Carlo X Gustavo di Svezia
Da Wikipedia.
Carlo X Gustavo di Zweibrücken-Kleeburg re di Svezia (Nyköping, 1622 - Göteborg, 1660).
[modifica] Giovinezza
Figlio del conte Giovanni Casimiro di Zweibrücken-Kleeburg e della principessa Caterina di Svezia, sorella di Gustavo II Adolfo, da giovane compì la sua formazione, soprattutto militare, in Germania, Olanda e Francia: si arruolò così contro gli Imperiali durante le guerre di Gustavo II in terra tedesca e, dopo quattro anni di lotte e fatto ritorno in patria, ricevette grandi onori e gli si prospettò anche un possibile matrimonio con la regina Cristina. Tale proposta, però, fallì ed egli tornò ancora una volta in Germania a combattere gli austriaci: quando, infine, la guerra terminò, la regina Cristina lo nominò quale suo successore al trono. Sei anni dopo, la regina abdicò ed egli poté assumere il titolo che ormai gli spettava.
[modifica] Politica
La Svezia, sotto i suoi tre predecessori, era cresciuta enormemente, diventando una delle principali potenze del continente anche conquistandosi un territorio molto esteso. I domini svedesi includevano ancora quasi tutto il Baltico e la Finlandia. Carlo X dovette avvedersi contro le armate europee che, attraverso la guerra, ambivano a minare lo strapotere svedese.
Sostenne la Polonia contro l'invasione russa e, con alterne vicende militari, riuscì a riconquistarla e a scacciare i russi. Tale mossa, però, non giovò particolarmente agli svedesi a causa della fiera resistenza dei polacchi. Vittoriosa fu invece la sua guerra contro la Danimarca, al termine della quale ottenne le province che oggi costituiscono la Svezia meridionale. (Prima Guerra del Nord)
Questa vittoria gli alienò però la simpatia dell'imperatore e dell'elettore del Brandeburgo, che lo sconfissero duramente in Germania. Carlo Gustavo, tentato allora di rinunciare alla politica o, per lo meno, di firmare la pace, morì improvvisamente nel 1660.
Precedessore: | Re di Svezia | Successore: | ![]() |
Cristina | 1654 - 1660 | Carlo XI |