Carduus nutans
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardo rosso | ||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Carduus nutans L. |
La Carduus nutans è una pianta appartenente al genere Carduus. Questa specie è comune in Toscana ed in altre regioni italiane.
È considerata pianta infestante e si trova facilmente in estate in posti assolati ed in zone aride e sassose ma anche in tutti gli ambienti rurali e perfine alle periferie cittadine.
[modifica] Nomi comuni
- Cardo rosso
[modifica] Morfologia
È alta anche oltre 100 cm. Foglie lanceolate pennatifide, increspate e spinose. Fiori tubulosi e di color rosso porpora sono riuniti in grandi capolini solitari del diametro di 4 - 7 cm che diventano penduli alla fine della fioritura. Bratee acuminate e spinose. I semi sono dispersi al vento grazie al pappo (l'insieme di setole piunose e biancastre che compare quando il frutto è maturo). Il fusto è spinoso ad eccezione del tratto precedente il capolino.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Carduus nutans
Wikispecies contiene informazioni su Carduus nutans