Canton Giura
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Repubblica e Canton Giura République et Canton du Jura Republik und Kanton Jura Republica e Chantun Giura |
|
---|---|
![]() |
|
Capitale: | Delémont |
Sigla: | JU |
Adesione alla confederazione: | 1979 |
Superficie: | 838 km² |
Popolazione: | 69.100 (2002) |
Densità: | 82 ab./km² |
Lingua: | francese |
Mappa del cantone. |
|
Posizione nella Svizzera |
Il Canton Giura è uno dei 26 cantoni svizzeri, situato nella parte nord-occidentale della Svizzera. La capitale è Delémont.
Indice |
[modifica] Geografia
Il Canton Giura si trova nella Svizzera nord-occidentale. Consiste di parte della Catena del Giura nella parte sud e dell'altopiano del Giura nella parte nord. L'altopiano del Giura è collinoso quasi completamente calcareo. I distretti di Ajoie e di Franches-Montagnes si trovano in questa regione.
A nord e ad ovest del cantone si trova la Francia (dipartimenti del Doubs e Territorio di Belfort in Franca Contea, Alto Reno in Alsazia). Il Canton Soletta e il Canton Basilea Campagna sono ad est del cantone, mentre il Canton Berna e il Canton Neuchâtel limitano il Giura a sud. I fiumi Doubs e Birs bagnano la regione. Il Doubs si unisce alla Saône e quindi al Rodano, mentre il Birs è un tributario del Reno.
[modifica] Storia
Il re di Borgogna donò gran parte della terra che oggi costituisce il Canton Giura al vescovo di Basilea nel 999. La regione fu uno stato sovrano all'interno del Sacro Romano Impero per più di 800 anni. Dopo il Trattato di Westfalia del 1648 il Giura ebbe stretti legami con la Confederazione Svizzera. Al Congresso di Vienna il Giura venne assegnato al Canton Berna. Questo atto causò dissenso. Il Giura era di lingua francese e cattolico, mentre il Canton Berna era principalmente di lingua tedesca e protestante. La popolazione della regione del Giura richiese l'indipendenza. Dopo una lunga lotta, la costituzione venne accettata nel 1977. Nel 1978 la divisione divenne ufficiale quando il popolo svizzero votò in suo favore, e nel 1979 il Giura diventò il ventiseiesimo Cantone della Confederazione Svizzera. Il Giura storico era composto da 7 distretti, tuttavia solo tre accettarono la separazione dal Canton Berna, uno scelse di unirsi Canton Basilea Campagna, mentre gli altri tre distretti scelsero di rimanere nel Canton Berna, formando così la regione francofona del Giura bernese.
La separazione non contribuí tuttavia ad eliminare i movimenti separatisti. Nel 1947 si formò il gruppo "Rassemblement jurassien" ("Riunificazione giurassiana"), al quale nel 1952 si opposero gli antiseparatisti dell'"Union des patriotes jurassiens" ("Unione dei patrioti giurassiani"). In seguito, i nomi diventarono "Béliers" ("Arieti"), rispettivamente "Sangliers" ("Cinghiali"). Ancora oggi, nel Canton Giura hanno occasionalmente luogo manifestazioni o veri e propri atti vandalici a sostegno della riunificazione del Giura storico.
[modifica] Economia
L'agricoltura è importante nel Canton Giura. L'allevamento di bestiame è significativo, ma lo è anche quello dei cavalli. Le principali industrie sono quella tessile, del tabacco e dell'orologeria. C'è anche un numero crescente di piccole e medie imprese.
[modifica] Demografia
La popolazione è quasi interamente di lingua francese. La maggioranza della popolazione è cattolica.
[modifica] Municipalità
Di seguito l'elenco delle municipalità (communes), elencate per distretto.
[modifica] Porrentruy
|
[modifica] Delémont |
[modifica] Franches-Montagnes |
[modifica] Letteratura
- Ganguillet, Gilbert: Le conflit jurassien. Un cas de mobilisation ethno-régionale en Suisse, Zürich 1986.
- Hauser, Claude: Aux origines intellectuelles de la Question jurassienne. Culture et politique entre la France et la Suisse romande (1910-1950), Diss. Fribourg 1997.
- Henecka, Hans Peter: Die jurassischen Separatisten. Eine Studie zur Soziologie des ethnischen Konflikts und der sozialen Bewegung, Meisenheim am Glan 1972.
- Jenkins, John R.G.: Jura Separatism in Switzerland, Oxford 1986.
- Ruch, Christian: Struktur und Strukturwandel des jurassischen Separatismus zwischen 1974 und 1994, Bern 2001.
- Schwander, Marcel: Jura. Konfliktstoff für Jahrzehnte, Zürich/Köln 1977.
- Steppacher, Burkard: Die Jurafrage in der Schweiz, München 1985.
[modifica] Collegamenti esterni
Cantoni svizzeri | ![]() |
---|---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |