Caprifoliaceae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Caprifoliacee | ||||||||||
![]() Lonicera sempervirens |
||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||
|
||||||||||
Generi | ||||||||||
|
La famiglia delle Caprifoliacee (Caprifoliaceae, Juss.) prende nome dal Caprifoglio (Lonicera caprifolium).
[modifica] Caratteristiche
Le Caprifoliacee hanno portamento cespuglioso o rampicante (eccezionalmente anche arboreo).
Le foglie opposte, semplici, a margine intero, sono caratteristicamente fuse tra loro con varie modalità secondo le specie.
I fiori, ermafroditi, sono simpetali (i petali sono fusi tra loro in un tubo) con 4 o 5 lobi. L'ovario è infero e il calice è molto ridotto.
I frutti sono bacche o drupe.
[modifica] Distribuzione
Le Caprifoliacee sono largamente distribuite nell'emisfero boreale (Europa, Asia, Nordamerica e Nordafrica) e sono assenti dall'emisfero australe, salvo qualche piccola sbordatura in Indonesia. (Nota: Questo areale è valido per la famiglia intesa in senso APG, v. sistematica.)
[modifica] Sistematica
La famiglia delle Caprifoliacee appartiene all'ordine delle Dipsacali.
Esistono classificazioni che attribuiscono a questa famiglia una dozzina di generi. La classificazione APG corrente mantiene solo 5 generi dentro questa famiglia, spostando gli altri in famiglie affini.
Riportiamo qui l'elenco fornito dai Giardini Reali di Kew (versione non APG) [1] e a lato la loro attribuzione secondo APG [2]:
- Abelia - per APG in Linneacee
- Diervilla - per APG in Diervillacee
- Dipelta - per APG in Linneacee
- Heptacodium - confermata anche da APG
- Kolkwitzia - per APG in Linneacee
- Leycesteria - confermata anche da APG
- Linnaea - per APG in Linneacee
- Lonicera - confermata anche da APG
- Sambucus - per APG in Adoxacee
- Symphoricarpos - confermata anche da APG
- Triosteum - confermata anche da APG
- Viburnum - per APG in Adoxacee
- Weigela - per APG in Diervillacee
Tra i generi suddetti, Linnaea, Lonicera, Sambucus e Viburnum sono presenti nella flora spontanea d'Italia.