Castello di Montorio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Castello di Montorio si trova nella parte nord-orientale del territorio comunale di Sorano e si raggiunge percorrendo la strada che dal capoluogo conduce a Castell’Azzara.
Il complesso venne costruito in epoca medievale ed appartenne fino al Duecento a signori locali, tra i quali un conte di nome Bartolomeo. Successivamente, a seguito di varie lotte con Orvieto per il dominio su Montorio, il castello passò sotto il controllo degli Aldobrandeschi e, nel tardo Quattrocento, entrò a far parte della Repubblica di Siena che successivamente lo cedette agli Ottieri.
Il luogo rimase sotto la giurisdizione della contea di Castell'Ottieri fino agli inizi del Seicento, epoca in cui venne inglobato nel Granducato di Toscana.
Il Castello di Montorio presenta una struttura quadrangolare chiusa da mura, con una pregevole porta di accesso preceduta da un profondo fossato. Nella parte sud-orientale una robusta torre a sezione circolare sporge dalla muratura, mentre nell’angolo opposto un possente torrione cilindrico in pietra è addossato ad un corpo di fabbrica contiguo alle mura del castello.
Il Palazzo padronale è situato sulla destra rispetto alla porta di accesso e conserva alcuni elementi del periodo medievale nonostante i rifacimenti successivi. Il pozzo, che in passato funzionava come cisterna, è collocato tra la porta e il palazzo padronale; gli specchi provengono dall'oramai perduto Castello di Sopano.
All'interno del castello si allineano una serie di edifici allungati, in passato destinati ad uso agricolo, con strutture murarie in conci di tufo proveniente dalle vicine cave.
La Cappella di Santa Maria venne edificata in stile neogotico nel corso dell’Ottocento, in sostituzione dell'antica canonica di origini medievali. All'estremità opposta della porta di accesso, la cinta muraria medievale si presenta sotto forma di ruderi dove spicca un altro torrione.
Geografia · Dialetti · Musei · Sport · Immagini · Città Massa/Carrara e Provincia · Lucca e Provincia · Pistoia e Provincia · Firenze e Provincia · Prato e Provincia |
||
|
|
|