Discussioni Wikipedia:Cambiare il nome utente/Riassegnazione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Email di notifica
Nella sezione "Istruzioni per un burocrate" non si parla della fantomatica email che il burocrate dovrebbe (forse?) inviare all'utente da rinominare, che però è citata più volte altrove:
- 3. Non mandare una email tu stesso. Se sarà necessario, un burocrate lo farà, se possibile.
- Se hai un indirizzo e-mail associato a questo account, dovresti ricevere un messaggio da un burocrate che ti spieghi come dissentire dalla riassegnazione del tuo nickname.
- parametro email=si/no/inviata nel Template:Riassegnazione
Per completezza, io inserirei anche l'invio dell'email tra le cose che il burocrate deve fare (dopo i due controlli e prima del template Riassegnazione). Concordiamo anche un testo? Ad Utente:Haruka ho mandato questo messaggio (versione ridotta di quello che compare sulla pagina utente):
Che ne dite? ary29 19:51, 3 apr 2007 (CEST)
- Trovo la cosa assolutamente giusta e corretta. :) Hacchan 20:22, 3 apr 2007 (CEST)
Perfetto, io semplicemente mi ero dimenticato di questo passaggio, ci avevo pensato di farlo, e mi sono ridimenticato, brava ary! :) Helios 23:09, 8 apr 2007 (CEST)
- OK, l'ho aggiunto. ary29 09:29, 10 apr 2007 (CEST)
[modifica] Anzianità minima di un nome utente da riassegnare
Ora riflettendo, e dopo aver sentito il parere di diversi wikipediani, faccio una proposta: per rendere la riassegnazione una cosa più seria, che ne dite di alzare il limite minimo di "anzianità" di nome utente da riassegnare ad un anno invece che 6 mesi? Helios 11:30, 9 apr 2007 (CEST)
- +1 avrei proposto io la modifica se solo fossi stato più interessato alla discussione --valepert 20:58, 9 apr 2007 (CEST)
Non ho trovato da nessuna parte in Wikipedia:Cambiare il nome utente/Riassegnazione il riferimento all'anzianità, che siano 6 mesi o un anno... non ho capito una cosa (problema mio, forse :-): l'anzianità deve essere del nome utente inutilizzato (registrato da almeno X mesi) oppure dell'utente che chiede la riassegnazione? ary29 15:41, 10 apr 2007 (CEST)
- -1 sei mesi mi sembrano appropriati (se, come ho capito, si parla dell'utente fantasma). In più invece richiederei qualche edit all'usurpatore, almeno per capire se è veramente intenzionato a contribuire a wikipedia, o se anche lui è solo parcheggiato qui e si vuole parcheggiare in un posto migliore. · ··Quątar···posta····· 15:44, 10 apr 2007 (CEST)
In teoria entrambe le cose: vi spiego come la penso io.
- Utente richiedente: Deve essere un utente abbastanza attivo, insomma i burocrati decidono cosa fare ed è al giudizio dei burocrati se accettare o meno tale richiesta, insomma li responsabilizziamo un po'. Come nel caso delle rinominazioni semplici, talvolta ritengono che il nome non sia appropriato e decidono di non rinominarlo, o come nel caso degli admin temporanei decidono loro se dare i pulsantini a termine o meno. Insomma, considerazioni a parte che sono burocrate e sapendo che forse non dovrei parlare, io sosterrei il fatto che sti "poveri diavoli" (se mi passate il termine) sono stati valutati per ben 2 volte dalla comunità e quindi la fiducia in loro è massima. non vi pare?
- Utente da riassegnare: io direi che 6 mesi sono un po' pochino, perché magari per impegni o per qualcos'altro 6 mesi possono passare senza fare edit, no? 1 anno è già un tempo considerevole. Sotto i 6 mesi però non si va eh, non vogliamo "rubare" i nickname appena creati, vero?
Helios 17:35, 10 apr 2007 (CEST)