Carlo Miranda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carlo Miranda (Napoli, 15 agosto 1912 - Napoli, 28 maggio 1982) fu un matematico italiano.
Allievo di Mauro Picone, si laureò con lui a soli 19 anni e a 25 vinse la cattedra universitaria. Insegnò a Genova, a Torino e, dal 1943, a Napoli. Insieme a Renato Caccioppoli rinnovò l'Istituto matematico napoletano, creando la rivista "Ricerche di Matematica" e avviando alla ricerca molti giovani.
Si occupò di equazioni integrali, di equazioni alle derivate parziali di tipo ellittico e, più in generale, di applicazioni dell'analisi funzionale al Calcolo delle variazioni e a problemi di fisica matematica.
Fu Preside della Facoltà di Scienze di Napoli dal 1956 al 1968 e vicepresidente dell'Unione matematica italiana (UMI) dal 1958 al 1964.
L'Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli ha istituito a suo nome un premio riservato a giovani analisti italiani studiosi delle equazioni ellittiche. Sono a lui intitolati anche la biblioteca del dipartimento di matematica dell'Università Federico II di Napoli, il liceo scientifico di Frattamaggiore e quello di Sant'Antimo.
[modifica] Bibliografia
- Carlo Miranda, "Partial differential equations of elliptic type", 1970, Springer New York
- Carlo Miranda, Opere scelte, a cura dell'Unione matematica italiana (UMI)