Campionato mondiale di pallacanestro maschile 1998
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIII Campionato Mondiale di Pallacanestro Atene 1998 |
|
---|---|
Immagine:Logo campionato mondiale di pallacanestro maschile 1998.jpg | |
Squadre partecipanti | 16 |
Paese organizzatore | Grecia |
Periodo | |
Podio | Jugoslavia Russia Stati Uniti |
Punti segnati | ( per partita) |
Spettatori | ( per partita) |
MVP | Alberto Herreros - Spagna |
La XIII edizione del Campionato Mondiale di Pallacanestro Maschile FIBA 1998 è stata disputata in Grecia, ad Atene.
La fase finale è stata giocata da 16 squadre, divise in quattro gironi eliminatori. Le prime tre di ogni girone sono avanzate al turno successivo.
Indice |
[modifica] Squadre partecipanti
Gruppo A |
Gruppo B |
Gruppo C |
Gruppo D |
[modifica] Gironi di qualificazione
[modifica] Gruppo A
Squadra | P | V | P | PF | PS | Dif |
---|---|---|---|---|---|---|
1. Grecia | 6 | 3 | 0 | 220 | 185 | +35 |
2. Italia | 5 | 2 | 1 | 211 | 214 | -3 |
3. Canada | 4 | 1 | 2 | 211 | 203 | +8 |
4. Senegal | 3 | 0 | 3 | 180 | 203 | -23 |
Primo Turno | ||
Senegal | Italia | 66 - 76 |
Grecia | Canada | 78 - 72 |
Secondo Turno | ||
Canada | Senegal | 70 - 57 |
Italia | Grecia | 56 - 74 |
Terzo Turno | ||
Canada | Italia | 69 - 79 |
Senegal | Grecia | 57 - 68 |
[modifica] Gruppo B
Squadra | P | V | P | PF | PS | Dif |
---|---|---|---|---|---|---|
1. Jugoslavia | 6 | 3 | 0 | 261 | 194 | +67 |
2. Russia | 5 | 2 | 1 | 243 | 213 | +30 |
3. Porto Rico | 4 | 1 | 2 | 217 | 223 | -6 |
4. Giappone | 3 | 0 | 3 | 169 | 260 | -91 |
Primo Turno | ||
Giappone | Russia | 58 - 83 |
Jugoslavia | Porto Rico | 80 - 66 |
Secondo Turno | ||
Porto Rico | Giappone | 78 - 57 |
Russia | Jugoslavia | 74 - 82 |
Terzo Turno | ||
Giappone | Jugoslavia | 54 - 99 |
Porto Rico | Russia | 73 - 86 |
[modifica] Gruppo C
Squadra | P | V | P | PF | PS | Dif |
---|---|---|---|---|---|---|
1. Lituania | 6 | 3 | 0 | 247 | 200 | +47 |
2. Stati Uniti | 5 | 2 | 1 | 253 | 205 | +48 |
3. Brasile | 4 | 1 | 2 | 197 | 222 | -25 |
4. Corea del Sud | 3 | 0 | 3 | 191 | 261 | -70 |
Primo Turno | ||
Corea del Sud | Lituania | 56 - 97 |
Stati Uniti | Brasile | 83 - 59 |
Secondo Turno | ||
Brasile | Corea del Sud | 76 - 73 |
Lituania | Stati Uniti | 84 - 82 |
Terzo Turno | ||
Brasile | Lituania | 62 - 66 |
Corea del Sud | Stati Uniti | 62 - 88 |
[modifica] Gruppo D
Squadra | P | V | P | PF | PS | Dif |
---|---|---|---|---|---|---|
1. Spagna | 6 | 3 | 0 | 225 | 211 | +14 |
2. Argentina | 5 | 2 | 1 | 201 | 181 | +20 |
3. Australia | 4 | 1 | 2 | 208 | 207 | +1 |
4. Nigeria | 3 | 0 | 3 | 183 | 218 | -35 |
Primo Turno | ||
Nigeria | Spagna | 68 - 80 |
Australia | Argentina | 62 - 66 |
Secondo Turno | ||
Argentina | Nigeria | 68 - 51 |
Spagna | Australia | 77 - 76 |
Terzo Turno | ||
Nigeria | Australia | 64 - 70 |
Argentina | Spagna | 67 - 68 |
[modifica] Gironi di accesso ai quarti di finale
Le prime quattro di ogni gruppo passano ai quarti di finale, le ultime due di ogni girone disputano le gare per i posti dal nono al dodicesimo.
[modifica] Gruppo E
Squadra | P | V | P | PF | PS | Dif |
---|---|---|---|---|---|---|
B2 Russia | 6 | 3 | 0 | 212 | 175 | +37 |
B1 Jugoslavia | 5 | 2 | 1 | 225 | 172 | +53 |
A2 Italia | 5 | 2 | 1 | 184 | 194 | -10 |
A1 Grecia | 4 | 1 | 2 | 175 | 194 | -19 |
B3 Porto Rico | 4 | 1 | 2 | 221 | 220 | +1 |
A3 Canada | 3 | 0 | 3 | 208 | 270 | -62 |
Primo Turno | ||
Jugoslavia | Canada | 95 - 55 |
Russia | Italia | 71 - 55 |
Porto Rico | Grecia | 64 - 71 |
Secondo Turno | ||
Canada | Porto Rico | 81 - 94 |
Italia | Jugoslavia | 61 - 60 |
Grecia | Russia | 48 - 60 |
Terzo Turno | ||
Russia | Canada | 81 - 72 |
Porto Rico | Italia | 63 - 68 |
Jugoslavia | Grecia | 70 - 56 |
[modifica] Gruppo F
Squadra | P | V | P | PF | PS | Dif |
---|---|---|---|---|---|---|
C2 Stati Uniti | 6 | 3 | 0 | 258 | 225 | +33 |
D1 Spagna | 5 | 2 | 1 | 232 | 218 | +14 |
D2 Argentina | 4 | 1 | 2 | 235 | 247 | -12 |
C1 Lituania | 4 | 1 | 2 | 225 | 232 | -7 |
D3 Australia | 4 | 1 | 2 | 224 | 232 | -8 |
C3 Brasile | 3 | 0 | 3 | 202 | 234 | -32 |
Primo Turno | ||
Australia | Lituania | 71 - 61 |
Argentina | ' Stati Uniti | 74 - 87 |
Spagna | Brasile | 73 - 63 |
Secondo Turno | ||
Lituania | Argentina | 84 - 75 |
Brasile | Australia | 63 - 75 |
Stati Uniti | Spagna | 75 - 73 |
Terzo Turno | ||
Spagna | Lituania | 86 - 80 |
Argentina | Brasile | 86 - 76 |
Australia | Stati Uniti | 78 - 96 |
[modifica] Gironi di eliminazione e classificazione
[modifica] Girone dal 9° al 12° posto
Porto Rico | Brasile | 64 - 76 |
Canada | Australia | 71 - 88 |
Finale per l'11° posto | ||
Porto Rico | Canada | 92 - 81 |
Finale per il 9° posto | ||
Brasile | Australia | 75 - 79 |
[modifica] Quarti di finale
Russia | Lituania | 82 - 67 |
Italia | Stati Uniti | 77 - 80 |
Jugoslavia | Argentina | 70- 62 |
Grecia | Spagna | 69 - 62 |
[modifica] Girone dal 5° all'8° posto
Lituania | Italia | 71 - 76 |
Argentina | Spagna | 64 - 77 |
Finale per il 7° posto | ||
Lituania | Argentina | 77 - 76 |
Finale per il 5° posto | ||
Italia | Spagna | 61 - 64 |
[modifica] Semifinali
Russia | Stati Uniti | 66- 64 |
Jugoslavia | Grecia | 78- 73 |
[modifica] Finali
Finale per il 3° e 4° posto | ||
Stati Uniti | Grecia | 84 - 61 |
Finale per il 1° e 2° posto | ||
Russia | Jugoslavia | 62 - 64 |
[modifica] Classifica Finale
Campione del Mondo | |||
---|---|---|---|
Jugoslavia |
|||
Posizione | Squadra | V/P | |
2. | Russia | - | |
3. | Stati Uniti | - | |
4. | Grecia | - | |
5. | Spagna | - | |
6. | Italia | - | |
7. | Lituania | - | |
8. | Argentina | - | |
Eliminate nella seconda fase a gironi | |||
9. | Australia | - | |
10. | Brasile | - | |
11. | Porto Rico | - | |
12. | Canada | - | |
Eliminate nella prima fase a gironi | |||
13. | Nigeria | - | |
14. | Giappone | - | |
15. | Senegal | - | |
16. | Corea del Sud | - |
[modifica] Riconoscimenti Giocatori
[modifica] MVP del Mondiale
- Alberto Herreros - Spagna.
[modifica] Migliori cinque marcatori del torneo
- Alberto Herreros - Spagna
- Arturas Karnisovas - Lituania
- Shane Douglas Heal - Australia
- Andrew Barry Casson Gaze - Australia
- José Rafael Ortiz-Rijos - Porto Rico
[modifica] Collegamenti esterni
Campionati mondiali maschili di pallacanestro | |
Argentina 1950 · Brasile 1954 · Cile 1959 · Brasile 1963 · Uruguay 1967 · Jugoslavia 1970 · Porto Rico 1974 · Filippine 1978 · Colombia 1982 · Spagna 1986 · Argentina 1990 · Canada 1994 · Grecia 1998 · Stati Uniti d'America 2002 · Giappone 2006 · Turchia 2010 |
Pallacanestro Internazionale | |
FIBA | Campionati del Mondo maschili e femminili | Torneo Olimpico |
|
Asia: FIBA Asia – Campionati asiatici maschili e femminili | Europa: FIBA Europe – EuroBasket maschili e femminile | Oceania: FIBA Oceania – Campionati oceanici maschili e femminili |