Cartolina postale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La cartolina postale è una cartolina (di solito un cartoncino leggero di forma rettangolare) usata per la corrispondenza tramite posta.
Indice |
[modifica] Le prime cartoline
La prima cartolina postale del mondo fu la Correspondenz-Karte emessa dalle poste austriache il 1° ottobre 1869 con l'intento di sostituire, per la breve corrispondenza, le lettere a tariffa più onerosa. Si trattava di un cartoncino color avorio: su un lato, destinato all'indirizzo del destinatario, era impresso il francobollo, mentre l'altro, privo di fregi, conteneva il messaggio. Le cartoline postali dell'epoca erano degli 'interi postali', cioè dei cartoncini pre-affrancati; solo successivamente comparirono le versioni con gli spazi per l’apposizione del francobollo. Il titolo di fautrice della cartolina illustrata, andò invece alla Francia nel 1870. Tardiva fu l’introduzione della cartolina in Italia, ove comparve solo il 1° gennaio 1874. Nel 1902 la Gran Bretagna fu il primo paese a permettere il divided-back, ovvero la linea verticale che separa l’indirizzo del destinatario dal messaggio vero e proprio sul retro della cartolina.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- William Ouellette / Barbara Jones, La Cartolina Erotica - Immagini maliziose e provocanti dell'inizio del secolo, Cesco Ciapanna Editore, Roma, 1982
- Renato Artesi e Antonio Dell'Aquila (a cura di), La Cartolina - Militari 1900, Edizioni La Cartolina, Roma, 1985
- Bernardo Sclerandi, La Cartolina - Aviazione, Edizioni La Cartolina, Roma, 1985
- Furio Arrasich, Catalogo delle Cartoline Italiane - (Supplemento a "La Cartolina" N° 2), Edizioni La Cartolina, Roma, 1985
- Furio Arrasich, La Cartolina - Cinema, Edizioni La Cartolina, Roma, 1985
- Furio Arrasich, Catalogo delle Cartoline Italiane - (Supplemento a "La Cartolina" N° 15), Edizioni La Cartolina, Roma, 1985
- Furio Arrasich, Catalogo degli Illustratori di Cartoline Italiane - (Supplemento a "La Cartolina" N° 41), Edizioni La Cartolina, Roma, 1990
- Furio Arrasich, Regionalismo - Cartoline rare Italiane - (Supplemento a "La Cartolina" N° 45), Edizioni La Cartolina, Roma, 1991
- Furio Arrasich, Catalogo delle Cartoline e dei Manifesti R.S.I. (Supplemento a "La Cartolina" N° 49), Edizioni La Cartolina, Roma, 1991
- Tony Frisina, "Gruss aus": cartoline da collezione - In tedesco i soggetti raffiguranti località con saluti sono ormai da considerarsi preziosi, in "La Pulce nell'orecchio" pagg. 13-14-15, Alessandria, 30 dicembre 1994
- Maurizio Scudiero, La Cartolina - Futurismo, Edizioni La Cartolina, Roma, 1985
[modifica] Collegamenti esterni
- Brazilpostcard Cartoline d'epoca del Brasile.