1984
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1960 - anni 1970 - anni 1980 - anni 1990 - anni 2000 | ||
1980 - 1981 - 1982 - 1983 - 1984 - 1985 - 1986 - 1987 - 1988 |
1984 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1984 |
Ab Urbe condita | 2737 |
Calendario cinese | 4680 — 4681 |
Calendario ebraico | 5743 — 5744 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
2039 — 2040 1906 — 1907 5085 — 5086 |
Calendario persiano | 1362 — 1363 |
Calendario islamico | 1404 — 1405 |
Calendario berbero | 2934 |
Calendario runico | 2234 |
Indice |
[modifica] Eventi
- 5 gennaio - Catania: la mafia uccide il giornalista Giuseppe Fava, direttore de I siciliani
- 22 gennaio - La Apple presenta il primo computer della serie Macintosh
- 4 febbraio - Sanremo: Alla 34° edizione del Festival vincono Al Bano e Romina Power con Ci sarà
- 14 febbraio - Roma: il governo Craxi vara il decreto che abolisce la scala mobile
- 30 marzo - Canada: muore in un ospedale di Quebec City lo steward Gaëtan Dugas, considerato il "paziente zero" dell'epidemia di AIDS
- 22 aprile - Pasqua cattolica
- 7 giugno - Padova: durante un comizio per le elezioni europee, il segretario del PCI Enrico Berlinguer viene colpito da emorragia cerebrale e muore pochi giorni dopo. Ai suoi funerali partecipa più di un milione di persone
- 26 giugno - Alessandro Natta è nominato nuovo segretario del Partito Comunista Italiano
- luglio - Diego Armando Maradona passa al Napoli dando il via agli anni d'oro della squadra partenopea
- 18 luglio - Il presidente Sandro Pertini nomina senatori a vita Norberto Bobbio e Carlo Bo
- 28 luglio - Cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Los Angeles
- 22 agosto - Kenya: il paleoantropologo Alan Walker ed il suo team trovano i resti del Ragazzo del Turkana, un Homo erectus quasi perfettamente conservato
- 8 settembre - In Lombardia viene istituito il Parco regionale del Mincio
- 16 ottobre - Le reti Fininvest di proprietà dell'imprenditore Silvio Berlusconi, vengono oscurate dai pretori di Roma, Pescara e Torino in osservanza delle sentenze della Corte Costituzionale che vietano l'interconnessione televisiva oltre l'ambito locale.
- 20 ottobre il presidente del consiglio Bettino Craxi presenta d'urgenza un decreto-legge che consente alle reti televisive, in assenza di una legge sull'emittenza, di riprendere le trasmissioni
- 26 ottobre - Loma Linda (California, USA): trapianto di cuore da un babbuino a una bambina che verrà ricordata come "Baby Fae", e che sopravviverà 21 giorni
- 23 dicembre - San Benedetto Val di Sambro (BO): esplode un ordigno sul rapido 904 (Italicus) proveniente da Napoli e diretto a Milano. La detonazione avviene mentre il treno si trova in una galleria, in coincidenza del transito, sul binario opposto, di un altro convoglio. L'incidente causa la morte di quindici passeggeri e centinaia di feriti
[modifica] Nati
- 3 gennaio - Andrea Cassarà, schermidore italiano
- 14 gennaio - Pinuccia Martusciello, cantante italiana
- 17 gennaio - Florian Fritz, rugbysta francese
- 31 gennaio - Alessandro Zanni, rugbysta italiano
- 8 febbraio - Manuel Osborne-Paradis, sciatore canadese
- 21 febbraio - Erazem Lorbek, cestista sloveno
- 22 febbraio - Tommy Bowe, rugbysta irlandese
- 26 febbraio
- Emmanuel Sheyi Adebayor, calciatore togolese
- Alex De Angelis, motociclista sanmarinese
- 3 marzo - Valerio Bernabò, rugbysta italiano
- 9 marzo - Julia Mancuso, sciatrice statunitense
- 14 marzo - Walter Ariel Garcia, calciatore argentino
- 20 marzo - Fernando Torres, calciatore spagnolo
- 24 marzo - Fabio Massa, attore e regista italiano
- 26 marzo - Felix Neureuther, sciatore tedesco
- 30 marzo - Mario Ančić, tennista croato
- 23 aprile - Alexandra Kostenjuk, scacchista russa
- 5 maggio - Mike Brown, nuotatore canadese
- 6 maggio - Chiara Costazza, sciatrice italiana
- 29 maggio - Carmelo Anthony, cestista statunitense
- 5 giugno - Robert Barbieri, rugbysta italiano
- 17 giugno - Antonio Luis Jiménez, calciatore cileno
- 7 luglio - Alberto Aquilani, calciatore italiano
- 8 luglio - Daniella Sarahyba, modella brasiliana
- 11 luglio - Tanith Belbin, pattinatrice statunitense
- 25 luglio - Loukas Mavrokefalidis, cestista greco
- 29 luglio - July B, rapper italiano
- 2 agosto - Gianpaolo Pazzini, calciatore italiano
- 6 agosto - Marco Airosa, calciatore angolano
- 21 agosto - Alizée, cantante francese
- 31 agosto - Ted Ligety, sciatore statunitense
- 15 settembre - Principe Harry del Galles, principe
- 17 settembre
- Michel Fabrizio, motociclista italiano
- John Kucera, sciatore canadese
- 27 settembre - Avril Lavigne, cantante canadese
- 3 ottobre - Ashlee Simpson, cantante statunitense
- 4 ottobre - Elena Sergeevna Katina, cantante russa
- 7 ottobre - Lorenzo De Angelis, doppiatore e attore italiano
- 18 ottobre - Lindsey Kildow, sciatrice statunitense
- 20 ottobre - Andrew Trimble, rugbysta irlandese
- 27 ottobre - Kelly Osbourne, attrice e cantante inglese
- 28 ottobre - Obafemi Martins, calciatore nigeriano
- 14 novembre - Giovanni Fietta, calciatore italiano
- 18 novembre - François Bourque, sciatore canadese
- 21 novembre - Álvaro Bautista, motociclista spagnolo
- 22 novembre - Carolin Leonhardt, canoista tedesca
- 23 novembre - Lucas Grabeel, attore e cantante statunitense
- 3 dicembre - Andrea Lazzari, calciatore italiano
- 5 dicembre - Shuhei Aoyama, motociclista giapponese
- 12 dicembre - Therese Borssén, sciatrice svedese
- 25 dicembre - Locó, calciatore angolano
- 26 dicembre - Leonardo Ghiraldini, rugbysta italiano
- 30 dicembre
- Sergio Gadea, motociclista spagnolo
- LeBron James, cestista statunitense
[modifica] Morti
- Al Hubbard, autore di fumetti statunitense (n. 1915)
- Jacques Adnet, pittore francese (n. 1900)
- Mario Gorini, poeta, pittore e letterato (n.1907)
- 5 gennaio - Giuseppe Fava, scrittore e giornalista italiano (n. 1925)
- 10 gennaio - Bino Sanminiatelli, scrittore e disegnatore
- 20 gennaio - Johnny Weissmuller, nuotatore poi attore statunitense
- 29 gennaio - John Macnaughten Whittaker, matematico britannico
- 9 febbraio - Jurij Andropov, politico sovietico (n. 1914)
- 20 febbraio - Giuseppe Colombo, matematico italiano
- 1 marzo - Jackie Coogan, attore statunitense (n. 1914)
- 5 marzo - William Powell, attore statunitense, (n. 1892)
- 5 aprile - Giuseppe Tucci, orientalista italiano (n. 1894)
- 13 aprile - Ralph Kirkpatrick, musicista, musicologo e clavicembalista statunitense
- 22 aprile - Ansel Adams, fotografo statunitense (n. 1902)
- 23 aprile - Red Garland, pianista statunitense (n. 1923)
- 25 aprile - Epicarmo Corbino, economista e uomo di Stato italiano;
- 26 aprile - Count Basie, jazzista statunitense
- 14 maggio - Emilio Bajada, matematico italiano (n. 1914)
- 22 maggio - Aurelius Battaglia, illustratore e animatore statunitense (n. 1910)
- 11 giugno - Enrico Berlinguer, politico italiano
- 21 giugno - Davide Lajolo, scrittore e politico italiano (n. 1912)
- 26 giugno - Michel Foucault, sociologo, storico e filosofo
- 30 giugno - Lillian Hellman, commediografo
- 26 luglio - George Gallup, statistico americano
- 5 agosto - Richard Burton, attore inglese
- 20 ottobre - Paul Adrien Maurice Dirac, fisico inglese
- 21 ottobre - François Truffaut, regista, sceneggiatore, attore, produttore e critico cinematografico francese
- 31 ottobre
- Eduardo De Filippo, attore e commediografo italiano
- Indira Gandhi, primo ministro indiano, uccisa da due delle sue guardie
- 20 novembre - Carlo Campanini, attore comico italiano
- 29 novembre - Giulio Viozzi, compositore italiano
- 29 dicembre - Gregor Hradetzky, canoista austriaco (n. 1909)
[modifica] Premi Nobel
- per la Pace: Desmond Mpilo Tutu
- per la Letteratura: Jaroslav Seifert
- per la Medicina: Niels K. Jerne, Georges J.F. Koehler, Cesar Milstein
- per la Fisica: Simon Van Der Meer, Carlo Rubbia
- per la Chimica: Robert Bruce Merrifield
- per l'Economia: Richard Stone
[modifica] Voci correlate
- Cronologia della musica 1980-1989: 1984
- Eventi relativi alla musica metal