New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Democrazia diretta - Wikipedia

Democrazia diretta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La democrazia diretta è una forma di democrazia nella quale il membro del popolo non è obbligato a delegare il proprio potere politico, ma può sempre avere la possibilità di proporre e votare direttamente le leggi mantenendo soprattutto la possibilità decisiva di modificare direttamente le regole del gioco (la costituzione). La democrazia diretta è stata la prima forma di un governo democratico, affermatosi nel quinto secolo a.C. ad Atene.

Tra gli stati moderni, la Svizzera è il solo ad essere governato in questa forma infatti cittadini del cantone, si riuniscono, nel Canton Appenzello Interno ogni ultima domenica di Aprile per la Landsgemeinde (l'assemblea generale), in una piazza di Appenzello, dove votano le leggi ed eleggono il Consiglio, tuttavia esistono istituti di democrazia diretta (come il referendum)in quasi tutte le democrazie moderne.

Uno strumento di democrazia diretta che sta affermandosi nella nostra cultura e' il bilancio partecipativo dall'esperienza di Porto Alegre in Brasile. La democrazia diretta venne anche utilizzata nelle assemblee decisive del Sessantotto.

Fra i sostenitori della democrazia diretta vi sono sicuramente gli anarchici del ramo socialista, che rifiutano la democrazia rappresentativa.

le nuove tecnologie informatiche e di comunicazione potrebbero essere sfruttate per nuove forme di democrazia diretta e-democracy (per esempio oggi è concepibile, almeno in Occidente, un referendum elettronico).

Indice

[modifica] Argomentazioni a favore della democrazia diretta

  • Non rappresentativa. Gli individuali eletti nella democrazia rappresentativa tendono a non essere rappresentativi demograficalmente. Di solito sono quasi sempre sani, istruiti, maschi e ristretti al maggiore gruppo etnico o religione che un campione casuale produrrebbe. Inoltre tendono ad essere concentrati in determinate professioni legate al campo legislativo. La democrazia diretta vorrebbe essere interamente rappresentativa assumendo il suffragio universale (dove ognuno può votare)
  • Conflitto di interessi. Gli interessi dei rappresentanti eletti non sono necessariamente quelli del popolo. Spesso i rappresentanti vogliono alzare il loro salario ed hanno un salario al di sopra della media.
  • Corruzione. Nella democrazia diretta la possibilità di corruzione è ridotta perché sarebbe necessario corrompere un numero maggiore di individui
  • Partiti. Nella democrazia rappresentativa quando i singoli rappresentanti entrano in un partito devono compromettere i propri valori per allinearsi al pensiero del partito. Invece nella democrazia diretta le persone non hanno bisogno di aderire alle opinioni popolari.
  • Transizione governativa. Il cambiamento da un partito che comanda ad un altro potrebbe causare un cambiamento o la distruzione delle leggi.
  • Costo delle elezioni.
  • Mancanza di trasparenza.
  • Insufficiente grandezza del campione. Infatti spesso vengono fatti errati pronostici prima delle elezioni.
  • Mancanza di affidabilità. Una volta eletti i rappresentanti possono cambiare idea ed agire come vogliono. Le promesse sono spesso infrante e spesso agiscono contrariamente ai desideri di chi li ha votati.

[modifica] Argomentazioni contro la democrazia diretta

  • Scala. La democrazia diretta funziona bene su sistemi piccoli (ad esempio l’antica Atene e l’odierna Svizzera) ma è più difficile da realizzare su larga scala. Gli altri controbattono dicendo che l’utilizzo della federazione potrebbe ridurre questo problema.
  • Praticabilità ed efficenza. I referendum diretti sono lenti e costosi. Gli altri controbattono dicendo che l’utilizzo del voto elettronico risolverebbe tale problema.
  • Demagologia. Il popolo è facilmente convinto da capi carismatici
  • Complessità. I problemi politici sono spesso complicati e non accessibili dal uomo medio. Gli altri controbattono dicendo che le leggi non devono essere complicate e che spesso anche i rappresentanti si trovano a votare in ambiti non a loro appartenenti.
  • Apatia dei votanti. L’uomo medio non è interessato in politica.
  • Interesse personale. Questo è un problema della democrazia in generale ma è più acuto in quella diretta.
  • La democrazia è più di una procedura.

[modifica] Democrazia diretta nella Antica Atene

Con Clistene nasce la democrazia nel 508 a.C. La democrazia radicale si raggiunge con Efialte e Pericle.

Per partecipare all’assemblea sono necessari due requisiti:

  • Essere cittadino ateniese, di sesso maschile
  • Essere maggiorenne cioè aver superato 18 anni

L’assemblea ha potere esecutivo, legislativo e giudiziario. Per il potere legislativo ha solo il potere di proporre ma non abolire leggi. L’assemblea è presieduta da un individuo scelto a caso e tutti possono intervenire indossando una corona di mirto, simbolo di inviolabilità.

[modifica] Democrazia diretta in Svizzera

[modifica] Generale

In Svizzera la democrazia ha sia forma diretta che rappresentativa. La fusione delle due forme non è una caratteristica unica della Svizzera ma rispetto agli altri paesi ciò è accentuato. I cittadini possono sia proporre leggi sia respingere leggi già approvate dal parlamento.

Sono presenti due metodi per consultare il popolo, a seconda della questione:

  • Iniziativa popolare. Se dei cittadini raccolgono 100.000 firme possono proporre una legge
  • Referendum. Se i cittadini raccolgono 50.000 firme tutti saranno chiamati a votare per una legge già approvata dai rappresentanti.

Sia l’iniziativa popolare il referendum per passare devono avere la doppia maggioranza, cioè sia la maggioranza dei cantoni che la maggioranza dei votanti

La popolazione votante si aggira intorno al 40%. Per aumentare questo numero si sta sperimentando l’uso del voto elettronico.

[modifica] Particolare

In Svizzera, come in tutti i paesi democratici, i cittadini eleggono i propri rappresentanti. Ma la Svizzera dà ai cittadini anche la possibilità di partecipare direttamente al processo decisionale. Benché la democrazia diretta non sia una prerogativa unica della Svizzera, il sistema svizzero è probabilmente il più ampio nel mondo. I cittadini svizzeri possono sia fare proposte legislative, sia respingere la legislazione già approvata dal Parlamento. L'unico caso in cui il Parlamento può agire contro questo diritto è se la proposta legislativa è anticostituzionale o se viola il diritto internazionale.

Ci sono due modi diversi di consultare il popolo a seconda della natura della questione: l'iniziativa popolare e il referendum.

[modifica] Iniziativa popolare

Se gli elettori (di solito un gruppo di interesse) raccolgono 100.000 firme a favore di una determinata iniziativa, la questione deve essere sottoposta ad una votazione in tutto il paese. In teoria, un'iniziativa può trattare solo temi di carattere istituzionale, ma in pratica sono tenute su questioni molto diverse. Di recente sono state lanciate iniziative su questioni quali i tagli alle spese militari (respinta) e la limitazione della popolazione straniera al 18% (respinta). Iniziative più "originali" hanno riguardato una semplificazione della procedura per l'apertura delle case da gioco (accolta) e il divieto della produzione e della vendita dell'assenzio (accolta).

La prima iniziativa lanciata con il sistema attuale, per la quale si votò nel 1893, chiedeva che fosse vietato il metodo ebraico di macellazione senza lo stordimento iniziale dell'animale. Passò, contro il parere del Parlamento.

[modifica] Referendum

Gli svizzeri usano il termine "referendum" per indicare una votazione popolare indetta per opporsi ad un testo legislativo già approvato dall'Assemblea federale. Se una persona o un gruppo contrario al testo legislativo proposto riesce a raccogliere 50.000 firme entro 100 giorni dalla sua data di pubblicazione ufficiale, gli elettori saranno chiamati a decidere. Nella maggior parte dei casi un referendum è indetto solo se coloro che hanno un interesse particolare per la questione riescono a raccogliere un numero sufficiente di firme. Tuttavia, le autorità sono tenute ad indire un referendum se la legge proposta riguarda un emendamento costituzionale o la firma di un importante accordo internazionale senza possibilità di recesso.

[modifica] Quanto si vota?

Il popolo svizzero è chiamato a votare circa quattro volte all'anno su una ventina di questioni di importanza nazionale. Ci possono essere anche più referendum a livello cantonale e comunale, su questioni prettamente locali come l'acquisto di quadri particolari per il museo municipale, l'orario di apertura dei negozi, una modifica della destinazione d'uso di un terreno. Le autorità locali cercano di far coincidere le proprie votazioni con quelle nazionali, in modo da non chiamare gli elettori alle urne troppo spesso.

