Cattedrale di Roskilde
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bene appartenente al Patrimonio dell'Umanità UNESCO | |
![]() |
|
Cattedrale di Roskilde | |
![]() |
|
Dati | |
---|---|
Anno inserimento: | 1995 |
Tipologia: | architettonico |
Criterio: | C (ii)(iv) (*) |
In pericolo: | nessuna indicazione |
Scheda: | Scheda UNESCO |
Patrimoni in Danimarca |
La Cattedrale di Roskilde (in danese: Roskilde Domkirke), nell'omonima città sull'Isola di Zelanda (Sjaelland) nella Danimarca orientale, fu la prima cattedrale gotica ad essere costruita in mattoni, e la sua costruzione incoraggiò la diffusione di questo stile (detto appunto mattone gotico) nell'Europa Settentrionale. La cattedrale fu costruita durante il XII e il XIII secolo e incorpora nel suo disegno caratteristiche architettoniche sia gotiche che romaniche. Fu l'unica cattedrale in Zelanda fino al XX secolo. Le spire gemelle della cattedrale di Roskilde dominano la skyline della città.
La Cattedrale di Roskilde è il principale luogo di sepoltura dei monarchi danesi fin dal XV secolo, il che ha portato a notevoli aggiunte e alterazioni nel corso del tempo, poiché i singoli regnanti fecero aggiungere diverse cappelle di sepoltura. A seguito della Riforma protestante del 1536, la residenza del Vescovo venne spostata a Copenaghen, ed egli detiene da quel momento il titolo di Vescovo di Zelanda.
La cattedrale è un importante attrazione turistica, con 125.000 visitatori all'anno. Dal 1995 la cattedrale è elencata tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Fin dal 1987, la cattedrale è sede di uno dei principali cori di ragazzi della Danimarca. Il coro è composto da studenti che si incontrano due o tre volte alla setimana per provare, e ogni due anni compiono delle tourneé all'estero. La cattedrale ospita anche diversi concerti.
[modifica] Membri della famiglia reale danese sepolti nella cattedrale
- Harald Dente Blu (presunto) (ca. 986)
- Sweyn I di Danimarca (1014)
- Sweyn II Estridsen (1074)
- Margherita I (1412)
- Cristoforo III di Baviera (1448) e Regina Dorotea di Brandeburgo (1495)
- Cristiano I (1481)
- Cristiano III (1559) e Regina Dorotea di Saxe-Lauenburg (1571)
- Federico II (1588) e Regina Sofia di Meclenburgo-Schwerin (1631)
- Cristiano IV (1648) e Regina Anna Caterina di Brandeburgo (1612)
- Federico III (1670) e Sofia Amelia di Brunswick-Lüneburg,(1685)
- Cristiano V (1699) e Regina Carlotta Amelia di Hesse-Kassel (1714)
- Federico IV (1730) e le regine Luisa di Meclenburgo-Güstrow (1721) e Anna Sofia Reventlow (1743)
- Cristiano VI (1746) e Regina Sofia Maddalena di Brandeburgo-Kulmbach (1770)
- Federico V (1766) e le regine Luisa di Gran Bretagna (1751) e Giuliana Maria di Braunschweig-Wolfenbüttel (1796)
- Cristiano VII (1808)
- Federico VI (1839) e Regina Maria di Hesse-Kassel (1852)
- Cristiano VIII (1848) e Regina Carolina Amalia di Schleswig-Holstein (1881)
- Federico VII (1863)
- Cristiano IX (1906) e Regina Luisa di Hesse-Kassel (1898)
- Federico VIII (1912) e Regina Luisa di Svezia-Norvegia (1926)
- Cristiano X (1947) e Regina Alessandrina di Meclenburgo-Schwerin (1952)
- Federico IX (1972) e Regina Ingrid di Svezia (2000)
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Cattedrale di Roskilde