Carrozza UIC-Z1
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carrozza UIC-Z1 | |
---|---|
CARROZZA | |
![]() UIC-Z1 61 83 21-90 576-1 in composizione ad un Intercity fermo nella stazione di San Benedetto del Tronto |
|
Anni di progettazione | 1984 |
Anni di costruzione | 1985-1993 |
Anni di esercizio | 1987 - oggi |
Quantità prodotta | 830 unità prodotte in 3 serie |
Costruttore | Officine Casaralta |
Dimensioni | 26.550 x 2.825 x 4.050 mm |
Capacità | 54 posti di prima classe o 66 di seconda, 64 per le semipilota |
Distanza dal Piano del ferro | 1.060 mm |
Interperno | 19.000 mm |
Passo dei carrelli | 2.560 mm |
Massa vuoto | prima e seconda serie: 42,6 ton, terza serie: 36 ton |
Velocità massima omologata | 200 km/h |
Le carrozze UIC-Z1 sono tra le più recenti carrozze ferroviarie per trasporto di passeggeri costruite per Trenitalia.
Sono state prodotte in tre commesse distinte dal 1985 al 1993, con leggere differenze tra una serie e l'altra.
Si tratta di veicoli per treni a lunga percorrenza, destinati al traffico internazionale e nazionale, specifiche per treni veloci e pensate per subentrare alle UIC-X.
Nella costruzione delle Z1 si è data particolare attenzione alle tematiche della sicurezza, con innovativi accorgimenti in termini di materiali e di struttura: sono infatti dotate di pareti divisorie tagliafuoco e la maggior parte dei materiali è omologata in classe di sicurezza fuoco/fumi 0 o 1.
La struttura è di tipo tubolare, con cassa in profilati e lamiera d'acciaio. L'adozione di un pavimento flottante posato su strutture antivibranti le rende estremamente silenziose per gli occupanti.
La famiglia di carrozze Z1 è largamente basata sull'esperienza acquisita con la costruzione delle Eurofima.
Le carrozze Z1 sono particolarmente adatte al servizio su treni intercity grazie ai carrelli omologati per i 200 km/h: gli interni sono ampi e spaziosi, divisi in scompartimenti da 6 posti e dotati di un largo corridoio attrezzato con strapuntini.
Le rimorchiate di prima classe sono dotate di 9 scompartimenti per un totale di 54 posti, contro i 66 della seconda classe.
Esistono anche modelli specializzati, con funzione di bagagliaio, attrezzate con vano disabili o semipilota. Queste ultime al contrario delle rimorchiate non sono suddivise in scompartimenti, ma hanno una configurazione a salone per 64 posti totali.
Nel 2002-2003 anche carrozze Z1 sono state destinate alla riqualificazione come IC901, con il rifacimento degli interni in modo da standardizzarle con gli altri mezzi intercity italiani.
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |