Centovalli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Centovalli è il nome di una valle del Canton Ticino. Inizia a Intragna e finisce presso il confine italo-svizzero di Camedo, frazione del comune di Borgnone. Da qui, in territorio italiano, comincia la Val Vigezzo, che prosegue fino a Domodossola. Costituisce la parte orientale di un sistema vallivo che si pone in moto trasversale rispetto alle principali valli ticinesi e del Toce. La valle è circondata da due catene di monti che hanno a sud il Gridone a 2188 m e a nord il Pizzo Ruscada a 2004 m, come vette più alte. Le due catene di monti degradano poi rapidamente verso est. Tranne il villaggio di Golino e il comune di Intragna che si trovano sul fondo valle il resto degli insediamenti si trova su terrazzi posti sui finachi della vallata, tra i 900 e i 600 m. di altitudine.
[modifica] Storia
Del 1185 la prima citazione scritta di questa valle chiamata Centum valles. Gli insediamenti di Borgnone, Palagnedra e Rasa costituivano la vicinia di Centovalli fin dal XIII secolo e questa, assieme alla vicinia di Intragna, costituiva la pieve di San Vittore, parte integrante della comunità di Locarno e Ascona. Nel 1531 i 12 cantoni sovrani svizzeri si opposero alla richiesta di separazione da Locarno inoltrata da queste comunità. Nel 1838, la vicinia di Centovalli diede origine ai comuni di Borgnone e Palagnedra, a cui si aggiunse nel 1864 il comune di Rasa. Questo comune venne poi integrato nel 1972 a Intragna.
[modifica] Via di collegamento
Due erano le mulattiere che percorrevano la valle. Partendo da Intragna, la prima posta interamente sul fianco sinistro della valle raggiungeva il confine italiano e in parte costituisce il tracciato dell'attuale strada carrozzabile. La seconda invece superava il fiume Melezza subito dopo Intragna, sul ponte di Remagliasco, costeggiava il fiume sul fondovalle e risaliva poi verso Borgnone e Camedo, per proseguire oltre confine.
La carrozzabile venne costruita nel 1846 e collegata alla rete viaria italiana nel 1907. La Ferrovia Domodossola-Locarno, a scartamento ridotto, venne realizzata tra il 1912 e il 1923 e costituisce insieme al traforo del Sempione il collegamento più rapido tra il Ticino meridionale e il Canton Vallese.
[modifica] Weblinks
- Sito della Regione
- Centovalli Foto delle Centovalli e della Valle Vigezzo
- Domodossola Locarno - il trenino
![]() |
Visita il Portale Svizzera - Collabora al Progetto Svizzera - Discuti al Bar a Cucù |
Svizzera · Cantoni svizzeri · Stato federale · Democrazia diretta · Bandiera svizzera | |
Categorie: Cultura · Economia · Geografia · Politica · Sport · Storia · Personaggi · Territorio |