New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Caproni A.P.1 - Wikipedia

Caproni A.P.1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Caproni A.P.1

Un A.P.1 della 169° Squadriglia
Descrizione
Ruolo Aereo da assalto
Equipaggio 2
Primo volo
Entrata in servizio
Costruttore Caproni
Esemplari costruiti
Dimensioni
Lunghezza 9,34 m
Apertura alare 13,01 m
Angolo di freccia alare {{{freccia_alare}}}
Altezza 3,00 m
Superficie alare
Pesi
A vuoto 1.940 kg
Carico
Massimo al decollo
Propulsione
Motore Alfa Romeo 126 RC.34 da 780 CV
Potenza
Spinta {{{spinta}}}
Prestazioni
Velocità massima 347 km/h
Autonomia 1.500 Km
Raggio d'azione {{{raggio}}}
Tangenza 6.500 m
Capacità carburante {{{capacità_carburante}}}
Capacità di carico {{{capacità}}}
Armamento
Mitragliatrici prima versione: 2 mitragliatrici Scotti o SAFAT da 7,7mm
mitragliatrice da 12,7 brandeggiabile (mod. mitragliatore)

seconda versione: 2 mitragliatrici Scotti o SAFAT da 12,7mm
mitragliatrice da 12,7 brandeggiabile (mod. mitragliatore)

Cannoni {{{cannoni}}}
Piloni {{{piloni}}}
Bombe 500 kg
Missili
Altro
Note
La lista di aerei militari presenti su Wikipedia
Progetto:Aviazione

Il Caproni A.P. 1 (dove A.P. stà per "Assalto Pallavicino") era un aeroplano d'assalto della Caproni che rispondeva alle specifiche della Regia Aeronautica stilate dal Tenente Colonnello Amedeo Mecozzi negli anni '30: incursioni a bassa quota con un carico di caduta in grado di distruggere edifici e concentramenti di truppe e mezzi. Inoltre, dato che doveva poter operare senza scorta della caccia, doveva essere in grado di difendersi con l'armamento di bordo.

L'aereo fu il primo progettato dall'ing. Cesare Pallavicino, appena trasferitosi dalla Breda alla C.A.B. della Caproni. Il risultato fu un monomotore con equipaggio di 2 persone (pilota ed eventuale mitragliere).

La parte strutturale della fusoliera era in tubi saldati al Cr-Mo, composta da parte anteriore (che si innestava sull'ala) e posteriore e ricoperta in compensato e tela.

L'ala a sbalzo (anch'essa ricoperta come la fusoliera) era un unico pezzo su base bilongherone e su di essa era incernierato il carrello d'atterraggio fisso a sbalzo. Il posto del pilota era avanzato e rialzato, in modo da assicurare la massima visibilità anche al mitragliere. Il posto del mitragliere poteva essere eliminato e chiuso.

L'aereo poteva portare fino a 500 kg di bombe, era dotato inizialmente di due mitragliatrici Scotti o SAFAT da 7,7 mm nella carenatura del carrello. In seguito vennero trasferite nelle ali e potenziate a 12,7 mm. Inoltre il mitragliere disponeva di una mitragliatrice da 12,7 mm brandeggiabile.

Il motore era uno stellare a 9 cilindri Piaggio P.IX RCP2 da 600 cv, racchiuso in un anello Magni; l'elica era bipala. A causa della bassa potenza del motore, venne prevista la possibilità di installarne di tipo differente. L'apparecchio, essendo ufficialmente denominato AP.1, nella Caproni era indicato con il codice interno Ca.301.

Indice

[modifica] La prima serie

L'apparecchio MM.242 ripreso di lato. Esemplare con il posto per il mitragliere chiuso. Dalla carenatura del carrello spuntano le mitragliatrici.
L'apparecchio MM.242 ripreso di lato. Esemplare con il posto per il mitragliere chiuso. Dalla carenatura del carrello spuntano le mitragliatrici.

Della prima serie vennero ordinati due prototipi immatricolati come MM.242 e MM.243. Il primo venne ultimato nell'aprile del 1934 nello stabilimento di Ponte S.Pietro e volò per la prima volta il 27 aprile con il pilota Alberto Marazzani. Un atterraggio troppo corto impose dei lavori di riparazione che terminarono il 17 novembre di quell'anno. Il secondo esemplare iniziò i collaudi il 18 maggio 1934 nelle mani dei collaudatori Antonini e Wengl.

Lo MM.242 superò i collaudi militari a Montecelio nel febbraio del 1935, mentre all'MM.243 venne modificato il carrello, dietro richiesta del ministero, da fisso a retrattile. Con tale modifica il velivolo assunse la nuova denominazione di AP.1bis (matricola interna Ca.305).

I motori vennero sostituiti con una versione più potente prodotta dalla Piaggio: la P.IX RC.40 racchiuso in un anello Townend.

Nell'aprile del 1935 la Regia Aeronautica ordinò 12 esemplari, della prima serie, da consegnarsi entro febbraio 1936.

[modifica] La seconda serie

Miglioramenti del prototipo avevano snellito il profilo dell'apparecchio, eliminato le notevoli carenature del carrello, aumentato l'apertura dell'ala di 1,01 m (con un conseguente incremento di superficie di 3,01 m²), migliorato la motorizzazione con un Alfa Romeo, 9 cilindri stellare, 125W RC.35 da 680 cv dotato di cappottatura cilindrica tipo NACA.

La nuova versione venne designata internamente Ca.307 e venne ordinata in 27 esemplari il 22 marzo 1936, con il nuovo motore Alfa Romeo 126 RC.34 da 780 cv, carenatura tronco-conica ed elica tripala.

Gli apparecchi equipaggiarono l'86° e 98° Squadriglia del 7° Gruppo (5° Stormo Assalto), la 100° e 102° Squadriglia del 19° Gruppo (5° Stormo Assalto), la 160° e 165° Squadriglia del 12° Gruppo (50° Stormo Assalto) e la 168° e 169° Squadriglia del 16° Gruppo (50° Stormo Assalto).

[modifica] Esportazione

Un velivolo venne immatricolato con la matricola civile I-ABHW per effettuare delle esibizioni all'estero. Il Paraguay ne ordinò 18 più 4 in versione idrovolante e El Salvador ne ordinò 4 esemplari. Mentre, però, al Salvador vennero regolarmente consegnati tutti gli apparecchi, al Paraguay, a causa delle sue incertezze politiche, ne vennero consegnati solo 7 e gli altri 10 già fabbricati vennero acquistati dalla Regia Aeronautica.

[modifica] Immagini storiche

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu