Carla Voltolina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carla Voltolina (Torino, 14 giugno 1921 - Roma, 6 dicembre 2005) è stata una giornalista e partigiana italiana, moglie del presidente della Repubblica Sandro Pertini.
Figlia di un ufficiale dell’Esercito, prima dello scoppio della guerra aveva vinto alcuni trofei di nuoto, sport nel quale era una giovane promessa. Dopo l' 8 settembre, a 22 anni si unì alla Resistenza nelle formazioni "Matteotti", a Torino e in seguito nelle Marche.
Arrestata dalle SS durante un rastrellamento, riuscì ad evadere grazie alla collaborazione di un medico. Dopo la liberazione di Roma, dove collaborò con Eugenio Colorni alla stampa clandestina, Carla prosegue il suo impegno nella guerra di liberazione raggiungendo il Nord ancora occupato. È stata attiva sino alla Liberazione, a Torino, dove conobbe Sandro Pertini, e a Milano dove resterà fino al 25 aprile. L'8 giugno del 1946 sposò il futuro presidente della Repubblica Sandro Pertini.
Iscritta all'Albo dei giornalisti dal 1945, ha collaborato con Il Lavoro di Genova e con Noi Donne. Ha pubblicato, dopo aver condotto svariate inchieste sulla prostituzione insieme a Lina Merlin il libro Lettere dalle case chiuse (Milano-Roma, Edizioni Avanti!, 1955). Laureata in scienze politiche e psicologia, è stata attiva presso il Servizio farmacodipendenza ed alcolismo del Policlinico Gemelli di Roma, presso l’Ente ospedaliero Monterverde di Roma e presso il Servizio diagnosi e cura psichiatrica di Santa Maria Nuova a Firenze, dove è stata anche psicoterapeuta volontaria, attività che ha svolto anche a Prato e per la quale è stata onorata con la consegna delle chiavi della Città.
Nel giugno del 2000 la Repubblica di San Marino l'ha insignita dell'alta onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine equestre di Sant'Agata. Fino alla sua scomparsa è stata iscritta al Distretto militare di Roma in qualità di "combattente decorata con Croce di guerra" per il suo impegno nella Resistenza.
Il 23 settembre del 2002, su sua ispirazione, veniva costituita, in Firenze, la Fondazione Sandro Pertini.