Capsicum Red
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Capsicum Red | ||
![]() |
||
Nazionalità | Italia | |
Genere | Rock progressivo | |
Periodo attività | 1970 - 1973 | |
Album pubblicati | 1 | |
Studio | 1 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I Capsicum Red sono un gruppo di rock progressivo italiano formatosi nel 1970.
Indice |
[modifica] Biografia
Più che per la loro carriera, i Capsicum Red si ricordano per il fatto che il loro chitarrista, Red Canzian, è entrato a far parte dei Pooh come bassista, diventando così titolare di una carriera di enorme successo. I Capsicum Red, invece, nella loro breve esistenza, sono rimasti piuttosto in ombra.
Nel 1971 il gruppo fa uscire il suo primo singolo, Ocean, che ottiene un buon successo per il fatto che titolo del disco e nome del gruppo fanno pensare che non sono italiani. Subito dopo viene inciso un altro singolo, ma il tipo di musica di entrambi è ancora lontano dalle atmosfere progressive, che arriveranno invece nel 1972 con la realizzazione dell'album Appunti per un'idea fissa. Musica progressiva con forti influenze sinfoniche sono ben evidenti nella suite presente sul lato A, il cui titolo, Patetica, fa subito pensare a Ludwig Van Beethoven. Ed infatti la suite è derivata proprio dall'opera del compositore tedesco.
Nel 1973, senza aver raccolto grandi consensi, il gruppo si scioglie. Canzian entra per poco tempo negli Osage Tribe e poi, come già detto, nei Pooh. Paolo Steffan con un altro musicista dà vita ad un duo, Genova & Steffan, le cui intenzioni country si stemperano ben presto in un pop melodico, peraltro di poco successo.
[modifica] Formazione
- Red Canzian chitarra, voce
- Paolo Steffan basso, voce, pianoforte
- Mauro Bolzan tastiere
- Roberto Balocco batteria
[modifica] Discografia
[modifica] LP
- Appunti per un'idea fissa ( 1972 )
[modifica] Singoli
- Ocean ( 1971 )
- Tarzan ( 1971 )
- In una sera un fiore ( 1972 )