: | Activision |
Data di pubblicazione: | Novembre 2000 |
Genere: | Videogioco strategico a turni |
Piattaforma: | Microsoft Windows |
Visita il Portale videogiochi |
Call to Power II è un gioco a turni di strategia per il PC rilasciato da Activision come il seguito di Civilization: Call to Power. Entrambi sono basati sulla struttura di gioco di Civilization (struttura a turni, varie nazioni in guerra tra loro, scoperte scientifiche ecc.) prodotto da Sid Meier. Il gioco non può avere "Civilization" nel suo titolo perché questa parola è un marchio di fabbrica del produttore dell'originale serie di Civilization.
Indice |
[modifica] Differenze rispetto a Civilization: Call to Power
Call to Power II (CTP2) ha un gran numero di differenze rispetto al precedente Civilization: Call to Power (CTP). Molti critici di giochi e riviste specializzate hanno criticato CTP per la sua interfaccia, e nella nuova versione esse fu completamente ridisegnata. Complessivamente, l'interfaccia di CTP2 si deve considerare più semplice e intuitiva, sebbene non senza i suoi difetti, molti dei quali furono causati da bug di programmazione.
CTP2 includeva anche molti differenze nel sistema di gioco. Furono aumentate le dimensioni dell'esercito, alcuni aggiustamenti furono applicati per rimediare a problemi di "sbilanciamento" (ad es. le navi di linea erano così potenti in CTP che acquisirle per primo significava di aver praticamente vinto il gioco), e il sistema economico di CTP2 fu rivisto cosicché il controllo di terreni con miglioramenti divenne più proficuo. Un'altra differenza in CTP2 è il fatto di poter ricervere dei bonus per aver compiuto certe azioni, se tu sei il primo a fare certe cose o per aver ricatturato delle tue ex città, per aver navigato intorno al mondo, ecc.
La diplomazia in CTP2 è migliorata rispetto a CTP, con più e vari accordi disponibile durante la durante la negoziazione. Il giocatore può, per esempio, chiedere alle civiltà controllate dal IA di fermare la ricerca di alcune tecnologie, o di ridurre il loro arsenale nucleare.
Le colonizzazione spaziale e il livello spaziale è stato rimosso da CTP2, insieme alla condizione di vittoria Progetto di vita aliena. È stata introdotta un'altra condizione di vittoria, che consisterebbe nel possedere la maggior parte del territorio del pianeta calcolato con i sensori Gaia e la costruzione della meraviglia "Il satellite di Gaia".
[modifica] Problemi
Dopo che CTP2 fu rilasciato, diventò evidente che il gioco aveva un gran numero di bug molto seri e di difetti. Per esempio, non c'era l'opzione di giocare per e-mail (PBEM), che era diventata popolare per i giocatori di CTP, e che ci si aspettava che fosse pure in CTP2. Più tardi, uno degli sviluppatori diffuse delle modifiche ad uno dei file di gioco che avrebbe permesso di accedere alla modalità PBEM ma esso funzionava in modo mediocre, fino a raggiungere il punto di diventare ingiocabile. La modalità multiplayer convenzionale era anch'essa difettosa e allo stesso modo poco utilizzabile. L'intelligenza artificiale adottata per i giocatori comandati dal computer in CTP2 è stata generalmente considerata migliore che quella del predecessore, avendo problemi a muovere le sue stesse unità attorno alla sua più grande pila di unità, rendendo il territorio catturato impossibile da difendere (lasciando le città che cattura senza difese per il turno successivo), e spesso ignorando quasi completamente la difesa dei propri territori (era abbastanza facile per un giocatore umano comquistare gran parte dell'impero di un giocatore IA con solo una o due unità).
CTP2 ebbe qualche altro bug, legati alla creazione degli scenari, nella diplomazia all'interno el gioco e in altri elementi del gioco.
Per rispondere a questi problemi, Activision rilasciò una patch per CTP2. La patch aggiunse alcune nuove funzionalità al SLIC (vedi più giù) e rimediò ad alcuni die bug più gravi presenti in CTP2, ma sfortunatamente, essa non rimediò adi problemi dell'intelligenza artificiale e non aggiunse neanche il supporto al PBEM. La convenzionale modalità multiplayer divenne più giocabile, sebbene alcuni bug che potevano essere utilizzati per imbrogliare, rimasero.
Non molto dopo che la patch fu rilasciata, Activision annunciò ufficialmente che non volevano più continuare con la serie di Call to Power e che non ci sarebbero state più nuove serie in futuro o expansion pach o patch. Il team di sviluppo che lavorò su CTP2 lasciò Activision.
[modifica] I Mod
Una delle caratteristiche migliori di CTP2 è il suo largo supporto per i mod. Una gran quantità di regole di gioco sono contenute nei file di testo, assieme a molti script dell'IA. Ancora più importante, CTP2 aveva un linguaggio "script" pienamente attestato chiamato SLIC, con una sintassi simile al linguaggio di programmazione C++, attraverso il quale molte cose del gioco potevano essere modificate. La sola patch per CTP2 ha migliorato per le prestazioni di SLIC, permettendo di creare mod che cambiavano anche significativamente il gameplay. La comunità di CTP2 ha creato molti mod, con l'obiettivo primario di aggiustare i bug dell'intelligenza artificiale e di risolvere i problemi che c'erano nel gioco originale. Più tardi, nuove caratteristiche di gioco furono anche incorporate attraverso i mod. Questi mod permisero alla comunità di CTP2 di divertirsi maggiormente col gioco, perché loro rimediarono ad almeno alcuni dei peggiori problemi per CTP2. I Vecchi mod per CTP2 includevano i "Super Apolyton Pack, Medieval Mod, Cradle, GoodMod, e Call to Conquest" (vai ai collegamenti esterni).
Per migliorare l'interfaccia è stato creato un mod per la diplomazia che migliorava la grafica per dare ai leader i volti trovati negli altri giochi della serie di Civilization come Civilization III e Civilization IV.
I Mod che attualmente sono in via di sviluppo consistono nel Mod di Civilization III e di Ages of Man, che ha due versioni complete e un terza promessa.
[modifica] Rilascio del codice sorgente
Dopo che Activision cessò di portare avanti CTP2, il sito Apolyton Civilization Site divenne di fatto il luogo di sviluppo per CTP2, essendo l'unica comunità attiva online di questo gioco e offrendo aiuto con i problemi tecnici. Questo sito è anche il luogo dove sono stati fatti i maggiori sforzi per i mod di CTP2.
Ad un certo punto, i membri di questo sito contattarono Activision e chiesero loro di rilasciare il codice sorgente di CTP2. Dopo diversi mesi di negoziazioni, Activision accettò e il codice sorgente fu rilasciato nell'ottobre 2003 esclusivamente per il sito "Apolyron Civilization Syte". Comunque, la licenza non è stata rilasciata come GPL e c'erano alcune limitazioni per come il codice sorgente avrebbe dovuto essere utilizzato, per esempio, tutto ciò che veniva così creato non poteva avere un utilizzo commerciale.
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Apolyton Civilization Site's CTP2 section
- (EN) Homepage of the Cradle mod for CTP2
- (EN) Index and downloads of CTP2 mods
- (EN) The Ages of Man homepage
- (EN) The Ages of Man Forums
- (EN) Bureaubert's CtP2 page
- (EN) The CTP2 Source Code project News
- (EN) The CTP2 Source Code project
- (EN) DarkDusts's SVN for the CTP2 Source Code project
La serie di Civilization |
Civilization| Civilization II | Civilization II: Test of Time Civilization: Call to Power | Call to Power II | Sid Meier's Alpha Centauri Altri giochi simili o di Sid Meier: |