[modifica] Nel dubbio si vota NO ma la discussione è sempre importante

Alcune votazioni sono chiare e comprensibili ed interessano la gente perché riguardano la loro città, il loro lavoro o i loro figli. Altre volte il quesito non è così chiaro e gli elettori non sono sicuri dell’influsso che potrebbe avere sulla loro vita quotidiana. Molti, nel dubbio, votano NO. Solo la metà delle proposte dei referendum e solo un decimo di quelle delle iniziative popolari sono approvate dagli elettori. La partecipazione al voto di solito è intorno al 40 percento. Si sta ora considerando la sperimentazione del voto per via elettronica, con la speranza di incrementare in questo modo la partecipazione.

Anche se un’iniziativa non è approvata, il dibattito che ne deriva costituisce un importante contributo alla vita politica, è può spesso cambiare gli atteggiamenti a lungo termine.

[modifica] Proposte pratiche per il cammino verso la Democrazia Diretta in Italia

[modifica] Istituzione di una rete telematica di voto

Istituzione di una rete di posti pubblici telematici sul territorio nazionale. Alcuni comuni sono già dotati delle macchine adatte e hanno sperimentato il voto elettronico alle elezioni politiche del 2006. Queste macchine verrano parcheggiate in qualche stanza polverosa fino alle prossime elezioni. Se tutti i Comuni si dotassero di queste macchine, simili a dei Bancomat, e li tenessero a disposizione in Municipio o in qualche altro edificio pubblico, la rete telematica di voto sarebbe quasi una realtà. I cittadini potrebbero, se ne hanno il desiderio, approvare o bocciare provvedimenti locali e nazionali. Anche il telefono e internet sono tecnologie largamente diffuse che potrebbero servire, con gli opportuni sistemi, a questo scopo.

[modifica] Introduzione del Referendum propositivo

La nostra Costituzione prevede soltanto il referendum "abrogativo". Si possono cioe' cancellare le leggi o loro parti ma non si possono approvare leggi. Occorre quindi cambiare l'art. 75 della Costituzione Italiana, eliminando anche i limiti che vietano di votare per le leggi tributarie, di bilancio, di amnistia, di indulto e di autorizzazione a ratificare trattati internazionali.

[modifica] Introduzione della sospensione del mandato e della revoca

Il diritto a farsi rappresentare non deve limitare la possibilità di prendere una decisione indipendente sulle questioni che riteniamo più importanti. L'art. 67 della Costituzione Italiana recita: "Ogni membro del parlamento rappresenta la nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato." Questo di fatto espropria il cittadino del suo potere e rafforza la vita di una classe politica indipendente dalla popolazione. Deve esistere quindi la possibilità di votare periodicamente i provvedimenti più importanti per il nostro Paese. Sulla guerra, l'economia, la politica estera, l'amministrazione, etc. Quando un membro del governo esprime frequentemente direzioni opposte a quelle indicate nel suo programma di governo o differenti dalla maggioranza della popolazione (con una certa percentuale di scarto per garantire la stabilità) deve essere messa ai voti la sua permanenza all'incarico ricevuto. Gli elettori devono essere insomma in grado di rimediare all'elezione di un governante che compie scelte impopolari e in disaccordo con le promesse fatte in campagna elettorale.

[modifica] Istituzione di mezzi pubblici informativi sulle attività di governo

In questo contesto, l'informazione sulle attività delle istituzioni e dei rappresentanti del popolo e' quanto mai importante. Il lavoro di giornalismo e informazione deve essere quindi garantito, perlomeno quello pubblico, nel suo sostentamento e nella sua indipendenza politica. Vanno comunque realizzate anche fonti non giornalistiche che riportino le attività delle Istituzioni “nude e crude” quali TV, webcam, radio, etc. dai quali i cittadini volenterosi possano farsi un'opinione direttamente alla fonte, senza il filtro giornalistico.

[modifica] Bibliografia

  • Gregory Fossedal, Direct Democracy in Switzerland - Transaction Publishers
  • Takis Fotopoulos, The Multidimensional Crisis and Inclusive Democracy, Gordios Athens 2005. (English translation: [1]).
  • Giuseppe Schiavone, La Democrazia Diretta, Ed. Dedalo, Bari 1997
  • George S. Sagi, A theory of Direct Democracy, 1998, (versione on line: [2])
  • Thomas E. Cronin, Direct Democracy, Harward University Press, NY 1995
  • Michael Noah Mautner, A Constitution of Direct democracy, Legacy Books, Christchurch (NZ), 2000
  • Murray Bookchin, Democrazia Diretta, (trad. it.) Elèuthera, Milano 2001
  • Paolo Bertolotti, Ci sono anch’io Il cittadino e la democrazia partecipativa KC Edizioni

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu