Caolino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Caolino | |
---|---|
Classificazione Strunz | |
Formula chimica | silicato di alluminio (Al2Si2O5(OH)4) |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | |
Sistema cristallino | |
Classe di simmetria | |
Parametri di cella | |
Gruppo puntuale | |
Gruppo spaziale | |
Proprietà fisiche | |
Densità | 2 - 2.5 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2.6 / 2.7 |
Sfaldatura | |
Frattura | |
Colore | |
Lucentezza | |
Opacità | Opaca |
Riflessi | |
Diffusione | molto comune |
|
Il caolino è una roccia costituita prevalentemente da caolinite, un minerale silicatico delle argille. Il caolino ha un aspetto terroso e piuttosto tenero ed è prodotto dall'azione dell'acqua sul feldspato. È solitamente bianco, anche se talvolta assume colorazioni arancio o rossicce per la presenza di ossidi di ferro.
Per il suo colore, e in virtù del suo basso costo, viene largamente usato nell'industria cartiera per riempire gli spazi della cellulosa e dare brillantezza e uniformità alla carta. Molto usato anche nell'industria ceramica. È altresì utilizzato nella produzione di coloranti per alimenti, di dentifrici e nell'edilizia.