Canadian Space Agency
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Canadian Space Agency (CSA o, in francese, l'Agence spatiale canadienne, ASC) è l'agenzia spaziale del governo Canadese responsabile dello sviluppo delle attività spaziali in Canada. L'agenzia venne istituita nel marzo del 1989 con il Canadian Space Agency Act e effettivamente creata nel dicembre 1990. Il presidente dell'agenzia risponde direttamente al ministero dell'industria canadese.
Il quartiere generale della CSA è locato al John H. Chapman Spac Centre a Saint-Hubert in Quebec. L'agenzia ha uffici anche a Ottawa in Ontario, ad David Florida Laboratory (che primariamente è una struttura di ricerca) e piccoli uffici di collegamento a Washington, Parigi in Francia, Cape Canaveral in Florida e Houston in Texas.
L'agenzia è relativamente piccola essendo dotata di 575 impiegati e di circa un centinaio di studenti che lavorano internamente o svolgono attività durante l'estate. La maggior parte del personale si trova al centro Chapman.
Indice |
[modifica] Storia
Con il lancio dell'Alouette 1 nel 1962 il Canada è diventata la terza nazione ad aver lanciato un satellite costruito in loco. La misisone fu un grande successo, era pianificata per durare un anno ma in realtà durò dieci anni. La missione ha promosso ulteriori studi sulla ionosfera svolti con il satellite ISIS e nel 1993 è stata definita una pietra miliare dell'ingegneria elettrica dall'IEEE.
Un altro successo canadese fu il lancio del satellite Anik A-1 nel 1972. Il satellite rese il Canada la prima nazione al mondo con un satellite geostazionario per le telecomunicazioni.
[modifica] Obiettivi e mandato
Il Canadian Space Agency Act è una legge del parlamento canadese che fondò la Canadian Space Agency. La legge ricevette il consenso reale il 10 maggio 1990 e l'istituto fu creato il 14 dicembre 1990. Vedi il testo della legge. Il mandato della CSA è:
"Promuovere un utilizzo e sviluppo pacifico dello spazio, per far avanzare la conoscenza dello spazio con l'utilizzo della scienza e assicurare che la scienza spaziale e la tecnologia torniscano vantaggi economici e sociali per i canadesi".
L'obiettivo dell'agenzia canadese lo sviluppo e l'applicazione delle conoscenze derivate dallo spazio per favorire lo sviluppo dei canadesi e dell'umanità.
Per ottenere questa la CSA cerca di creare un ambiente dove tutti i livelli dell'organizzazione:
- Cercano l'eccellenza collettivamente
- Seguono un atteggiamento orientato al cliente
- Favoriscano la libera comunicazione tra i dipendenti
- Si impegnino sia collettivamente che singolarmente
- Cerchino di collaborare con i soci per assicurasi mutui benefici
[modifica] Cooperazione con le altre agenzie nazionali
La CSA ha delle collaborazioni informali, dei rapporti di cooperazione e dei contratti con altre agenzie spaziale nazionali come la NASA, l'ESA e la JAXA.
Sin dal 1 gennaio 1979 il Canada ha uno speciale status di collaborazione con l'ESA, lo status è ottenuto attraverso contributi economici, scientifici e umani allo sviluppo delle sonde dell'agenzia europea. Il 21 giugno 2000 l'accordo è stato rinnovato per la quarta volta con una durata decennale. In virtù dell'accordo il Canada prende parte alle delibere dell'ESA si programmi e le attività future. Le industrie canadesi possono effettuare offerte per partecipare agli appalti dell'ESA e è stato accertato un ritorno economico per le industrie canadesi.
[modifica] Programma spaziale canadese
Il programma spaziale canadese è gestito dalla Canadian Space Agency. Il Canada contribuisce con tecnologie, conoscenze e personale allo sviluppo dei programmi spaziali collborativi con NASA e ESA.
In aggiunta agli astronauti alcuni tra i contributi tecnologici più importanti del Canada sono il Canadarm (utilizzato a bordo dello Space Shuttle), il Canadarm2 e gli altri componenti del Mobile Servicing System (montato sulla Stazione Spaziale Internazionale). Il Canadarm e il Canadarm2 sono aiutati dall'Advanced Space Vision System che permette un movimento efficiente del braccio robotico. Inoltre in Canada è stato creato l'Orbital Boom Sensor System, un'estensione del Canadard utilizzata dagli astronauti per verificare la protezione termica dello Shuttle dopo l'arrivo in orbita.
[modifica] Canadesi nello spazio
Otto canadesi hanno partecipato a undici missioni NASA nello spazio:
Nome | Shuttle | Missione | Data di lancio | Note |
---|---|---|---|---|
Marc Garneau | Challenger | STS-41-G | 5 ottobre, 1984 | Primo canadese nello spazio |
Roberta Bondar | Discovery | STS-42 | 22 gennaio, 1992 | Prima donna canadese nello spazio |
Steven MacLean | Columbia | STS-52 | 22 ottobre, 1992 | |
Chris Hadfield | Atlantis | STS-74 | 12 novembre, 1995 | |
Marc Garneau | Endeavour | STS-77 | 19 maggio, 1996 | |
Robert Thirsk | Columbia | STS-78 | 20 giugno, 1996 | |
Bjarni Tryggvason | Discovery | STS-85 | 7 agosto, 1997 | |
Dafydd Williams | Columbia | STS-90 | 17 aprile, 1998 | |
Julie Payette | Discovery | STS-96 | 27 maggio, 1999 | |
Marc Garneau | Endeavour | STS-97 | 30 novembre, 2000 | |
Chris Hadfield | Endeavour | STS-100 | 19 aprile, 2001 | Prima attività extraveicolare di un canadese |
Steven MacLean | Atlantis (?) | STS-115 | ~2006 | |
Dafydd Williams | Discovery (?) | STS-118 | ~2006 |
Nota: Michael McKay si è dimesso per ragioni mediche prima del volo spaziale.
A causa del disastro dello Space Shuttle Columbia i prossimi voli dello Shuttle con personale canadese non stati messi in discussione. L'esplosione del Columbia ha distrutto anche due esperimenti canadesi.
[modifica] Satelliti canadesi
Nome | Lancio | Dismissione | Utilizzo |
---|---|---|---|
Alouette 1 | 29 settembre, 1962 | 1972 | Esplorazione nella ionosfera |
Alouette 2 | 29 novembre, 1965 | 1 agosto, 1975 | Esplorazione nella ionosfera |
ISIS-I | 30 gennaio, 1969 | 1990 | Esplorazione nella ionosfera |
ISIS-II | 1 aprile, 1971 | Esplorazione nella ionosfera | |
Hermes Communications Technology Satellite | 17 gennaio, 1976 | Novembre, 1979 | Satellite di telecomunicazioni sperimentale |
RADARSAT-1 | 4 novembre, 1995 | In uso | Satellite commerciale di osservazione terrestre |
MOST | 30 giugno, 2003 | In uso | Telescopio spaziale |
SCISAT-1 | 12 agosto, 2003 | In uso | Osservazione dell'atmosfera terrestre |
RADARSAT-2 | Previsto per il 2005 | Satellite commerciale di osservazione terrestre | |
CASSIOPE | Previsto per il 2007 | Esplorazione della Ionosfera |
Inoltre vi sono molti satelliti commerciali lanciati per la compagnia di telecomunicazioni Telesat Canada. Questi sono i satelliti della serie Anik (13 lanciati 3 ancora funzionanti) i tre satelliti Nimiq (attualmente utilizzati dalla Bell EspressVu) e il satellite chiamato M-Sat 1 lanciato il 20 aprile 1996 alle 22:36 UTC.
[modifica] Sedi locali
- John H. Chapman Space Centre
- David Florida Laboratory
- Fort Churchill
[modifica] Collegamenti esterni
Agenzie spaziali nazionali |
---|
Brasile | Canada | Cina | Europa | Francia | Germania | Giappone | India | Italia | Regno Unito | Russia (era post-sovietica) | Sud Corea | Taiwan | Ucraina | Stati Uniti | USSR (era sovietica) |
Portale astronautica |