Cavalieri di San Lazzaro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L’Ordine Militare e Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme è un ordine ospedaliero costituitosi a Gerusalemme nel XI secolo avendo come scopo l'aiuto alle persone affette da lebbra.
[modifica] Storia
[modifica] Dalle Crociate fino al XIII secolo
Subito dopo i primi secoli del cristianesimo sorse a Gerusalemme, fuori dalle mura un lebbrosario posto sotto la protezione di San Lazzaro.
Era sotto la giurisdizione del Patriarca Greco Melkita di Gerusalemme e condotto da monaci retti dalla regola di San Basilio il Grande.
L'ordine medioevale prese vita da questo ospedale e dall'ordine che lo gestiva. A differenza degli altri ordini militari e religiosi stabilitisi in Terra Santa nel periodo delle crociate, che dipendevano dalla Chiesa latina, i Lazzariti erano sotto la giurisdizione della Chiesa d'Oriente. In assenza del Patriarca Greco Melkita, il Gran Maestro dei Lazzariti diventava grande elettore dell'arcivescovo di Armenia.
Dopo la presa di Gerusalemme da parte dei crociati, nel 1099, i cavalieri ammalati di lebbra andavano nell'ospedale di San Lazzaro a farsi curare, molti di essi entravano nella comunità monastica e ne pronunciavano i voti, pur mantenendo le loro prerogative cavalleresche.
Nel XII secolo i Lazzariti adottano la regola di Sant'Agostino. In questa veste definitiva venne confermato come ordine religioso militare e ospedaliero con la bolla papale dell'11 aprile 1255 di Alessandro IV.
Come principale attività essi si occupano della cura dei lebbrosi e devono accogliere i cavalieri di altri ordini che hanno contratto questa grave malattia. L'ordine dei Templari prevedeva nella loro regola la possibilità di entrare nell'ordine dei Lazzariti se affetti da lebbra.
Dopo la presa di Gerusalemme da parte di Saladino nel 1157, l'azione militare dell'ordine prende più importanza. Essi partecipano attivamente alla presa di San Giovanni d'Acri nel 1191. Saranno nella crociata del 1227 al fianco dell'Imperatore Federico II di Hohenstaufen, nel 1244 avranno un ruolo eroico nella funesta battaglia di Gaza. Nel 1249 sono al fianco del Re di Francia nelle battaglie di Damietta e di Al Mansurah. Durante l'assedio di San Giovanni d'Acri del 1291 sono, con tutti gli altri ordini presenti in Terra Santa, gli strenui difensori di quell'ultimo lembo di terra cristiana in Oriente.
L'ordine, in questi due secoli, ha fondato commanderie in molti paesi europei: Francia, Inghilterra, Scozia, Germania, Olanda, Spagna, Italia, Svizzera, Fiandre, Slesia. Nel 1154 il Re di Francia Luigi VII dona all'ordine il castello reale di Boigny presso Orléans.
Persi i possedimenti in Terra Santa il Gran Maestro fratel Tommaso di Sainville si installa a Boigny che ne diventerà la sede fino alla Rivoluzione Francese.