Carrozza Gran Comfort
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carrozza Gran Comfort | |
---|---|
CARROZZA | |
![]() La Gran Comfort 50 83 18-98 159-6 in composizione ad un Intercity, qui fermo nella stazione di San Benedetto del Tronto. |
|
Anni di progettazione | 1968 |
Anni di costruzione | 1969-1990 |
Anni di esercizio | 1972 - oggi |
Quantità prodotta | 528 unità prodotte in diverse configurazioni e 3 serie |
Dimensioni | 26.400 x 2.805 x 4.050 mm |
Capacità | 48 posti di prima classe |
Distanza dal Piano del ferro | 1.260 mm |
Interperno | 19.000 mm |
Passo dei carrelli | 2.500 mm |
Massa vuoto | circa 40 ton |
Velocità massima omologata | 200 km/h e 250 km/h |
Le carrozze Gran Comfort o più raramente Carrozze per Treni Bandiera sono carrozze ferroviarie pensate per la fornitura di servizi passeggeri a lungo raggio e sono in grado di offrire uno standard di confortevolezza molto alto grazie ad una serie di soluzioni tecniche innovative.
Pur essendo ormai in fase avanzata della loro vita utile sono tuttora utilizzate per i treni a lunga e lunghissima percorrenza, insieme alle Eurofima e alle più moderne UIC-Z1
Nate per il solo servizio nazionale diurno e il servizio espresso Transeuropeo, in seguito alle eccellenti prestazioni in termini di assenza di rumorosità e di vibrazioni sono state riadattate all'utilizzo come cuccette per i treni Euronotte e Intercity notte.
Le Gran Comfort, nate nei primi anni '70, furono per l'epoca carrozze molto costose, dotate delle migliori apparecchiature esistenti, di un'intercapedine di isolamento continua su tutta la carrozza e di tutte le porte di accesso e interconnessione automatizzate.
Sono costruite su una cassa a longheroni in acciaio, con paratie in lamiera ondulata e pavimentazione flottante su elementi antivibranti. I finestrini eccezionalmente ampi, l'impianto di illuminazione a luce naturale, il riscaldamento a pavimento e la presenza su ogni carrozza di impianto audio le rendevano assolutamente all'avanguardia.
Sono state costruite in diversi allestimenti differenti a seconda del tipo di servizio di destinazione:
- a scompartimenti in cristallo, 48 posti a carrozza su 8 compartimenti dotati di armadi e sedili reclinabili
- a salone, 48 posti in disposizione 2+1, con tappeto in moquette.
- ristorante, 41 posti più cucina a GPL, con sedili plastificati e tappeto in gomma. Una parte sono in seguito state trasformate in carrozze per invalidi
- bagagliaio per il carico al seguito
Di questi 4 tipi ne esisteva anche una versione extra-lusso, destinata ai treni TEE Trans European Express, con impianti politensione per il funzionamento su tutte le linee europee. A metà degli anni '80 le GC-TEE sono state revampizzate e rese identiche alle altre.
Le carrozze Gran Comfort non esistono in versione semipilota, e vengono solitamente accoppiate alle semipilota UIC-Z1.
Nel 2002-2003 anche le Gran Comfort sono state inserite nel gruppo di carrozze destinate ad essere revampizzate e unificate nell'ambito del progetto IC901, destinato a standardizzare la maggior parte dei veicoli per intercity circolanti in Italia.
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |